Come funziona la revisione invalidità civile secondo procedura aggiornata 2022

Aggiornamenti su modalità e tempi di controlli per revisione dell’invalidità civile: cosa prevedono norme in vigore nel 2022 e chiarimenti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Come funziona la revisione invalidità ci

Come funziona la revisione invalidità civile 2022?

La revisione della invalidità civile avviene solo ed esclusivamente solo tramite visite mediche specifiche di revisione da parte dell’Inps. La visita medica di revisione dell’invalidità civile viene effettuata dalla commissione medica Inps, che acquisisce il fascicolo elettronico dell'interessato e il precedente verbale per procedere a nuovi controlli e durante la visita gli interessati possono farsi assistere dal proprio medico di fiducia.
 

Come funziona la revisione invalidità civile 2022? Il riconoscimento dell’invalidità civile deve essere richiesto all’Inps che rilascia, solo a seguito di appositi controlli, visite e accertamenti e relativo certificato medico del proprio medico curante o di uno specialista che attesta patologia e malattia, apposito certificato di invalidità civile, riportando la relativa percentuale di invalidità riconosciuta.

Una volta riconosciuta l’invalidità non è detto che sia sempre della stessa percentuale e periodicamente bisogna sottoporsi a controlli per la revisione della invalidità civile. Al definirsi e mutare della percentuale di invalidità civile, cambiano agevolazioni, aiuti e prestazioni a cui i soggetti possono accedere. Vediamo allora qual è la procedura aggiornata 2022 per la revisione dell’’invalidità civile. 

  • Revisione invalidità civile come si fa
  • Ogni quanto si fa revisione invalidità civile

Revisione invalidità civile come si fa

La revisione della invalidità civile avviene solo ed esclusivamente solo tramite visite mediche specifiche di revisione da parte dell’Inps.

Per gli invalidi civili a cui è stata riconosciuta una percentuale di invalidità compresa fra il 74 e il 99%, la revisione è quasi sempre prevista. La visita di revisione dell’invalidità civile è una visita medica legale predisposta per accertare la permanenza dei requisiti sanitari per continuare ad avere l’invalidità civile già riconosciuta e, di conseguenza, continuare a fruire dell’assegno di invalidità che sempre l’Inps eroga agli invalidi. 

Secondo le norme in vigore, la visita medica di revisione dell’invalidità civile viene effettuata dalla commissione medica Inps, che acquisisce il fascicolo elettronico dell'interessato e il precedente verbale per procedere a nuovi controlli e durante la visita gli interessati possono farsi assistere dal proprio medico di fiducia.

La visita di revisione può essere disposta sia per l’invalidità civile, e quindi per la relativa percentuale riconosciuta, e sia per i benefici derivanti dal riconoscimento dell’invalidità (se dunque da confermare a seguito della revisione o no). 

La visita di revisione dell’invalidità civile viene disposta dal Inps in casi specifici che sono:

  • quando il soggetto è in età evolutiva;
  • quando c’è una diagnosi provvisoria, cioè quando la commissione medica ritiene che siano possibili miglioramenti delle condizioni di salute. 

La revisione della invalidità civile si può fare anche nel 2022 tramite il nuovo servizio, denominato “’Allegazione documentazione Sanitaria Invalidità Civile, che permette ai cittadini di inoltrare direttamente online all’Inps tutta la documentazione sanitaria necessaria. 

Ogni quanto si fa revisione invalidità civile

Stando a quanto previsto dalle norme in vigore, l'Inps sottopone, infatti, a visite mediche periodiche di uno, due o tre anni gli invalidi e a stabilire i tempi da rispettare è la Commissione Medica Legale che, in base alle patologie e agli elementi invalidanti, organizza le visite di controllo e revisione da fare. 

Lo stesso Inps può, tuttavia, disporre anche controlli straordinari, a prescindere dalla data di revisione fissata, e si tratta di un uso volto a contrastare la piaga dei falsi invalidi per revocare, di conseguenza, tutti i falsi assegni di invalidità pagati a persone che non ne avrebbero diritto in realtà. 

Per minorenni, e soprattutto ai bambini, la scadenza di revisione dell’invalidità civile può arrivare fino 5 anni, anche in presenza di patologie irreversibili, mentre per i maggiorenni, le viste di revisione dell’invalidità civile sono disposte periodicamente quando la patologia o menomazione sono suscettibili di cambiamenti nel tempo.