Come funziona un fondo patrimoniale secondo leggi 2022

L'obiettivo del fondo patrimoniale è la difesa del patrimonio personale e della famiglia contro i rischi derivanti dall'attività lavorativa.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Come funziona un fondo patrimoniale seco

Fondo patrimoniale 2022, come funziona?

L'amministrazione ordinaria dei beni del fondo spetta a entrambi in maniera separata sulla base delle norme della comunione legale. Se ci sono figli di minore età, la vendita dei beni deve essere autorizzata dal tribunale.

Sono numerose le ragioni per cui il fondo patrimoniale rappresenta una delle formule considerate più interessanti dalle famiglie per proteggere i propri beni.

Si tratta infatti di una soluzione che tutela anche contro i debiti precedenti alla sua costituzione, può comprendere immobili, mobili registrati o titoli di credito e se ci sono figli minori, i beni si possono vendere o ipotecare senza autorizzazione del tribunale.

Non solo, ma il fondo patrimoniale può comprendere beni di proprietà di uno solo dei coniugi o di entrambi e i beni compresi sono sottratti all'esecuzione per debiti che il creditore sapeva essere contratti per scopi estranei ai bisogni della famiglia.

Non va poi dimenticato che i beni restano intestati al proprietario, ma per venderli o ipotecarli serve il consenso di entrambi i coniugi ma può essere costituito solo da chi è sposato. Oltretutto è costituito con atto notarile, con un costo limitato rispetto ai benefici. Vediamo quindi:

  • Fondo patrimoniale 2022, come funziona
  • Ruolo della famiglia nel fondo patrimoniale secondo la Cassazione

Fondo patrimoniale 2022, come funziona

Norme alla mano, il fondo patrimoniale è un vincolo con cui i beni sono destinati ai bisogni della famiglia. L'obiettivo del fondo patrimoniale è la difesa del patrimonio personale e della famiglia contro i rischi derivanti dall'attività lavorativa.

Il funzionamento del fondo patrimoniale 2022 si basa sulle regole del Codice civile, secondo cui l'amministrazione ordinaria dei beni del fondo spetta a entrambi in maniera separata sulla base delle norme della comunione legale. Se ci sono figli di minore età, la vendita dei beni deve essere autorizzata dal tribunale.

Può essere costituito da uno solo dei coniugi che prevede di riservare a se stesso la proprietà dei beni, trasferire la proprietà dei beni all'altro coniuge, attribuire la proprietà dei beni ad entrambi, attribuire la proprietà dei beni a un terzo.

Se tutti e due i coniugi decidono di costituire un fondo patrimoniale, possono prevedere di stabilire di attribuire la proprietà dei beni a uno solo dei coniugi, riservarsi entrambi la proprietà dei beni, stabilire che il fondo abbia a oggetto uno o più beni la cui proprietà è riservata a un terzo.

Se un terzo decide di costituire il fondo patrimoniale può quindi prevedere che la proprietà sia riconosciuta in capo a uno solo dei coniugi, la proprietà sia riconosciuta in capo a entrambi i coniugi, la proprietà sia riservata a un terzo.

Ruolo della famiglia nel fondo patrimoniale secondo la Cassazione

Vale la pena ricordare una importante sentenza della Corte di Cassazione secondo cui l'obbligo dei genitori di concorrere al mantenimento dei figli non cessa con il raggiungimento della maggiore età da parte di questi ultimi, ma perdura immutato finché il genitore interessato alla declaratoria della cessazione dell'obbligo stesso non dia la prova che il figlio ha raggiunto l'indipendenza economica, ovvero che il mancato svolgimento di un'attività economica dipende da un atteggiamento di inerzia ovvero di rifiuto ingiustificato.

In un'altra pronuncia di rilievo ha precisato che i beni costituiti in fondo patrimoniale non possono essere sottratti all'azione esecutiva dei creditori quando lo scopo perseguito nell'obbligarsi sia quello di soddisfare i bisogni della famiglia, da intendersi non in senso meramente oggettivo, ma come comprensivi anche dei bisogni ritenuti tali dai coniugi in ragione dell'indirizzo della vita familiare e del tenore prescelto, in conseguenza delle possibilità economiche familiari.

E ancora: in tema di fondo patrimoniale, il criterio identificativo dei crediti il cui soddisfacimento può essere realizzato in via esecutiva sui beni conferiti nel fondo, va ricercato nella relazione esistente tra gli scopi per cui i debiti sono stati contratti e i bisogni della famiglia, con la conseguenza che l'esecuzione sui beni del fondo o sui frutti di essi può aver luogo qualora la fonte e la ragione del rapporto obbligatorio abbiano inerenza diretta e immediata con i bisogni della famiglia.