Estremamente facile da usare, Satispay non necessita di connettività Nfc (Near field communication) o Rfid (Radio-frequency identification) per effettuare pagamenti o inviare denaro agli amici. Tutto ciò che serve per pagare con Satispay è una connessione a Internet sufficientemente stabile con la quale collegarsi al proprio account personale e identificare l'attività a cui inviare il pagamento. Permette di pagare con lo smartphone in decine di migliaia di negozi convenzionati.
Lanciata circa 7 anni fa, Satispay permette di pagare con lo smartphone in decine di migliaia di negozi convenzionati. Si tratta di una vera e propria alternativa ai vari Google Pay, Apple Pay e Samsung Pay. Questi ultimi godono di certo di maggiore fama, ma anche per via delle origini italiane di questo strumento è lecito attendersi un successo crescente.
Satispay è quindi un servizio di pagamento digitale e cashless che permette di pagare o inviare denaro ai proprio contatti senza bisogno di carte di credito o di ricaricare presso filiali fisiche. Oggi conta diverse decine di migliaia di negozi partner e un numero di utenti in forte crescita che, in base a quanto dichiarato dalla società, ha già superato il mezzo milione.
Non solo, ma in una recente comunicazione ai soci, il management dell'azienda ha reso noto di voler espandere la propria presenza anche in Europa. Le ragioni del successo di Satispay vanno ricercate principalmente nel modo in cui funziona l'app.
Estremamente facile da usare, Satispay non necessita di connettività Nfc (Near field communication) o Rfid (Radio-frequency identification) per effettuare pagamenti o inviare denaro agli amici. Tutto ciò che serve per pagare con Satispay è una connessione a Internet sufficientemente stabile con la quale collegarsi al proprio account personale e identificare l'attività a cui inviare il pagamento.
Entro pochi secondi la transazione sarà processata dai sistemi di Satispay e il denaro accreditato sul conto del commerciante. Si tratta di un vantaggio competivio rispetto ad altri sistemi di pagamento cashless come Google Pay o Apple Pay. In questo modo, Satispay può essere installato e utilizzato anche su vecchi smartphone Android o iPhone senza troppi problemi. Vediamo insieme
Con Satispay il denaro viene prelevato direttamente dal conto corrente dell'utente. Non è necessario collegarlo a una carta di credito o di debito. In fase di registrazione l'utente imposta il limite massimo di spesa: a partire da un minimo di 25 euro fino a un massimo di 200 euro, utilizzabili sia per pagare che per inviare denaro a uno degli amici registrati sulla piattaforma.
A fine settimana i sistemi Satispay verificano il credito residuo e, se inferiore all'importo inizialmente stabilito, andrà a reintegrare i fondi prelevando dal conto corrente collegato al proprio profilo.
Anche la procedura di registrazione a Satispay è piuttosto semplice. L'intero processo richiede alcuni minuti mentre è necessario attendere dai 3 ai 5 giorni lavorativi per l'attivazione dell'account.
Satispay verifica la corrispondenza di tutti i dati e, grazie alla scansione del documento di identità, verifica che la persona che ha richiesto l'apertura del conto sia reale.
Si tratta di misure rigorose ma necessarie per garantire la sicurezza degli utenti e impedire che la piattaforma venga utilizzata per scopi illeciti. Oltre a pagare nei negozi e nei ristoranti che accettano questa modalità, Satispay permette di mettersi in regola con il bollo auto e con qualsiasi bollettino postale.
I negozianti che aderiscono al sistema Satispay versano una commissione fissa pari a 20 centesimi di euro per gli incassi di importo superiore a 10 euro altrimenti non spendono nulla per cifre inferiori. La registrazione a Satispay può essere effettuata sia dal portale web che direttamente dall'app.
Viene chiesto di inserire i dati anagrafici, l'Iban del conto corrente da cui prelevare le somme per i pagamenti, la scansione di un documento di identità e una foto scattata sul posto con la fotocamera frontale dello smartphone o con la webcam del computer.
Una volta ottenute queste informazioni, Satispay verifica che tutto coincida e, in caso di controllo positivo, attiva l'account. In caso contrario, chiede di fornire ulteriori informazioni.
L'utente deve inoltre scegliere un pin di 5 cifre da inserire a ogni apertura dell'app. Si tratta di un'ulteriore forma di protezione dell'account per evitare che qualcuno invii il budget settimanale al proprio account.