Le regole di calcolo della quattordicesima prevedono la seguente operazione stipendio lordo mensile per i mesi lavorati nell’anno, il risultato 12, che sono i mesi totali di un anno. Il calcolo della quattordicesima mensilità viene effettuato considerando paga base nazionale, indennità di contingenza, eventuale terzo elemento o quote aggiuntive provinciali, eventuali trattamenti integrativi salariali aziendali comunque denominati, elementi retributivi individuali, come superminimo individuale.
Come funziona la quattordicesima mensilità nel contratto turismo 2022? Il Contratto turismo 2022 disciplina i rapporti di lavoro tra le aziende del settore e il personale dipendente e vale per imprese di viaggi e turismo; aziende alberghiere; complessi turistici-ricettivi all'aria aperta, come i campeggi; stabilimenti balneari; aziende pubblici esercizi, come ristoranti, chioschetti, bar, gelaterie; porti e rifugi alpini, prevedendo regole specifiche relative a orari di lavoro, livelli di inquadramento e relativi stipendi, maturazione di ferie e permessi, riposi, festività malattia e infortunio, maternità, dimissioni e licenziamenti, ecc.
Quattordicesima contratto turismo 2022 come funziona
Il contratto turismo 2022 prevede per i propri dipendenti la corresponsione della quattordicesima mensilità che, come stabilito da Ccnl, rappresenta una mensilità della normale retribuzione percepita da pagare il 30 giugno di ogni anno.
La quattordicesima per i lavoratori con contratto turismo 2022 si aggiunge, dunque, alla tredicesima mensilità che viene invece corrisposta a tutti i dipendenti nel mese di dicembre e corrisponde anch’essa ad una mensilità della normale retribuzione percepita dal lavoratore.
Il calcolo della quattordicesima di un lavoratore con contratto turismo 2022 avviene in base a:
Anche gli elementi retributivi individuali, come superminimo individuale o l'anticipazione su futuri aumenti contrattuali, rientrano nel calcolo della quattordicesima mensilità.
Sono esclusi, invece, dal calcolo della quattordicesima gli scatti di anzianità maturati.
Se prendiamo, per esempio, il caso di un lavoratore con contratto turismo 2022 inquadrato nel Livello 4, per lavoratori che, in condizioni di autonomia esecutiva, anche preposti a gruppi operativi, hanno mansioni specifiche di natura amministrativa, tecnico-pratica o di vendita e relative operazioni complementari, e in possesso di conoscenze specifiche, che percepisce uno stipendio minimo mensile di 1.017,75, più 524,94 euro di indennità di contingenza, per un totale al mese di 1.542,69 euro, esclusi gli scatti di anzianità, percepisce una quattordicesima di 1.285,5 euro.
Il calcolo da fare per ottenere la quattordicesima è il seguente: stipendio lordo mensile per i mesi lavorati nell’anno, il risultato 12, che sono i mesi totali di un anno.
Possono accedere al 14 giugno i dipendenti con contratto di trasferta 2022: modalità di calcolo e regole in vigore.