Come funziona il sistema a punti della patente

Cos’è e come funziona il sistema a punti della patente nel nostro Paese, cosa prevede, sanzioni previste e come controllarne il saldo

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Come funziona il sistema a punti della p

Come funziona il sistema a punti della patente?

Nel 2003 è stato introdotto nel nostro Paese il sistema della patente a punti e si tratta di un sistema di punizione o premio per gli automobilisti a seconda della loro condotta. Se, infatti, il conducente di un veicolo a due o a quattro ruote commette infrazioni, in base alla gravità dell’infrazione commessa, potrebbe non incorrere solo in una multa, ma anche nella decurtazione di punti sulla patente, che varia in base al tipo di infrazioni commesse e può arrivare a 15 punti in meno.

Ormai dal 2003 la patente italiana è accompagnata da un sistema a punti. Tanti sanno perfettamente come funziona questo sistema e cosa prevede, altri, al contrario, non conoscono precisamente le regole di funzionamento di questo sistema a punti della patente. Cerchiamo di seguito di chiarirne le norme e di cosa si tratta.

Sistema a punti della patente: come funziona

Quando si prende la patente si parte da un saldo di 20 punti sulla patente e se non si commettono infrazioni, ogni due anni agli iniziali 20 anni si sommano 2 punti aggiuntivi. Se, al contrario, si commettono infrazioni, sarà applicata una decurtazione dei punti in base all’infrazione commessa. Alcune, infatti, prevedono la decurtazione di 1 solo punto altre 2, 3 punti fino alle infrazioni più gravi che prevedono la decurtazione di 10 punti.

Punti della patente: come controllare il proprio saldo

E' possibile verificare il saldo punti della propria patente di guida effettuando la registrazione sul Portale dell'Automobilista, o chiamando, da telefono fisso, il servizio automatico al n. 848 782 782 attivo 24 ore su 24, al costo di una telefonata urbana, o scaricando l’apposita app dedicata gratuita. Se si decide di contattare il numero telefonico, una voce guida permetterà all’automobilista di conoscere il proprio saldo punti e bisognerà inserire la propria data di nascita e digitare sulla tastiera il numero della patente senza lettere, da sostituire con un asterisco e automaticamente la voce stessa renderà noto il saldo dei punti patente aggiornato.

Per verificare il saldo punti patente tramite app bisogna invece scaricare iPatente, l’app ufficiale del Ministero dei Trasporti disponibile per Android e iPhone che permette di controllare i punti patente comodamente dal proprio smartphone o tablet. L’app, oltre al saldo aggiornato dei punti sulla patente di guida, mostra anche scadenza di validità della patente, scadenza della revisione e stato di eventuali pratiche in corso alla Motorizzazione.

La patente a punti dovrebbe funzionare da deterrente contro le infrazioni del Codice della Strada ma sono comunque tanti coloro che commettono infrazioni e, a volte inconsapevolmente, vanno incontro a sanzioni che prevedono la decurtazione di punti dalla patente. E’ bene, tuttavia, precisare, che i punti patente decurtati si possono recuperare. Il metodo per recuperare i punti persi è la buona condotta, considerando che chi per due anni non commette infrazioni riceve un accredito di 2 punti aggiuntivi fino ad un massimo di 30. I punti si possono poi recuperare frequentando appositi corsi, della durata di 12 o 18 ore, presso le autoscuole che permettono di recuperare fino a un massimo di 6 punti se si è titolari di patente di categoria A o B, 9 punti se si è in possesso di patente di categoria superiore.