Le novità da segnalare sono la maggiore facilità nell'iscrizione agli esami di teoria in quanto basta presentare il certificato rilasciato dal Servizio sanitario nazionale con la diagnosi di Dsa, i 10 minuti in più di tempo assegnati per la prova di teoria e la possibilità di chiedere l'ausilio di un file audio per il conseguimento della Cqc.
La dislessia è un disturbo dell'apprendimento che colpisce la capacità di leggere, sillabare, scrivere e parlare. I bambini che non sono colpiti sono spesso intelligenti e laboriosi, ma hanno problemi a collegare le lettere che vedono ai suoni che producono quelle lettere. Anche gli adulti possono avere questo disturbo dell'apprendimento. Alcune persone vengono diagnosticate all'inizio della vita.
Altri non si rendono conto di avere la dislessia fino a quando non invecchiano. L'aspetto che vogliamo adesso approfondire è un altro ovvero il funzionamento dell'esame della patente sulla base delle nuove disposizioni del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili. Perché, premettiamolo subito, non c'è alcun impedimento per i dislessici ovvero coloro che sono alle prese cn Disturbi specifici di apprendimento (Dsa). Vediamo quindi:
Obiettivo dei dislessici è sostenere l'esame di teoria per la patente di guida e l'ottenimento della carta di qualificazione del conducente per gli usi professionali con il supporto di strumenti compensativi. La prima novità da segnalare è la maggiore facilità nell'iscrizione agli esami di teoria in quanto basta presentare il certificato rilasciato dal Servizio sanitario nazionale con la diagnosi di Dsa.
Non è insomma più indispensabile il certificato di un medico neuropsichiatra in cui viene attestato che il candidato è affetto da disturbo specifico di apprendimento della lettura o dislessia e della scrittura o disortografia. Dopodiché si segnalano i 10 minuti in più di tempo assegnati per la prova di teoria e la possibilità di chiedere l'ausilio di un file audio per il conseguimento della Cqc.
La dislessia è un disturbo dell'apprendimento nella lettura. Le persone con dislessia hanno difficoltà a leggere a un buon ritmo e senza errori. Possono anche avere difficoltà con la comprensione della lettura, l'ortografia e la scrittura. Ma queste sfide non sono un problema con l'intelligenza. Le persone con dislessia in genere hanno difficoltà a leggere fluentemente. Spesso leggono lentamente e commettono errori. Ciò può influire sul modo in cui comprendono ciò che leggono. Ma quando altre persone leggono loro, spesso non hanno problemi a capire il testo.
Alcuni dei segni della dislessia hanno a che fare con le emozioni e il comportamento. Le persone con dislessia potrebbero evitare di leggere, sia ad alta voce che a se stesse. Possono persino diventare ansiosi o frustrati durante la lettura. La dislessia non riguarda solo l'apprendimento. Può anche influenzare le abilità e le attività quotidiane . Questi includono l'interazione sociale, la memoria e la gestione dello stress.
Le persone a volte credono che la dislessia sia un problema di vista. Pensano che sia come invertire le lettere o scrivere al contrario. Ma la dislessia è un problema di linguaggio ed è per questa ragione che i dislessici possono guidare l'auto.
I bambini con dislessia hanno spesso una vista normale e sono intelligenti quanto i loro coetanei. Ma fanno più fatica a scuola perché impiegano più tempo a leggere. I problemi di elaborazione delle parole possono anche rendere difficile l'ortografia, la scrittura e il parlato chiaro. La dislessia è diversa per tutti. Alcune persone hanno una forma lieve che alla fine imparano a gestire. Altri hanno qualche difficoltà in più a superarlo.
I ricercatori non hanno ancora individuato esattamente cosa causa la dislessia. Ma sanno che i geni e le differenze cerebrali giocano un ruolo. Le cause della dislessia possono così essere ricercate nei geni, motivo per cui la condizione può essere ereditaria.
La condizione deriva dalle differenze nelle parti del cervello che elaborano il linguaggio. Le scansioni di immagini nelle persone con dislessia mostrano che le aree del cervello che dovrebbero essere attive quando una persona legge non funzionano correttamente. L'unico modo per sapere con certezza se qualcuno ha la dislessia è attraverso una valutazione completa.