Come funziona la malattia nel contratto di apprendistato secondo leggi e CCNL 2022

Indennità spettante, durata, contribuzione ai fini previdenziali: come funziona la malattia per lavoratori con contratto apprendistato 2022 e regole in vigore

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Come funziona la malattia nel contratto

La malattia è riconosciuta nel contratto di apprendistato?

A tutti coloro che vengono assunti con contratto di apprendistato è riconosciuta la malattia e in caso di malattia i lavoratori con contratto di apprendistato hanno diritto ad avere copertura assistenziale l’assicurazione contro le malattie (anche professionali). Durante il periodo di malattia, i lavoratori con contratto di apprendistato hanno diritto a percepire relativa indennità, a carico dell’Inps, e di importo variabile e relativa contribuzione previdenziale. 
 

Il contratto di apprendistato è una tipologia contrattuale che viene stipulata per un periodo di tempo stabilito per permettere a determinate categorie di persone di acquisire competenze e conoscenze necessarie specifiche di un determinato ruolo, o di una mansione, all’interno di una data realtà lavorativa. 

Sono diverse le tipologie di contratto apprendistato che si possono stipulare, dal contratto di apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore, al contratto di apprendistato professionalizzante, utile quando il dipendente deve conseguire una qualifica professionale tramite formazione trasversale e professionalizzante, al contratto di apprendistato di alta formazione e ricerca, usato quando il dipendente deve conseguire diversi livelli di titoli di studio, come diploma o laurea. 

Il dipendente inquadrato con contratto di apprendistato, secondo le leggi in vigore, ha diritto a percepire un trattamento economico calcolata e variabile in base durata del contratto di apprendistato. Il primo anno di contratto di apprendistato, infatti, il dipendente percepisce uno stipendio pari al 45% della retribuzione del livello d’inquadramento corrispondente di un dipendente assunto con contratto subordinato e la percentuale dello stipendio sale al 70% della retribuzione che il candidato percepirà una volta concluso il periodo di apprendistato e inquadrato nel suo livello di lavoro.

Lo stipendio di un lavoratore con contratto di apprendistato 2022 varia, inoltre, anche in base al tipo di contratto di apprendistato che si stipula. Ma come funziona la malattia nel contratto di apprendistato?

  • Contratto apprendistato 2022 è riconosciuta la malattia o no
  • Come viene pagata malattia nel contratto di apprendistato
  • Durata malattia contratto di apprendistato 2022


Contratto apprendistato 2022 è riconosciuta la malattia o no

A tutti coloro che vengono assunti con contratto di apprendistato è riconosciuta la malattia e in caso di malattia i lavoratori con contratto di apprendistato hanno diritto ad avere copertura assistenziale l’assicurazione contro le malattie (anche professionali). 

Come viene pagata malattia nel contratto di apprendistato e obblighi del lavoratore

Stando alle leggi in vigore, il periodo di malattia nel contratto di apprendistato viene coperto da una indennità di malattia riconosciuta dall’Inps e a carico dello stesso Istituto di Previdenza e viene erogata ai lavoratori a condizione che essi rispettino i relativi obblighi spettanti.

I lavoratori con contratto di apprendistato, al pari dei lavoratori assunti con contratto di lavoro subordinato, hanno l’obbligo di avvisare tempestivamente della loro assenza a lavoro e devono presentare relativo certificato medico telematico rilasciato dal proprio medico curante che attesta una momentanea incapacità a svolgere l’attività lavorativa a causa della malattia verificatasi. 

Se viene inviato telematicamente il certificato medico, il lavoratore non è tenuto a presentarne copia cartacea al datore di lavoro, perché quest’ultimo ha già acquisito numero di protocollo, indicazione di inizio, fine e durata della malattia, semplicemente scaricando dal sito Inps il certificato medico inviato online. 

Al pari dei lavoratori assunti con Ccnl a tempo determinato o indeterminato, anche i lavoratori con contratto di apprendistato devono rendersi reperibili presso l’indirizzo riportato sul certificato medico nel caso di visite mediche fiscali che possono essere disposte dal datore di lavoro.

La retribuzione spettante al lavoratore con contratto di apprendistato nel caso di malattia varia e non uguale per tutti perché dipende dal Ccnl 2022 di assunzione del lavoratore. Un lavoratore può essere, infatti, assunto con contratto di apprendistato con Ccnl metalmeccanici, o commercio, o contratto moda, o contratto informatico, e a seconda del Ccnl di appartenenza varia la retribuzione percepita durante la malattia. 

Per esempio, un apprendista con ccnl commercio durante il periodo di malattia ha diritto a percepire le seguenti indennità:

  • del 60% della retribuzione lorda a carico del datore di lavoro per i primi tre giorni di malattia, limitatamente a sei eventi durante l’anno e in caso di ricovero ospedaliero per tutta la durata dello stesso;
  • del 50% della retribuzione lorda a carico dell’Inps dal quarto al 20esimo giorno di malattia;
  • del 66,66% della retribuzione lorda a carico dell’Inps dal 21esimo al 180esimo giorno di malattia.

Al lavoratore con contratto di apprendistato 2022 è riconosciuta anche la contribuzione previdenziale durante il periodo di malattia, pur se con aliquota ridotta (e agevolata per i datori di lavoro) rispetto ai contributi versati ai lavoratori dipendenti assunti con contratto a tempo determinato o indeterminato. 

Durata malattia nel contratto di apprendistato 2022

I lavoratori con contratto di apprendistato e che, secondo le leggi attuali, abbiano superato il periodo di prova, hanno diritto ad un periodo massimo di 180 giorni nell’anno solare di malattia, a condizione di presentare relativa certificazione medica per tutto il periodo della malattia e a meno che il relativo Ccnl di inquadramento non preveda diversamente. 

Benefici dovuti, onerosi, contributi a fini previdenziali: come funziona la malattia per i lavoratori con contratto di tirocinio 2022 e le norme vigenti