Il frazionamento di un appartamento in condominio consiste nella divisione in due o più parti di un'unità immobiliare originaria e la procedura da seguire per il frazionamento di un appartamento in condominio dipende da Piano Regolatore Generale (PRG), regolamento edilizio comunale e singoli regolamenti condominiali ma in ogni caso è bene sapere che per farlo bisogna affidarsi a professionisti abilitati, come geometri, architetti, ecc. Se i lavori di frazionamento di un appartamento in condominio non implicano alcuna modifica alle parti comuni del condominio, non serve richiedere apposita autorizzazione all’assemblea di condominio.
Come funziona un frazionamento di un appartamento in un condominio? Il frazionamento di un appartamento in condominio consiste nella divisione in due o più parti di un'unità immobiliare originaria, intervento che in molti casi contribuisce ad aumentare il valore di un immobile, soprattutto nelle città dove i piccoli appartamenti hanno un maggiore valore rispetto ai grandi. Vediamo allora come fare il frazionamento di una casa.
La procedura da seguire per il frazionamento di un appartamento in condominio dipende da Piano Regolatore Generale (PRG), regolamento edilizio comunale e singoli regolamenti condominiali ma in ogni caso è bene sapere che per farlo bisogna affidarsi a professionisti abilitati, come geometri, architetti, ecc.
Quando si decide di dividere un appartamento in condominio, quest'ultimo non può opporsi al frazionamento se il progetto non prevede alcuna modifica delle parti comuni del condominio e se il regolamento condominiale non prevede alcun divieto esplicito al frazionamento di un appartamento.
Precisiamo che nel caso in cui si voglia procedere ad un lavoro di frazionamento di un appartamento in condominio, non è necessario richiedere alcun permesso all’assemblea di condominio, a meno che non sia necessario aprire una nuova porta sul pianerottolo condominiale, perchè tale intervento modifica lo stato delle parti comuni del condominio, cioè del pianerottolo.
L'ente che deve rilasciare l´autorizzazione per il frazionamento di un appartamento in condomino è il Comune di competenza, vale a dire quello in cui si trova il condominio con l’appartamento da frazionare e allo stesso Comune deve essere presentata presentata Cila o Scia e alla conclusione degli interventi la fine lavori.
Prima di avviare i lavori edilizi di frazionamento di un appartamento in condominio è necessario:
Una volta effettuato il frazionamento dell’appartamento in condominio, bisogna aggiornare le tabelle millesimali e fare anche il trasferimento della proprietà dinanzi ad un notaio se dopo il frazionamento si procede alla vendita dell’appartamento.
Secondo le leggi in vigore, la richiesta di frazionamento di un appartamento in condominio si può presentare per casi specifici che sono: