Come funziona lo stop contributi 2022 per partite iva e liberi professionisti

Nessun contributo 2022 da parte di titolari di Partite Iva entro i 50mila euro. Condizioni richieste e chiarimenti per accesso a nuova misura

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Come funziona lo stop contributi 2022 pe

Come funziona lo stop contributi 2022 per partite Iva?

Via libera dalla Legge di Bilancio 2022 allo stop del pagamento di contributi 2022 per professionisti e titolari di partite Iva fino a 50mila euro e che dimostrino di aver registrato fatturato e corrispettivi del 2020 inferiori ai due terzi dell'importo di fatturato e corrispettivi 2019. Sarà lo Stato a farsi carico dei dovuti pagamenti degli interessati. 
 

La Legge di Bilancio ufficiale 2022 ha istituito un fondo da 1 miliardo di euro per il 2022 per assicurare il blocco del pagamento dei contributi previdenziali di lavoratori titolari di Partite Iva e liberi professionisti. Si tratta di uno stop di cui lavoratori autonomi e liberi professionisti possono beneficiare solo a condizione di soddisfare determinati requisiti. Vediamo come funziona lo stop al pagamento dei contributi 2022 per partite Iva.

  • Come funziona lo stop ai contributi 2022 per partite Iva e liberi professionisti
  • Stop contributi 2022 per partite iva e liberi professionisti per chi vale

Come funziona lo stop ai contributi 2022 per partite Iva e liberi professionisti

Lo stop del pagamento di contributi 2022 per professionisti e titolari di partite Iva vale esclusivamente per lavoratori autonomi e partite Iva fino a 50mila euro e che dimostrino di aver registrato fatturato e corrispettivi del 2020 inferiori ai due terzi dell'importo di fatturato e corrispettivi 2019. 

L’esonero dal pagamento dei contributi 2022 per le partite Iva e liberi professionisti sarà possibile perché lo sarà lo Stato a farsi carico del pagamento di contributi che autonomi e partite Iva devono versare nel 2022 grazie alla dotazione finanziaria del miliardo di euro.

Stop contributi 2022 per partite iva e liberi professionisti per chi vale

Lo stop al pagamento dei contributi previdenziali per Partite Iva e liberi professionisti non vale per tutti i lavoratori autonomi ma solo per lavoratori autonomi e liberi professionisti iscritti alle gestioni previdenziali dell'Inps e agli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza.

Sono esclusi dall'esonero del pagamento dei contributi i premi da pagare per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL) e sono esclusi dallo stop del pagamento di contributi previdenziali anche i lavoratori autonomi titolari di Partite Iva e liberi professionisti iscritti alle forme previdenziali private, cioè gli iscritti alle casse professionali private.

Nessun contributo 2022 da parte di titolari di Partite Iva entro i 50mila euro. Condizioni richieste e chiarimenti per accesso a nuova misura