Stando a quanto previsto da Ccnl, durante il periodo di congedo di maternità la lavoratrice con contratto commercio 2022 ha diritto a percepire una indennità pari all'80% della retribuzione a carico dell'Inps e anticipata dal datore di lavoro. L'importo anticipato dal datore di lavoro viene posto a conguaglio con i contributi dovuti all’Inps.
Come funziona la maternità nel contratto commercio 2022? Il contratto commercio regola e disciplina il lavoro dei dipendenti di aziende del terziario, della distribuzione e dei servizi con regole precise per quanto riguarda orario di lavoro ordinario e straordinario, maturazione di ferie e permessi, malattia e infortuni, maternità, dimissioni e licenziamento. Vediamo di seguito quali sono le regole per la maternità nel contratto commercio 2022.
La maternità è un periodo di grande importanza e felicità nella vita di una donna, soprattutto se lavoratrice, pronta a dover conciliare vita privata e familiare e i Ccnl di lavoro prevedono diverse tutele per le donne in maternità.
Le regole previste dal contratto commercio 2022 per la maternità prevedono per la lavoratrice molte tutele, dal diritto di astenersi dal lavoro per un totale di cinque mesi e nelle seguenti modalità:
Il contratto commercio prevede per la mamma lavoratrice l'astensione obbligatoria dal lavoro fino a 7 mesi dopo il parto se la lavoratrice è addetta a lavori pericolosi, faticosi e insalubri e non può essere spostata ad altre mansioni.
Precisiamo che i periodi di congedo di maternità dal lavoro sono calcolati ai fini dell'anzianità di servizio e per tutti gli aspetti previsti da contratto, da calcolo della tredicesima mensilità, a maturazione delle ferie, a calcolo del Tfr trattamento di fine rapporto.
Il datore di lavoro deve, inoltre, permettere alle lavoratrici madri, durante il primo anno di vita del bambino, di usufruire di due periodi di riposo, anche cumulabili, durante la giornata. Il riposo è uno solo quando l'orario giornaliero di lavoro è inferiore a 6 ore, Per tali riposi è dovuta dall'Inps un'indennità pari all'intero ammontare della retribuzione relativa agli stessi riposi.
Durante il periodo di congedo di maternità la lavoratrice con contratto commercio 2022 ha diritto a percepire una indennità pari all'80% della retribuzione a carico dell'Inps e anticipata dal datore di lavoro. L'importo anticipato dal datore di lavoro della retribuzione prevista dal contratto commercio viene posto a conguaglio con i contributi dovuti all’Inps.