Come funziona maternità contratto metalmeccanico industria 2022. Tutto su regole, retribuzione, durata

Tempi maternità obbligatoria, congedi, retribuzione intera spettante: quali sono le regole in vigore per la maternità nel contratto metalmeccanico industria 2022

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Come funziona maternità contratto metalm

Come funziona maternità contratto metalmeccanico industria 2022?

Le regole previste per la maternità delle lavoratrici con contratto metalmeccanico 2022 sono, in generale, le stesse previste dalla legge e organizzate in base allo svolgimento del lavoro. Cinque mesi totali di maternità obbligatoria con possibilità di chiedere, nei primi periodi o se si resta a lavoro fino al momento del parto, cambiamento di mansione se impiegate in mansioni pesanti o rischiose, e retribuzione spettante al 100% della normale retribuzione percepita per i cinque mesi di maternità obbligatoria previsti. 
 

Come funziona la maternità nel contratto metalmeccanico industria 2022? Il periodo della maternità a lavoro è regolamentato da leggi nazionali che non possono essere, in realtà, derogate dai singoli Ccnl che prevedono comunque norme specifiche per la maternità delle dipendenti. Vediamo allora quali sono le regole relative al periodo di maternità per lavoratrici con contratto metalmeccanico industria 2022. 

  • Durata maternità contratto metalmeccanico industria 2022
  • Maternità contratto metalmeccanico industria 2022 retribuzione

 
Durata maternità contratto metalmeccanico industria 2022

Il contratto metalmeccanico industria 2022 prevede durata specifica del periodo di maternità a lavoro: per legge, la maternità rappresenta un periodo di astensione obbligatoria dal lavoro della lavoratrice per dedicarsi alla cura del figlio appena nato della durata di cinque mesi

I cinque mesi di maternità possono essere fruiti in diverse modalità:

  • due mesi prima del parto e nei tre mesi dopo il parto;
  • un mese prima del parto e quattro mesi dopo il parto, previo accertamento da parte del proprio medico di condizioni di salute ideali tali da continuare a lavorare e che non implichino rischi per futura mamma e nascituro;
  • tutti e cinque mesi dopo il parto, previa presentazione di un certificato medico del proprio ginecologo che attesti il buono stato di salute di mamma e nascituro tale da permetterle di lavorare fino al momento del parto.

In ogni caso, dunque, la durata massima della maternità obbligatoria a lavoro per lavoratrici con contratto metalmeccanico industria 2022 è di cinque mesi. Tuttavia, come previsto da Ccnl, la maternità per le lavoratrici con contratto metalmeccanico industria 2022 può essere allungata per arrivare a coprire un periodo ben più ampio, fino anche a due anni circa. 

Si tratta di una possibilità valida, per legge e Ccnl, per tutte le lavoratrici del settore industriale, che possono essere esposte ad agenti chimici, o assumere posture scorrette che possono a lungo andare danneggiare mamma e nascituro, o lavorare usando scale e impalcature. 

Durante il periodo della maternità, cioè dall’inizio del periodo di gravidanza, la lavoratrice impegnata in mansioni rischiose può essere adibita ad adeguate mansioni prive di rischio e vige il divieto di licenziamento della lavoratrice, dall’inizio del periodo di gestazione fino al compimento di un anno di età da parte del bambino, a meno che la stessa non si renda colpevole di una colpa grave tale da portare alla immediata risoluzione del rapporto per giusta causa, o nel caso di cessazione dell’attività aziendale, o, ancora, per risoluzione del rapporto di lavoro per scadenza del termine o per esito negativo della prova. 

Per effetto poi del congedo parentale, valido anche per i papà, la madre lavoratrice con contratto metalmeccanico industria 2022 per ogni figlio nei primi suoi dodici anni di vita ha diritto al congedo parentale che può essere fruito su base oraria, giornaliera o continuativa per un periodo complessivamente non superiore a dieci mesi che diventano undici mesi se anche il padre lavoratore esercita il diritto di astenersi dal lavoro per un periodo continuativo o frazionato non inferiore a tre mesi.

Il diritto di astenersi dal lavoro vale per:

  • la madre lavoratrice, trascorso il periodo di congedo obbligatorio di maternità, per un periodo continuativo o frazionato non superiore a sei mesi;
  • il padre lavoratore, dalla nascita del figlio compreso il giorno del parto, per un periodo continuativo o frazionato non superiore a sei mesi, elevabile a sette nel caso in cui eserciti il diritto di astenersi dal lavoro per un periodo continuativo o frazionato non inferiore a tre mesi;
  • in presenza di un solo genitore, per un periodo continuativo o frazionato non superiore a dieci mesi.

Il congedo parentale spetta al genitore richiedente anche qualora l'altro genitore non ne abbia diritto.

Per usufruire dei congedi parentali, il genitore deve presentare almeno 15 giorni prima reativa richiesta scritta al datore di lavoro indicando l'inizio e la fine del periodo di congedo richiesto e allegando il certificato di nascita.

Maternità contratto metalmeccanico industria 2022 retribuzione

Durante il periodo della maternità obbligatoria, cioè per cinque mesi, le dipendenti con contratto metalmeccanico industria 2022 hanno diritto a percepire una indennità corrispondente al 100% della normale retribuzione percepita.

Nel caso estensione del periodo di maternità, la lavoratrice percepisce il trattamento complessivamente più favorevole tra quello previsto dal Contratto metalmeccanico industria e quello stabilito dalla legge. 

Se durante il periodo della maternità interviene un evento di malattia, dal giorno in cui si manifesta la malattia si applicano le norme previste in caso di malattia dal contratto metalmeccanico industria 2022. Precisiamo che in caso di malattia, la lavoratrice assente dal lavoro per maternità deve avvertire l'azienda dell’evento di malattia comunicando il domicilio presso cui si trova se diverso da quello noto all'azienda e deve anche provvedere ad inviare entro il secondo giorno dall'inizio della malattia il relativo certificato medico.