Come funziona la cassa integrazione per partite iva e professionisti ufficiale nel 2022

Importo, durata, beneficiari e come ottenerla: cosa prevede la nuova cassa integrazione 2022 per titolari di Partite Iva e professionisti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Come funziona la cassa integrazione per

Come funziona la cassa integrazione per partite iva e professionisti ufficiale nel 2022?

La cassa integrazione per partite iva e professionisti è una delle misure ufficiali contenute nella nuova Legge di Bilancio, sperimentale per il triennio fino al 2023, valida per lavoratori liberi professionisti iscritti alla Gestione separata all’Inps, per cui ne sono esclusi i titolari di partite Iva e professionisti iscritti alle casse previdenziali private. Ha una durata di sei mesi e prevede un importo variabile fino ad un massimo di 800 euro mensili e si può avere previa presentazione di apposita domanda all’Inps.
 

Via libera alla cassa integrazione per titolari di Partite Iva e professionisti: la novità rientra tra le misure ufficiali contenute nella nuova Legge di Bilancio pensate soprattutto a seguito dell'emergenza Covid-19 che ha duramente colpito soprattutto determinate categorie di lavoratori. Vediamo in questo pezzo come funziona la nuova cassa integrazione per partite Iva e professionisti 2022.

  • Cassa integrazione per Partite Iva e professionisti 2022 in via sperimentale
  • Cassa integrazione per Partite Iva e professionisti 2022 per chi vale
  • Cassa integrazione per Partite Iva e professionisti 2022 importi
  • Cassa integrazione per Partite Iva e professionisti 2022 durata
  • Come richiedere Cassa integrazione per Partite Iva e professionisti 2022

Cassa integrazione per Partite Iva e professionisti 2022 in via sperimentale

La Cassa Integrazione per Partite Iva e professionisti, indennità per lavoratori autonomi approvata per la prima volta in assoluto, è una nuova misura ufficiale della Legge Bilancio 2022 introdotta in via sperimentale: non si tratta cioè di una misura istituita e che ci sarà per sempre ma la sua durata, stando a quanto previsto, vale per il triennio 2022-2023 

Cassa integrazione per Partite Iva e professionisti 2022 per chi vale

La nuova cassa integrazione per titolari di Partite Iva e professionisti può essere richiesta unicamente dai lavoratori iscritti alla Gestione separata dell'Inps e che dimostrino di essere in difficoltà economica. Ciò significa che non si tratta di una misura seppur sperimentale valida per tutti i professionisti, ma solo per gli iscritti alla Gestione separata dell'Inps e non per gli iscritti a Casse previdenziali private.

Titolari di Partite Iva e professionisti che vogliono richiedere la cassa integrazione 2022 devono soddisfare i seguenti requisiti:

  • non percepire il reddito di cittadinanza;
  • essere in regola con i versamenti contributivi previdenziali obbligatori;
  • essere titolari di partita Iva attiva da almeno quattro anni alla data di presentazione della domanda;
  • non percepire una pensione diretta; 
  • non essere assicurati presso altre forme previdenziali obbligatorie;
  • avere un reddito da lavoro autonomo, nell’anno precedente la presentazione della domanda, inferiore al 50% della media dei redditi da lavoro autonomo prodotti nei tre anni precedenti l’anno anteriore la domanda di cassa integrazione;
  • aver dichiarato nell’anno precedente alla presentazione della domanda un reddito entro gli 8.145 euro.

Se non si soddisfano i requisiti appena riportati non si può presentare domanda per avere la nuova cassa integrazione 2022 per Partite Iva e professionisti.

Cassa Integrazione per Partite Iva e professionisti 2022 importi

La Cassa Integrazione per Partite Iva e professionisti 2020 prevede un assegno mensile di importo compreso tra 250 e 800 euro mensili erogato dall'Inps solo ai professionisti che dimostrino di aver subito perdite del 50% rispetto ai tre anni precedenti e abbiano un reddito inferiore a 8.145 euro.

Cassa integrazione per Partite Iva e professionisti 2022 durata

Per quanto riguarda la durata, stando a quanto stabilito dalla Legge di Bilancio 2022, la cassa integrazione 2022 per partite Iva e professionisti sarà erogata per sei mesi e può essere richiesta una sola volta nell'arco del triennio dal 2022 al 2023.

Come richiedere Cassa integrazione per Partite Iva e professionisti 2022

La cassa integrazione per partite Iva e professionisti 2022 non viene riconosciuta in automatico ai lavoratori in difficoltà economica ma viene erogata dall'Inps previa presentazione di apposita domanda e relative verifiche di controllo di sussistenza effettiva dei requisiti richiesti per poterla ottenere.

La domanda per avere la cassa integrazione per professionisti e partite Iva deve essere presentata dagli interessati all’Inps in via telematica ed entro il 31 ottobre di ogni anno. Una volta ricevuta la domanda, l'Inps trasmette all’Agenzia delle Entrate i dati identificativi del soggetto che ha presentato la domanda per procedere con la verifica dei requisiti.

Effettuate le dovute verifiche, l’Agenzia delle Entrate comunica all’Inps il risultato dei controlli effettuati sui requisiti reddituali dichiarati dal richiedente la misura approvando, o meno, l'erogazione della nuova cassa integrazione. Chi ottiene la cassa integrazione per partite Iva e professionisti 2022, stando a quanto stabilito dalla nuova Legge di Bilancio, deve seguire percorsi di aggiornamento professionale secondo precise modalità che saranno definite in un apposito decreto del Ministro del Lavoro.

Importo, durata, beneficiari e come ottenerla: cosa prevede la nuova cassa integrazione 2022 per titolari di Partite Iva e professionisti