La nuova Legge di Stabilità 2022 ha modificato le regole che definiscono uno studente universitario indipendente dal proprio nucleo familiare ai fini Isee 2022 e che riguardano i tempi di validità dei requisiti da soddisfare. Per il requisito dei 24 mesi da rispettare per il calcolo Isee, la data da considerare come valida è quella di presentazione della Dsu e non più la data di iscrizione al corso di studio universitario.
Cambiano le regole per l’Isee 2022 per gli studenti universitari che hanno la residenza in un'abitazione diversa da quella dei genitori e del nucleo familiare e non di proprietà, novità che riguardano anche i requisiti per l'autonomia e l'indipendenza dello studente rispetto al nucleo familiare.
E’ stata la Legge di Stabilità 2022 a modificare alcune norme per l’Isee 2022 degli studenti universitari, obbligatorio per tutti gli studenti iscritti o che devono iscriversi all’università e anche per coloro che hanno presentato la domanda di borsa di studio.
Generalmente, se non si provvede a fare il dovuto calcolo Isee nei tempi stabiliti per avere agevolazioni per il pagamento delle tasse universitarie, è previsto il pagamento del massimo importo previsto, con il rischio di rientrare nella fascia di reddito non propria. Vediamo allora quali sono le modifiche per Isee 2022 studenti universitari apportate dalla Legge di Stabilità 2022.
La Legge di Stabilità 2022 ha definito modifiche per gli studenti universitari relative a considerazione e composizione del nucleo familiare ai fini del calcolo Isee 2022. Le novità riguardano, in particolare, le regole per considerare lo studente universitario parte del nucleo familiare dei genitori o meno se e quando risiede in un’abitazione diversa da quella degli stessi genitori.
Stando alle ultime novità definire, uno studente universitario può essere considerato parte del nucleo familiare di origine e dunque non autonomo, anche se vive in una abitazione differente da quella della sua famiglia, ai fini del calcolo Isee 2022 ma solo a condizione che:
Altra novità da considerare ai fini del calcolo Isee 2022 per gli studenti universitari è data di inizio validità per l’Isee. Stando, infatti, alle ultime modifiche approvate, la data da considerare per il requisito dei 24 mesi da rispettare per il calcolo Isee è quella di presentazione della Dsu e non più la data di iscrizione al corso di studio universitario, come accadeva finora.
Non cambiano, invece, i requisiti reddituali da considerare per valutare l’indipendenza di uno studente: uno studente universitario, infatti, non è considerato indipendente e autonomo solo perché vive da due anni in una casa diversa da quella di residenza dei genitori, ma deve anche avere un reddito tale da poter essere considerato autonomo e per essere considerato tale deve avere un reddito almeno pari a 6.500 euro.
Dunque, per riassumere, non è considerato autonomo ai fini del calcolo Isee 2022 lo studente universitario che:
In base alle novità sopra riportate che definiscono dipendenza e autonomia dello studente universitario rispetto al nucleo familiare di origine dei genitori ai fini Isee, per il calcolo dell’Isee 2022 gli studenti universitari sono considerati autonomi e quindi come nucleo familiare a loro stante se: