Come funzionano detrazioni e sconti per acquisto letto e materasso con legge 104 secondo leggi 2022

Tra le prestazioni di assistenza protesica, erogabili nell'ambito del servizio sanitario nazionale con detrazione rientrano anche i materassi e le traverse antidecubito.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Come funzionano detrazioni e sconti per

Acquisto letto e materassi con legge 104, come funzionano le detrazioni?

La prima agevolazione fiscale da poter sfruttare è l'acquisto di dispositivi medici classe 1 antidecubito. In questo elenco rientrano anche i materassi e la detrazione in vigore è pari al 19% da indicare in sede di dichiarazione dei redditi.

Ci sono anche i materassi e i letti tra gli acquisti che possono essere agevolati. Tuttavia occorre fare una differenza di fondamentale importanza.

Da una parte è infatti possibile ridurre il livello di spesa in maniera generalizzata, dall'altra sono invece in vigore facilitazioni fiscali specifiche legate alla legge 104. Esaminiamo allora le differenze tra queste due opzioni, analizzando come funzionano detrazioni e sconti per acquisto letto e materasso con legge 104 (e non):

  • Acquisto letto e materassi con legge 104, come funzionano le detrazioni
  • Letto e materassi, come deve essere per avere la detrazione o lo sconto

Acquisto letto e materassi con legge 104, come funzionano le detrazioni

La prima agevolazione fiscale da poter sfruttare è l'acquisto di dispositivi medici classe 1 antidecubito. In questo elenco rientrano anche i materassi e la detrazione in vigore è pari al 19% da indicare in sede di dichiarazione dei redditi.

Ma solo per parte che supera la franchigia di 129,11 euro da applicare sull'importo complessivo delle spese sanitarie sostenute. In ogni caso è indispensabile disporre della prescrizione del medico curante che certifica l'indispensabilità di usare un materasso che rientra nella lista dei dispositivi medici classe 1 antidecubito.

Nel caso in cui si possa fare riferimento alla legge 104, scatta invece la possibilità supplementare di fruire dell'Iva agevolata al 4%. Anche in questo caso è indispensabile disporre della documentazione sanitaria necessaria.

L'acquisto di un dispositivo medico di classe 1 permette quindi a coloro che ne hanno diritto di beneficiare della detrazione di imposta per spese sanitarie. Rientrano in questa categoria le apparecchiature generiche non alimentate elettricamente che non penetrano nel corpo o apparecchiature chirurgicamente non-invasive per uso transitorio.

A norma di legge, un dispositivo medico qualsiasi strumento, apparecchio, impianto, sostanza o altro prodotto, utilizzato da solo o in combinazione, compreso il software informatico impiegato per il corretto funzionamento e destinato dal fabbricante a essere impiegato nell'uomo a scopo di diagnosi, prevenzione, controllo, terapia o attenuazione di una malattia, diagnosi, controllo, terapia, attenuazione o compensazione di una ferita o di un handicap, studio, sostituzione o modifica dell’anatomia o di un processo fisiologico, intervento sul concepimento.

Letto e materassi, come deve essere per avere la detrazione o lo sconto

Come ricordato dall'Agenzia delle entrate, tra le prestazioni di assistenza protesica, erogabili nell'ambito del servizio sanitario nazionale con detrazione, gli ausili antidecubito, rientrano anche i materassi e le traverse antidecubito.

In particolare, fa riferimento agli ausili antidecubito idonei all'utilizzo su letti normali o ortopedici (materassi) oppure su materassi normali od antidecubito (traverse).

Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche degli ausili in discorso, l'Agenzia delle entrate - citando un decreto in materia redatto dal Ministero della Salute - specifica che i materassi devono essere costituiti da materiali o sistemi diversi atti ad assicurare l'ottimizzazione delle pressioni di appoggio per limitare i rischi di occlusione capillare prolungata in soggetti a mobilità ridotta, al fine di garantire livelli differenti di prevenzione o terapia, direttamente relazionabili alle differenti patologie.

Di conseguenza, rispetto ai materassi l'acquisto può essere accompagnato dalla detrazione per spese sanitarie solo se presentano queste caratteristiche per consentire la riconduzione alla categoria dei materassi antidecubito.

Per quanto riguarda la documentazione necessaria per fruire della detrazione è indispensabile che il contribuente sia in possesso della prescrizione del medico.

In alternativa può presentare una dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà che attesti la necessità per cui è stato acquistato l'ausilio, la cui sottoscrizione può non essere autenticata se accompagnata da copia del documento di identità del sottoscrittore.

Tra le prestazioni di assistenza protesica, erogabili nell'ambito del servizio sanitario nazionale con detrazione rientrano anche i materassi e le traverse antidecubito.