Come funziona la carta acquisti per chi ha 65 anni o più nel 2022
Come funziona e condizioni per avere la carta acquisti over 65
Autore:Marianna Quatraro pubblicato il
Come funziona la carta acquisti per pensionati sopra i 65 anni?
La carta acquisti per pensionati sopra i 65 anni rappresenta una carta completamente gratuita da usare come una normale carta di pagamento elettronica e, una volta ottenuta, viene periodicamente ricaricata dallo Stato senza necessità che il beneficiario presenti ulteriori richieste, con un importo di 80 euro ogni bimestre.
Come funziona la carta acquisti per pensionati sopra i 65 anni? Tra le misure di sostegno a famiglie e singoli è in campo ormai da qualche tempo la carta acquisti pensata per i pensionati che abbiano compiuto almeno 65 anni di età.
Si tratta di una carta completamente gratuita da usare come una normale carta di pagamento elettronica e, una volta ottenuta, viene periodicamente ricaricata dallo Stato senza necessità che il beneficiario presenti ulteriori richieste. Vediamo di seguito come funziona la carta acquisti per pensionati nel 2022.
Carta acquisti per pensionati over 65 condizioni necessarie
Qual è l’importo della carta acquisti per pensionati over 65 nel 2022
Come avere la carta acquisti per pensionati sopra i 65 anni
Carta acquisti per pensionati over 65 condizioni necessarie
La carta acquisti per pensionati over 65 non spetta a tutti coloro che abbiano superato i 65 anni di età ma devono essere soddisfatte specifiche condizioni per poterne beneficiare.
Per fare richiesta della carta acquisti i pensionati sopra i 65 anni devono soddisfare le seguenti condizioni:
essere in possesso della cittadinanza italiana, o della cittadinanza di uno Stato appartenente all’Unione Europea, o essere familiare di cittadino italiano, non avente la cittadinanza di uno Stato membro dell’Unione Europea, titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, o essere familiare di cittadino comunitario, non avente la cittadinanza di uno Stato membro dell’Unione Europea, titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, o essere cittadino straniero in possesso del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo, o, ancora, essere un rifugiato politico o titolare di posizione sussidiaria;
essere cittadino regolarmente iscritto nell’Anagrafe della Popolazione Residente (Anagrafe comunale);
percepire trattamenti pensionistici o assistenziali che, cumulati ai relativi redditi propri, sono di importo inferiore a 7.120,39 euro all'anno o di importo inferiore a 9.493,86 euro all'anno, se di età pari o superiore a 70 anni;
avere un Isee (Indicatore della situazione economica equivalente) inferiore a 7.120,39 euro;
non essere, da solo o insieme al coniuge indicato nel quadro 4, intestatario/i di più di una utenza elettrica domestica, o intestatario/i di utenze elettriche non domestiche, o intestatario/i di più di una utenza del gas;
non essere proprietario/i di più di un autoveicolo;
non essere proprietario/i, con una quota superiore o uguale al 25%, di più di un immobile ad uso abitativo;
non essere proprietario/i, con una quota superiore o uguale al 10%, di immobili non ad uso abitativo, inclusi quelli ubicati al di fuori del Territorio della Repubblica Italiana o di categoria catastale C7;
non essere titolare/i di un patrimonio mobiliare rilevato nella dichiarazione Isee superiore a 15mila euro;
non fruire di vitto assicurato dallo Stato o da altre pubbliche amministrazioni in quanto ricoverato in istituto di cura di lunga degenza o detenuto in istituto di pena.
Come avere la carta acquisti per pensionati sopra i 65 anni
Per avere la carta acquisti, bisogna prima compilare o richiedere il modello Isee, quindi compilare l’apposito modulo di domanda per la carta acquisti 65enni inserendo:
dati del richiedente, cioè beneficiario;
dati del coniuge, se il richiedente è coniugato;
numero dei componenti dello stato di famiglia;
codice Pod indicato sulla fattura della bolletta della luce;
numero di telefono;
eventuali dati anagrafici, del titolare della carta acquisti, nel caso in cui sia intestata a soggetti diversi rispetto al beneficiario.
Dopo la compilazione del modello della carta acquisti 2022, bisogna recarsi all’ufficio postale di residenza, per richiedere la carta acquisti presentando i seguenti documenti:
modulo originale della carta acquisti, compilato correttamente;
copia del documento d’identità non scaduto e la copia della tesserata sanitaria;
copia del permesso di soggiorno di lungo periodo CE;
dichiarazione sostitutiva unica e l’attestazione Isee rilasciata dal Caf;
copia del documento d’identità in corso di validità e copia del tesserino sanitario del titolare della carta acquisti, se diverso dal beneficiario.
Se la documentazione presentata è corretta e il modulo compilato correttamente, dopo 15-20 giorni il giorno di presentazione della richiesta, la carta acquisti viene consegnata al richiedente.
Qual è l’importo della carta acquisti per pensionati over 65 nel 2022
L’importo previsto per la carta acquisti per pensionati di età superiore ai 65 anni è di 80 euro che vengono automaticamente ricaricati ogni due mesi.