Come funziona l'assicurazione Kasko per l'auto secondo leggi 2022 in vigore

Se c'è un dettaglio da non conoscere sull'assicurazione Kasko per l'auto non è solo quello relativo alle coperture assicurate, ma anche i casi di esclusione.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Come funziona l'assicurazione Kasko per

C'è l'assicurazione Kasko tra le più ricercate dagli automobilisti italiani e lo è perché copre i danni materiali e diretti subiti durante la circolazione dal veicolo assicurato in seguito a collisione accidentale, urto, uscita di strada o ribaltamento.

Rc auto a parte, che è obbligatoria, i dati dimostrano come sia seconda solo alla copertura per furto e incendio. Come vedremo in questo articolo analizzando il funzionamento della polizza Kasko, se c'è un dettaglio da non conoscere non è (solo) quello relativo alle coperture assicurate, ma anche i casi di esclusione.

Secondo un opinione superficiale si tratta infatti di un contratto omnicomprensivo, ma in realtà non è proprio così. Analizziamo quindi tutti i dettagli tra

  • Assicurazione Kasko 2022, come funziona
  • Cosa non copre l'assicurazione Kasko

Assicurazione Kasko 2022, come funziona

L'assicurazione Kasko è una polizza aggiuntiva rispetto a quella base e obbligatoria della Rc auto. Il contraente può dunque acquistarla a parte per aumentare tutele e coperture e di conseguenza di rivela utile per chi vuole dormire sonni tranquilli.

In termini pratici è utile soprattutto per le auto nuove e per quelle con elevate valore, il cui premio potrebbe per crescere in maniera esponenziale. Tenendo conto delle specificità delle singole compagnie di assicurazione, le caratteristiche principali dell'assicurazione auto sono la copertura per

  • Furto
  • Vandalismo
  • Incendio
  • Caduta di oggetti
  • Danni causati all'auto da animali
  • Violenza politica
  • Perdita della chiave, chiave rubata
  • Danni da sigarette e simili
  • Danni da Gpl
  • Lettore radio, musicale e hardware

A cui è comunque possibile aggiungere una serie di servizi aggiuntivi, come il supporto per veicoli ovvero riparazioni di piccole dimensioni e servizi di assistenza, la disponibilità di un veicolo sostitutivo, la copertura anche all'estero, gli sconti speciali per le flotte.

In linea di massima la Kasko non è applicabile nel caso di veicolo guidato da persona in stato di ebbrezza o sotto l'influenza di sostanze stupefacenti così come per i danni causati al veicolo da oggetti, materiali e animali trasportati.

Semaforo rosso pure per i danni causati al veicolo da operazioni di carico e scarico, quando il conducente non è in possesso di regolare patente di guida e per i danni conseguenti a traino attivo o passivo, a manovre a spinta, a circolazione fuori dai tracciati stradali. E anche per i danni ai dischi ruota e ai pneumatici, se si verificano non insieme ad altri danni.

Cosa non copre l'assicurazione Kasko

Come abbiamo accennato, occorre prestare attenzione anche a cosa non copre l'assicurazione Kasko per evitare l'errore di sentirsi al riparo di tutto.

Per essere chiari non sono compresi (ma attenzione alle eccezioni) i danni avvenuti in conseguenza di terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, alluvioni, trombe d'aria, uragani, mareggiate, cicloni, tifoni, frane, smottamenti del terreno, valanghe, slavine, caduta di neve, di ghiaccio e di grandine.

Non è quindi detto che la garanzia furto operi in caso di mancata chiusura dell'auto o di furto agevolato dalla presenza delle chiavi di accensione.

Difficilmente sono previste coperture per i danni che si verificano durante la partecipazione dell'auto a gare e competizioni sportive e alle varie prove ufficiali, prove libere e allenamenti così come a verifiche preliminari e finali previste nel regolamento di gara. Di conseguenza non sono inclusi i danni in seguito alla circolazione dell'auto in piste o circuiti privati.

Altri casi che sono solitamente esclusi sono quelli subiti dall'auto soggetto a provvedimento di fermo amministrativo per mancata osservazione dei criteri di custodia.

L'assicurazione Kasko non comprende di solito i danni determinati da dolo o colpa grave del contraente, dell'assicurato, quelli agli apparecchi fonoaudiovisi e ai navigatori satellitari non stabilmente fissati al veicolo e quelli causati a parti del veicolo per la loro asportazione e i danni in conseguenza di tumulti popolari, scioperi, sommosse, atti di sabotaggio, di terrorismo e di vandalismo come l'incendio doloso.