Come funziona l'assicurazione di un pacco quando si spedisce

Quando si considera se stipulare o meno un'assicurazione di un pacco da spedire, un'analisi dei costi e dei rischi può aiutare a fare la scelta giusta.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Come funziona l'assicurazione di un pacc

Assicurazione di un pacco, come funziona?

La maggior parte dei vettori e degli assicuratori si concentra sul valore dichiarato dal mittente. Se quel pacco si perde o viene irrimediabilmente danneggiato occorre presentare un reclamo. Spetta a chi lo invia dimostrare il valore dell'oggetto. L'assicuratore pagherà quel valore o l'importo dichiarato, a seconda di quale sia inferiore. Significa che si vendono articoli di alto valore e con margini elevati è possibile fornire un certo livello di protezione dichiarando il costo di sostituzione dell'articolo.

Anche e soprattutto grazie alla moltiplicazione delle piattaforme di e-commerce, ma la circolazione di pacchi in entrata e in uscita dalle nostre abitazioni ha subito una decisa accelerazione fino a diventare quasi un'abitudine.

Già, perché non c'è sola la ricezione del pacco contenente il nostro acquisto, ma anche la spedizione tra le opzioni che sono adesso diventate più facili da eseguire.

Le parti si invertono ma il funzionamento è il medesimo. Cerchiamo allora di saperne di più, a iniziare dal funzionamento dell'assicurazione, a garanzia di chi lo spedisce e di chi lo riceve.

Nonostante la cura puntigliosa nell'impacchettamento e nell'imballaggio, tutto può succedere nel percorso fino a destinazione, incluso il danneggiamento e lo smarrimento. Ecco quindi che la sottoscrizione di una polizza assicurativa può mettere al riparo da rischi e sorprese. Cerchiamo quindi di capire

  • Assicurazione di un pacco, come funziona
  • Perché assicurare un pacco quando si spedisce

Assicurazione di un pacco, come funziona

La maggior parte dei vettori e degli assicuratori si concentra sul valore dichiarato dal mittente. Se quel pacco si perde o viene irrimediabilmente danneggiato occorre presentare un reclamo.

Spetta a chi lo invia dimostrare il valore dell'oggetto. L'assicuratore pagherà quel valore o l'importo dichiarato, a seconda di quale sia inferiore. Significa che si vendono articoli di alto valore e con margini elevati è possibile fornire un certo livello di protezione dichiarando il costo di sostituzione dell'articolo.

In caso di perdita o danno bisogna elaborare il reclamo per il cliente e spedirgli un eventuale articolo sostitutivo. Tutti i principali corrieri forniscono una copertura gratuita fino a un determinato importo. Questi limiti si applicano all'intero pacco e di conseguenza se si spediscono più articoli nello stesso pacco che si sommano a un valore superiore al limite indicato, bisogna acquistare un'assicurazione supplementare per una copertura completa.

Si ricorda che ogni corriere, così come i fornitori di assicurazioni sulla spedizione, hanno limiti sui massimali assicurativi. Varia in base al corriere stesso e include sia un tetto per tipo di articolo che in termini assoluti.

Un altro aspetto importante da ricordare è che il valore dichiarato coperto dai corrieri non copre i materiali e la spedizione. Alcuni fornitori di terze parti assicurando l'imballaggio e la spedizione se questi costi sono inclusi nel valore dichiarato e fatturati al cliente.

Si ricorda quindi che secondo il Codice civile il vettore è responsabile della perdita e dell'avaria delle cose consegnategli per il trasporto, dal momento in cui le riceve a quello in cui le riconsegna al destinatario, se non prova che la perdita o l'avaria è derivata da caso fortuito, dalla natura o dai vizi delle cose stesse o del loro imballaggio, o dal fatto del mittente o da quello del destinatario. Se il vettore accetta le cose da trasportare senza riserve, si presume che le cose stesse non presentino vizi apparenti d'imballaggio.

Perché assicurare un pacco quando si spedisce

Quando si considera se stipulare o meno un'assicurazione di un pacco da spedire, un'analisi dei costi e dei rischi può aiutare a fare la scelta giusta. Per decidere se è il caso di assicurare un pacco occorre innanzitutto valutare la possibilità che l'oggetto possa essere perso, danneggiato o rubato.

Per gli articoli di alto valore la decisione è piuttosto semplice, ma ci sono sicuramente altre considerazioni da tenere in conto. Ci sono alcuni tipi di oggetti che hanno maggiori probabilità di essere rubati. Quelli che possono essere facilmente rivenduti, marchi di fascia alta e scatole compatte e facili da afferrare, ad esempio. I malintenzionati cercano anche i nomi dei marchi.

Quindi una buona pratica è di evitare di utilizzare la scatola del marchio, o scatole che potrebbero indicare cosa c'è dentro. L'aggiunta di requisiti di tracciamento e firma può ridurre al minimo il rischio, ma anche in questi scenari i corrieri impongono limiti di copertura.