Come funziona la firma digitale: costo, verifica e rinnovo

In tempo di villaggio globale e dell'apporto di internet al commercio mondiale la firma digitale è una chiave importante per le transazioni in quanto garantisce autenticità a documenti inviati online

Autore: Luigi Mannini
pubblicato il
Come funziona la firma digitale: costo,

Cos’è la firma digitale?

La firma digitale è l’equivalente digitale di una firma autografa apposta su carta ed ha il suo stesso valore legale. La sua funzione è di garantire autenticità, integrità e validità di un documento: tramite l’apposizione della firma digitale, infatti, è possibile sottoscriverne il contenuto, assicurarne la provenienza e garantire l'inalterabilità delle informazioni in esso contenute.

Come funziona la firma digitale

Per quelli che non hanno una grande confidenza con tutto quello che ha a che fare con la tecnologia ecco come funziona la firma digitale. Concettualmente si tratta della stessa cosa della firma come la conosciamo tradizionalmente che garantisce la validità di un qualsiasi scritto anche se inviato attraverso il web, la sua completezza e la sua autenticità. Questo tipo di sigillo, che permette di scambiarsi documenti in tempo reale attraverso la Rete, è creato utilizzando un particolare sistema che opera sempre a livello digitale e che prevede la presenza di una doppia chiave. Nello specifico:

  1. Una chiave pubblica che serve ad accertare se il sigillo è autentico oppure no;
  2. Una chiave privata che invece serve a creare la firma digitale ed è esclusiva conoscenza di chi la deve usare per fare questa operazione.

Firma digitale costo

Per poter generare la firma digitale bisogna avere a disposizione l’apposito device che deve anche garantire una certa sicurezza visto che si tratta di dati sensibili. Tutto questo si traduce ovviamente presenta un costo. Un kit è costituito generalmente da:

  • software firma digitale;
  • dispositivo per la smart card;
  • smart card/token Usb.

Il costo per acquistare questa serie di elementi è variabile. In generale la cifra che si deve sborsare per acquistare questo kit può variare da trenta a ottanta o anche addirittura novanta euro. L’aspetto positivo è che una volta fatto questo piccolo investimento si può restare tranquilli per un lasso di tempo che arriva anche a tre anni. Questa è infatti la durata della firma digitale prima di dover essere soggetta a rinnovo. Tutti quelli che rilasciano questi certificati consegnano anche le informazioni relative agli aspetti economici e contrattuali.

Firma digitale come fare verifica

Per assicurarsi che la firma digitale risulti davvero autentica è importante anche conoscere come fare la verifica. Esiste un apposito programma che fornisce un valido sostegno perché consente di accertare la correlazione della chiave pubblica con le informazioni che sono in possesso dei Certificatori. I quali, a loro volta, devono rendere disponibili sul proprio portale online le varie app necessarie per riuscire a fare la verifica della firma digitale:

  • DigitPA che è in grado di riconoscere i certificatori qualificati in Europa;
  • AndXor un’applicazione che permette di scegliere data ed ora di verifica, Consiglio Nazionale del Notariato, Infocert e Postecom.

Firma digitale come funziona il rinnovo

Alla scadenza dei tre anni di validità, come accerta il certificato di firma digitale bisogna procedere alle operazioni di rinnovo. Come funziona il rinnovo? Il rinnovo può essere eseguito a partire dai sei precedenti alla data di scadenza. In caso di rinnovo anticipato, la nuova data di scadenza è calcolata a partire dal giorno di attivazione del nuovo certificato. Le modalità di accesso al Pannello per eseguire l'ordine di rinnovo del Certificato sono diverse a seconda che si effettui l'autenticazione tramite Login e Password Aruba o Dispositivo di Firma.