La ricetta elettronica veterinaria viene emessa dal proprio veterinario, riporta specifico codice identificativo e pin da presentare i farmacia per l’acquisto dei farmaci prescritti e si può consultare e scaricare direttamente online accedendo al sito www.ricettaveterinariaelettronica.it.
La ricetta elettronica veterinaria è ufficialmente entrata in vigore ad aprile del 2019 ed è stata realizzata per semplificare la gestione delle procedure di controllo, per favorire l’uso corretto dei medicinali veterinari e per seguire il tracciamento dei medicinali e la somministrazione di antibiotici, cosa importante soprattutto per gli allevamenti di animali destinati alla filiera agroalimentare.
Si tratta, inoltre, di un sistema che rende decisamente più efficiente l’attività di farmacosorveglianza e di analisi del rischio sanitario. Vediamo allora come funziona la ricetta elettronica veterinaria.
La ricetta elettronica veterinaria viene emessa dal proprio veterinario lì dove sussiste l’obbligo di ricetta per l’acquisto di farmaci, medicinali o altra prescrizione necessaria ed è identificata da un Numero ricetta e da un Pin di 4 cifre generato dal sistema nel momento in cui la ricetta viene emessa da parte del veterinario.
Per acquistare i farmaci veterinari bisogna, dunque, innanzitutto contattare il proprio veterinario che, a sua volta, deve emettere la ricetta elettronica. Ogni ricetta è accompagnata da un codice identificativo e un codice Pin.
Una volta ricevuta la ricetta elettronica veterinaria, il cliente deve recarsi in farmacia e fornire al farmacista il codice Pin ricevuto dal veterinario. Semplicemente inserendo il codice Pin, il farmacista riesce a trovare online nel sistema informativo del Ministero della Salute sulla tracciabilità del farmaco la relativa ricetta elettronica e può procedere alla vendita dei farmaci prescritti.
I proprietari di animali possono recuperare, scaricare e consultare le ricette veterinarie elettroniche attraverso l’apposita funzionalità online disponibile sul sito www.ricettaveterinariaelettronica.it. Per avere la propria ricetta elettronica veterinaria online non è necessaria alcuna registrazione. Basta accedervi e cliccare sulla voce Cerca e Visualizza la Ricetta.
Sempre accedendo al sito www.ricettaveterinariaelettronica.it, medici veterinari, altri addetti ai lavori e cittadini che hanno animali e non posso reperire ogni genere di informazione sulla ricetta elettronica veterinaria consultando il Manuale operativo e visualizzando relativi video e materiale informativo messo a disposizione.
La ricetta elettronica veterinaria è obbligatoria per gli stessi casi in cui lo era la classica ricetta cartacea, e ei casi non obbligatori non occorre richiederla. In particolare, stando a quanto previsto dalle norme in vigore, ci sono medicinali veterinari per cui non esiste l’obbligo della ricetta e si tratta generalmente di farmaci ad azione antiparassitaria e disinfettante per uso esterno, dei medicinali da usare per pesci d’acquario, uccelli domestici, piccioni viaggiatori, animali da terrario e piccoli roditori, di alimenti e mangimi medicamentosi, di presidi medico chirurgici.
La ricetta elettronica veterinaria deve essere emessa dal veterinario o tramite i portali www.vetinfo.sanita.it e www.ricettaelettronicaveterinaria.it, previa registrazione o tramite App scaricabile dagli app store (Apple store per possessore di iOs e Google store per possessori di Android).
Una volta fatta viene resa disponibile online tramite numero identificativo e codice PIN. In alternativa, si può recuperare la ricetta elettronica veterinaria tramite Pin e dati dell’intestatario della ricetta che sono in particolare:
La ricetta elettronica veterinaria ha validità per una durata di 30 giorni nel caso di prescrizione per animale da compagnia, mentre la ricetta elettronica veterinaria ripetibile ha una durata di tre mesi e può essere usata fino a cinque volte.
La ricetta veterinaria elettronica è obbligatoria negli stessi casi in cui era obbligatoria la classica ricetta veterinaria ed esattamente come per la classica ricetta cartacea il medico veterinario non si faceva pagare, anche per la ricetta elettronica veterinaria non è previsto alcun costo.