Come funzionano gli incentivi auto 2022 per auto diesel e benzina

Perché scegliere un'auto a benzina o diesel, seppur da comprare con gli incentivi, in un periodo in cui si sta puntando sulle motorizzazioni alternative?

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Come funzionano gli incentivi auto 2022

Incentivi auto 2022 diesel e benzina: come funzionano?

Sono due le fasce da considerare quando si parla di incentivi 2022 per comprare un'auto a benzina o a diesel: quella fino a 60 grammi per chilometro di emissione di CO2 per cui gli incentivi spettano solo su vetture con prezzo di listino ufficiale inferiore a 50.000 euro, Iva esclusa. E quelli tra 61 e 135 grammi per chilometro di emissione di CO2. In questo caso gli incentivi scattano spettano solo su veicoli con prezzo di listino ufficiale fino a 40.000 euro, Iva esclusa. Cambiano gli importi.

Si rinnovano e si rafforzano gli incentivi auto nel 2022. Tra le novità più interessanti c'è la possibilità di comprare anche modelli alimentati a benzina e diesel e non solo quelli ibridi ed elettrici. La chiave per l'allargamento del bonus va ricercata nella fasce di emissioni meno rigide.

Come è noto, si tratta del principale parametro che consente di accedere o di rimanere esclusi dagli incentivi. La scelta può sembrare andare in controcorrente rispetto al tentativo di rinnovare il parco circolante nel segno dell'ecologia.

In realtà c'è poco da meravigliarsi perché è stata la contingenza dei tempi ovvero l'indispensabilità di dare una spinta al mercato delle auto a convincere l'esecutivo ad allargare le maglie degli incentivi. Approfondiamo quindi la questione:

  • Incentivi auto 2022 diesel e benzina: come funzionano
  • Anche auto a benzina e diesel da comprare con l'ecobonus

Incentivi auto 2022 diesel e benzina: come funzionano

Sono due le fasce da considerare quando si parla di incentivi 2022 per comprare un'auto a benzina o a diesel: quella fino a 60 grammi per chilometro di emissione di anidride carbonica per cui gli incentivi spettano solo su vetture con prezzo di listino ufficiale inferiore a 50.000 euro, Iva esclusa. E quelli tra 61 e 135 grammi per chilometro di emissione di anidride carbonica. In questo caso gli incentivi scattano spettano solo su veicoli con prezzo di listino ufficiale fino a 40.000 euro, Iva esclusa.

L'altra importante variabile che fa la differenza rispetto all'entità dello sconto, ma che non influenza invece l'accesso alla facilitazione economica è la disponibilità di un veicolo da rottamare che deve essere intestato da almeno 12 mesi e consegnata entro 30 giorni. Il quadro degli incentivi auto 2022 per auto è il seguente:

  • senza rottamazione: 6.000 euro per i modelli con emissioni tra 0 e 20 grammi di anidride carbonica per chilometro
  • senza rottamazione: 3.500 euro per i modelli con emissioni tra 21 e 60 grammi di anidride carbonica per chilometro
  • con rottamazione: 10.000 euro per i modelli con emissioni tra 0 e 20 grammi di anidride carbonica per chilometro
  • con rottamazione: 6.500 euro per i modelli con emissioni tra 21 e 60 grammi di anidride carbonica per chilometro
  • con rottamazione: 2.500 euro per i modelli con emissioni tra 61 e 135 grammi di anidride carbonica per chilometro

Va da sé che le auto a benzina e a diesel rientrano quasi esclusivamente nell'ultima fascia, quella con emissioni tra 61 e 135 grammi di anidride carbonica per chilometro e più raramente nella seconda, quella tra 21 e 60 grammi di anidride carbonica per chilometro.

La primissima fascia è invece riservata ai veicoli con alimentazione elettrica o comunque ibrida. Tutti gli incentivi spettano se il contratto di acquisto della nuova auto viene sottoscritto dal primo gennaio 2022 in poi. Per le auto fino a 60 grammi per chilometro c'è tempo fino al 31 dicembre, per le altre fino al 30 giugno.

In ogni caso sono bloccate le prenotazioni dei bonus per i contratti che saranno inseriti nella piattaforma telematica dopo l'eventuale esaurimento dei fondi. Un'altra scadenza da tenere presente è quella dell'immatricolazione che deve avvenire entro 180 giorni dal contratto di acquisto. In caso contrario si finisce per perdere gli incentivi.

Anche auto a benzina e diesel da comprare con l'ecobonus

Perché scegliere un'auto a benzina, seppur da comprare con gli incentivi, in un periodo in cui si sta puntando sulle motorizzazioni alternative? Per i prezzi di acquisto competitivi, consumi accettabili ed emissioni nocive ridotte, ma rispetto alle altre alimentazioni non è la scelta più conveniente rispetto alle emissioni di anidride carbonica.

E le auto a diesel? Sono strategiche a chi fa lunghi viaggi. Non solo per economia, ma anche perché inquinano meno ed emettono meno anidride carbonica di molti veicoli a benzina nei lunghi tragitti. Anche se si prevede che il prezzo del gasolio possa eguagliare quello della benzina nell'arco di pochi anni, il consumo continua a rimanere inferiore del 20-30%.