Il funzionamento della lotteria degli scontrini 2022 per i consumatori e i cittadini si basa su 4 punti: la richiesta del codice, l'acquisto, la verifica, la riscossione.
C'è la lotteria degli scontrini 2022 che ha preso ufficialmente il via ed è già oggetto di di richieste di chiarimento da parte di consumatori e cittadini. A differenza di quanto accade con altre iniziative, il ruolo dei clienti non è infatti "passivo".
Non si limitano insomma a effettuare il pagamento con strumenti elettronici così come previsto dalla normativa. Ma devono muoversi preventivamente con la richiesta del codice lotteria.
In caso contrario non sarà possibile prendere parte alla proposta che mette in palio 15 premi settimanali da 25.000 euro, 10 premi mensili da 100.000 euro, un premio annuale da 5.000.000 di euro.
Il funzionamento della lotteria degli scontrini 2022 per i consumatori e i cittadini si basa su 4 punti:
Si comincia con la richiesta del codice lotteria al negoziante nel momento in cui si effettua l'acquisto. Bisogna procurarselo collegandosi al portale della lotteria degli scontrini muniti di codice fiscale e cliccando nella sezione Partecipa ora.
Viene così generato un codice alfanumerico a barre, da stampare o memorizzare sullo smartphone. Il passaggio successivo è l'acquisto per cui bisogna mostrare il codice della lotteria degli scontrini 2022 al negoziante che lo può acquisire con il lettore ottico oppure a mano. Poi c'è la verifica dello stato del proprio profilo e del numero di biglietti virtuali della lotteria associati al singolo scontrino commerciale ricevuto.
Consumatori e cittadini possono consultare l'area riservata del Portale lotteria in cui accedere con Spid o cone le credenziali Fisconline ed Entratel o la Carta nazionale dei servizi.
Infine, ma non meno importante, c'è la riscossione dell'importo eventualmente vinto. L'Agenzia delle dogane e dei monopoli invia la comunicazione via Pec o con raccomandata con ricevuta di ritorno. Il tutto avviene assicurando la riservatezza dell'identità del vincitore.
Da segnalare che i premi devono essere reclamati entro 90 giorni dalla ricezione della comunicazione di vincita. In caso contrario fluiranno nelle casse dell'Erario.
La lotteria degli scontrini 2022 rappresenta il naturale completamento del programma di cashback. Entrambi vedono infatti nel pagamento attraverso strumenti elettronici l'azione principale che devono compiere i cittadini.
Il periodo sperimentale del rimborso, che prevede un rimborso del 10% sulle spese effettuate tramite pagamenti elettronici con tetto per ogni periodo a 150 euro, si è concluso il 31 dicembre. Per potere ottenere il rimborso bisogna aver effettuato entro la scadenza almeno 10 operazioni.
La cifra accumulata durante il periodo sperimentale, definito anche cashback di Natale, è visibile nell’apposita sezione dell'app Io dedicata al cashback. I rimborsi accumulati saranno versati sull'Iban comunicato dal contribuente entro il primo marzo.
Dal primo gennaio è in vigore il cashback ordinario diviso in periodi di sei mesi. Il primo terminerà il 30 giugno. Il secondo andrà dal primo luglio al 31 dicembree il terzo dal primo gennaio 2022 al 30 giugno 2022. In ogni frazione temporale vanno effettuate almeno 50 operazioni e in ogni semestre si può maturare un rimborso massimo di 150 euro ovvero 300 euro l'anno.
Il pagamento dei rimborsi maturati in ogni periodo vengono erogati sull'Iban comunicato dal contribuente entro 60 giorni dal termine del periodo di cashback.
Oltre al cashback tradizionale, dal primo gennaio è partita anche la speciale classifica che prevede, per i primi 100.000 partecipanti che nel singolo semestre di riferimento abbiano totalizzato il maggior numero di transazioni con carte e app di pagamento, un super cashback 1.500 euro.
In una sezione dell'app Io il contribuente può verificare in ogni momento in che posizione è collocato. Per quanto riguarda il primo periodo di cashback che termina il 30 giugno, la classifica definitiva sarà pubblicata il 10 luglio.
La lotteria degli scontrini 2022 rappresenta il naturale completamento del programma di cashback. Entrambi si basano sul pagamento attraverso strumenti elettronici.