Come funziona la restituzione dell'auto dopo 3-4 anni prevista dalla formula valore garantito 2023

L'ultimo pagamento corrisponde al valore residuo del veicolo e non è altro che una maxi rata. Ma cosa accade se l'automobilista non vuole tenere l'auto?

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Come funziona la restituzione dell'auto

Formula valore garantito 2023, come funziona la restituzione dell'auto?

L'acquirente decide l'importo del versamento iniziale del valore per la durata del contratto. Alla scadenza può cambiare auto beneficiando di un bonus oppure restituirla senza spese aggiuntive oppure decidere se riscattarla pagando il valore di riscatto pari al valore futuro garantito.

L'acquisto di un'auto è un'operazione impegnativa non solo dal punto di vista strettamente economico per via della spesa iniziale richiesta. Ma anche per via della rapida svalutazione che subisce il mezzo e dunque il valore ridotto del mezzo al momento di una eventuale rivendita. Le case automobilistiche lo sanno bene e propongono nuove soluzioni per favorire la vendita di vetture e legare l'acquirente al marchio per il maggior tempo possibile.

Tra le soluzioni più adottate c'è la cosiddetta formula del valore futuro minimo garantito, adottata da gran parte dei costruttori. In sintesi, si tratta della somma minima che la casa automobilistica si impegna a riconoscere al cliente alla scadenza del contratto a fronte del ritiro della nuova auto che decide di comprare. Andiamo oltre in questo articolo per analizzare cosa accade in una circostanza ben precisa ed esattamente:

  • Formula valore garantito 2023, come funziona la restituzione dell'auto

  • Restituzione dell'auto dopo 3-4 anni, le variabili da considerare

Formula valore garantito 2023, come funziona la restituzione dell'auto

Secondo il principio generale che regola la formula del valore futuro minimo garantito, il cliente paga mensilmente due, tre o quattro anni corrispondenti all'incirca allo sconto sul veicolo. L'ultimo pagamento deve quindi corrispondere al valore residuo del veicolo e non è altro che una maxi rata.

Ciascun produttore può adottare variazioni al tema generale, tuttavia restano l'impianto comune. In linea di massima, il cliente che decide di aderire a questa possibilità può scegliere tra tre opzioni. Può riacquistare il suo veicolo pagando quest'ultima rata. Oppure rifinanziare questo valore residuo per mantenere il veicolo. Oppure farsi riprendere dal concessionario al prezzo del valore residuo e acquistarne uno nuovo. Molti costruttori e società di credito continuano a proporre formule ispirate a questo principio.

Per fare un esempio concreto della formula valore garantito, l'acquirente decide l'importo del versamento iniziale del valore. In base all'anticipo, viene stabilito il canone mensile, che rimane costante fino alla fine del contratto e comprende il pacchetto dei servizi assicurativi. Alla scadenza può cambiare auto beneficiando di un bonus oppure restituirla senza spese aggiuntive oppure decidere se riscattarla pagando il valore di riscatto pari al valore futuro garantito. Quest'ultimo fissa il valore minimo che avrà l'auto.

Coincide con la rata finale residua da versare nel caso in cui, alla scadenza, l'acquirente scelga di fare proprio il veicolo Alla scadenza, avrai tre scelte. La prima è appunto di cambiare l'auto e salire su un nuovo modello La seconda è di scegliere di restituire l'auto con il vantaggio di aver sostenuto il solo costo di utilizzo per 3 o 4 anni. La terza è di tenerla, versando l'importo pari al valore garantito o rifinanziandolo.

Restituzione dell'auto dopo 3-4 anni, le variabili da considerare

Per tener conto di tutte le contingenze future il valore futuro minimo garantito è determinato a un livello relativamente basso, rispetto al livello di sconto attuale dei veicoli. Ci sono dunque numerose variabili di cui sia il futuro proprietario dell'auto e sia la stessa casa automobilista ovvero la concessionaria devono tenere conto prima di effettuare la scelta finale oppure avviare la politica di vendita.

Il valore residuo di un veicolo deve essere ben calcolato, perché deve consentire di esercitare l'opzione di acquisto o di creare il desiderio di diventare proprietario del veicolo. Il calcolo del valore residuo è determinato, tra l'altro, sulla base della marca dell'auto nuova o usata; del modello del veicolo; del numero di optional scelti; del numero di chilometri da percorrere.

Come fa notare il mensile Quattoruote, sempre più case automobilistiche propongono soluzioni di finanziamento per l'acquisto di una nuova vettura con la formula valore futuro garantito. Ma i concessionari non sempre spiegano bene quali sono le clausole che condizionano l'effettiva corresponsione di questo importo.

L'ultima rata corrisponde al valore residuo dell'auto, non eccedente la rata massima. Ma cosa succede se l'autista non vuole tenere l'auto?