Come funziona la Tari 2022 quando si cambia residenza ed indirizzo. Chi paga e quanto

Cosa accade quando si cambia residenza e bisogna pagare la Tari 2022 sui rifiuti: cosa c’è da sapere e chiarimenti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Come funziona la Tari 2022 quando si cam

Chi paga la Tari 2022 in caso di cambio di residenza?

Quando si chiede il cambio di residenza da un Comune ad un altro o all’interno dello stesso Comune, il cittadino che cambia residenza e occupa la nuova casa è comunque colui che deve effettuare il pagamento della Tari 2022 sui rifiuti.

Quando si cambiano residenza e indirizzo bisogna recarsi presso l’ufficio anagrafe del proprio Comune di residenza (o eseguire la procedura online) e presentare la dichiarazione di residenza presso il nuovo Comune o semplicemente presentando la variazione di indirizzo se il cambio di residenza avviene all’interno dello stesso Comune.

Contestualmente al cambio di residenza, bisogna presentare anche la denuncia Tassa Rifiuti, con planimetria della uova casa, dati catastali della stessa e membri del nucleo familiare presenti. Vediamo come funziona la Tari 2022 quando si cambia residenza e indirizzo.

  • Tari 2022 quando si cambia residenza e indirizzo chi paga
  • Tari 2022 quando si cambia residenza e indirizzo quanto si paga


Tari 2022 quando si cambia residenza e indirizzo chi paga

Il cittadino che chiede il cambio di residenza deve consegnare all’ufficio tributi la denuncia Tassa Rifiuti regolarmente compilata, completa di planimetria e dati catastali dell’immobile e indicando il numero delle persone che occupano la casa. A quel punto il Comune in possesso di tutti i nuovi dati si occupa dell'elaborazione del nuovo importo Tari che il cittadino dovrà pagare.

Una volta fatto il cambio di residenza da un Comune ad un altro o all’interno dello stesso Comune, il cittadino che occupa la nuova casa è comunque colui che deve effettuare il pagamento della Tari 2022 sui rifiuti.

Il presupposto impositivo della Tari è il possesso o la detenzione a qualsiasi titolo di locali o di aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani, per cui chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani deve pagare la tassa e in presenza di più possessori o detentori si è responsabili comunque di unico pagamento.

Precisiamo che non pagano la Tari 2022 le aree scoperte pertinenziali o accessorie a locali tassabili, non operative, e le aree comuni condominiali non detenute o occupate in via esclusiva.

Tari 2022 quando si cambia residenza e indirizzo quanto si paga

Con cambio di residenza e indirizzo nulla cambia per il calcolo di quanto si deve pagare di Tari 2022 sui rifiuti. Il calcolo dell’imposta avviene, infatti, sempre in base alla superficie dell’immobile occupato e al numero delle persone che lo occupano.

Per quanto riguarda, infine, le modalità di pagamento della Tari sui rifiuti, l'imposta si paga generalmente con bollettino postale precompilato che il singolo Comune di residenza provvede ad inviare ai cittadini. Ma è possibile anche pagare la Tari 2022 con modello F24 o con MAV.

Cosa succede se cambi residenza e paghi invano la Tari 2022: cosa c'è da sapere e spiegazioni