Come funziona l'acquisto di un auto in abbonamento secondo offerte 2022

La scelta di un abbonamento a un'auto dipende in ultima analisi da ciò che si apprezza. Se si tratta del possesso, probabilmente questo tipo di servizio non è la soluzione adatta.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Come funziona l'acquisto di un auto in a

Acquisto auto in abbonamento, come funziona?

Gli abbonamenti auto sono molto simili a qualsiasi altro per la visione di contenuti multimediali. Occorre eseguire la registrazione iniziale e annullare il servizio in ogni momento. Queste soluzioni sono differenti dal possesso o dal leasing di una singola auto poiché si basano sull'accesso a un'ampia gamma di veicoli dietro il pagamento di un canone mensile. Si tratta insomma di una concreta possibilità per cambiare l'auto con grande frequenza.

Continuano ad aumentare le possibilità di utilizzo di un'auto con soluzioni differenti dall'acquisto. Una delle tendenze che sta prendendo sempre più piede tra gli automobilisti è la sostituzione del possesso con quello dell'accesso. Il riferimento va anche all'auto in abbonamento, piuttosto diffusa negli Stati Uniti e alla ricerca di spazi di azione anche in Italia.

D'altronde l'esperienza di acquisto di un'auto può essere snervante e lunga. La formula dell'abbonamento significa nessun finanziamento, leasing o commissioni anticipate. Ma soprattutto può includere tutto tranne il carburante e i pedaggi. Pensiamo alla sostituzione di pneumatici, alle riparazioni e all'assistenza così come all'assicurazione auto.

Nessuna spesa supplementare e nessuna ricerca, dunque ma occorre sempre verificare caso per caso. Vediamo meglio:

Acquisto auto in abbonamento: come funziona

Offerte 2022 acquisto di un'auto in abbonamento

Acquisto auto in abbonamento: come funziona

Gli abbonamenti auto sono molto simili a qualsiasi altro per la visione di contenuti multimediali. Occorre eseguire la registrazione iniziale e annullare il servizio in ogni momento. Queste soluzioni sono differenti dal possesso o dal leasing di una singola auto poiché si basano sull'accesso a un'ampia gamma di veicoli dietro il pagamento di un canone mensile.

Si tratta insomma di una concreta possibilità per cambiare l'auto con frequenza. Il punto di forza di un abbonamento auto è la flessibilità e l'opportunità di guidare una varietà di auto. Ma può diventare piuttosto costoso, come vedremo meglio nel paragrafo successivo, soprattutto perché molti degli abbonamenti auto più popolari sono per marchi di lusso.

La scelta di un abbonamento a un'auto dipende in ultima analisi non solo dalla finalità d'uso, ma dal significato stesso che si assegna al veicolo. Se si insegue il possesso, probabilmente questo tipo di servizio non è la soluzione adatta. Al contrario, se si è interessati a cambiare l'auto più frequentemente, potrebbe valere la pena prendere in considerazione un abbonamento.

Le rilevazioni sul successo della formula dell'auto in abbonamento, di cui vediamo alcuni esempi nel paragrafo successivo, dimostrano comunque di un successo per ora limitato. Sebbene la possibilità di cambiare veicolo possa sembrare stimolante, alla lunga gli automobilisti vanno alla ricerca di routine e di feeling con la vettura scelta ovvero desiderando conservare una certa quotidianità.

Offerte 2022 acquisto di un'auto in abbonamento

Le case automobilistiche stanno comunque lanciando servizi in abbonamento a un ritmo costante, soprattutto negli Stati Uniti, modellando le offerte sulla base delle esigenze reali.

BMW ha introdotto il suo servizio di abbonamento Access by BMW nel mercato di Nashville. Mercedes-Benz sta testando il suo servizio di abbonamento Mercedes-Benz Collection a più livelli a Nashville e Philadelphia. Audi ha lanciato il suo servizio Audi Select nell'area metropolitana di Dallas-Fort Worth.

Il servizio di abbonamento per auto usate di Ford, noto come Canvas, è attivo a San Francisco e Los Angeles. Il servizio di abbonamento auto Porsche Passport opera solo nell'area di Atlanta. Care by Volvo è uno dei servizi di abbonamento auto più noti e comprende sia Volvo XC40, un suv di lusso ultracompatto, sia la berlina S60. Volvo propone anche la wagon V60.

Ecco quindi Lexus con l'abbonamento per il suo crossover subcompatto UX 2019 e Polestar, il marchio di auto elettriche startup di proprietà di Volvo Car Group, con il suo piano di abbonamento per Polestar 1 e Polestar 2.

Per quanto riguarda i costi, possiamo fare l'esempio di un abbonamento Care by Volvo che costa circa 650 euro al mese. Questa cifra copre il canone per guidare l'auto, l'assicurazione dell'auto, la manutenzione e le garanzie.

I prezzi si basano sui modelli scelti, ma viene data la possibilità di cambiare il veicolo solamente ogni 12 mesi e no con un minori lasso di tempo. Il servizio Access by BMW può variare da 998 a 2.699 euro a seconda del veicolo scelto.