Le assunzioni dei lavoratori che passano dall’agenzia del lavoro interinale possono essere con contratti di lavoro a tempo determinato o indeterminato secondo il Ccnl di applicazione, e poi prestati alle aziende utilizzatrici. E’, però, possibile che il lavoratore dopo un periodo iniziale di contratto con l’agenzia del lavoro interinale, venga poi assunto direttamente dall’azienda utilizzatrice che stipula, a sua volta, con il lavoratore il Ccnl del settore di applicazione.
Come funziona l'assunzione tramite Agenzia di Lavoro interinale? L’Agenzia di lavoro interinale è un ente privato, autorizzato ad offrire servizi relativi alla domanda e all’offerta di lavoro che opera con lo scopo specifico di favorire l’incontro tra la domanda (numero di lavoratori che le aziende sono disposte ad assumere) e l’offerta (il numero di persone disposte ad offrire il proprio lavoro) per fornire alle aziende strumenti e servizi di selezione e ai candidati opportunità per formazione e ricerca di un lavoro adatto alle proprie competenze. Vediamo allora come funzionano le assunzioni tramite agenzie interinali.
Stando a quanto previsto dalle leggi 2023 in vigore, le agenzie del lavoro interinale rappresentano uno dei soggetti generalmente coinvolti nella stipula dei contratti cosiddetti di somministrazioni che prevedono tre soggetti:
Le agenzie del lavoro interinali svolgono un’attività di intermediazione, ricerca e selezione del personale e permettono ai lavoratori le assunzioni nelle aziende che hanno necessità di personale. Se l’azienda che si rivolge all’agenzia interinale prevede un periodo di prova per il lavoratore prima dell’eventuale assunzione o è previsto solo un contratto di breve durata, allora l’assunzione avviene con contratto di somministrazione e ciò significa che i lavoratori vengono assunti dall’agenzia del lavoro interinale e poi prestati alle aziende.
Le assunzioni dei lavoratori direttamente dall’agenzia del lavoro interinale possono essere con contratti di lavoro a tempo determinato o indeterminato secondo il Ccnl di applicazione, riconoscendo ai lavoratori retribuzioni e altri diritti come previsto dal contratto di inquadramento.
E’, però, possibile che il lavoratore dopo un periodo iniziale di contratto con l’agenzia del lavoro interinale, venga poi assunto direttamente dall’azienda utilizzatrice che stipula, a sua volta, con il lavoratore il Ccnl del settore di applicazione, e in questo caso valgono per i lavoratori tutte le norme e le discipline previste dallo specifico contratto nazionale di lavoro di assunzione.
Se, per esempio, il lavoratore viene assunto direttamente da una azienda che si occupa di logistica come magazziniere, allora il contratto da stipulare è quello di trasporti e logistica o multiservizi.
Dal lavoro interinale al prestatore di servizi: quali sono le leggi che si applicano al lavoro interinale?