Sì, per poter rinnovare la patente è obbligatorio sottoporsi ad una visita medica che accerti le capacità psico-fisiche dell'automobilista di continuare a guidare senza rappresentare un pericolo per la sicurezza stradale di altri. Non può essere effettuata dal proprio medico di famiglia o di base ma da un apposito medio che abbia deterinati requisiti.
Per il rinnovo della propria patente così come per conseguirla, è necessario effettuare visite mediche obbligatorie importanti per la valutazione delle capacità fisiche e psichiche dell’automobilista o futuro tale. Per le pratiche di rinnovo della patente, bisogna innanzitutto effettuare due versamenti, uno di 10,20 euro sul C/C 9001 intestato al Dipartimento dei Trasporti Terrestri e uno di 16,00 euro a titolo di imposta di bollo sul C7C 4028, che si trovano facilmente in posta, e quindi fare la visita medica presso medico di un ufficio Asl o un medico militare.
La visita medica per il rinnovo della patente deve essere effettuata in una struttura convenzionata con il polo di Motorizzazione e il Ministero dei Trasporti, viene solitamente fatta da un medico legale della Asl di zona, che dovrà valutare le condizioni fisiche generali dell’aspirante guidatore e valutarne le capacità visive, stabilendo, se necessario, la guida accompagnata dal supporto di occhiali o lenti a contatto. Le strutture cui rivolgersi per avere o rinnovare la patente sono quelle in cui vi sia:
Per la visita medica per la patente nei soggetti di età superiore ai 75 anni è necessario sapere che bisogna presentare anche una serie di accertamenti che consistono in: visita neurologica, visita psichiatrica, esame urine, visita cardiologica con ecg, transferrina carboidrato carente, glicemia, creatininemia, transaminasi (got-gpt), gamma gt, emocromo.
La visita per il rinnovo della patente consiste nell’accertamento dei requisiti fisici e psichici necessari per guidare senza mettere a repentaglio la propria incolumità e quella di terze persone e solitamente consiste in un controllo della vista e dei riflessi e delle capacità fisiche anatomiche o funzionali tali da permettere la guida in piena sicurezza.
Nel momento in cui ci si reca alla visita medica per il rinnovo della patente di guida, bisogna presentare i seguenti documenti:
Con l’approvazione del nuovo Decreto Semplificazioni del Governo Monti sono cambiate le modalità di rinnovo della patente di guida per chi ha oltre 80 anni di età, per cui basterà una visita medica uguale a quella prevista per tutte le altre fasce d’età, ma da effettuare, però, ogni 2 anni.