Condizione di base per accedere ai nuovi incentivi auto è essere una persona fisica. La seconda è acquistare un modello alimentato con un propulsore di classe ambientale Euro 6, a benzina o diesel. Dopodiché la quotazione media di mercato dell'auto usata da comprare non deve essere maggiore di 25.000 euro. Quindi, ma non di minore importanza, il contribuente deve essere in possesso di un'auto da rottamare.
Anche la seconda parte del 2022 si rivela adatta per gli acquirenti alla ricerca di un'auto usata. L'esecutivo ha infatti deciso di rifinanziare gli incentivi per comprare un veicolo di seconda mano. Lo ha fatto con una legge ufficiale che ha permesso di mettere sul piatto 40 milioni di euro secondo la regola dell'esaurimento risorse.
In buona sostanza, i fondi per acquistare un'auto usata con lo sconto rimarranno sul piatto finché i contribuenti non li avranno terminati. Vediamo quindi tutti i dettagli dei nuovissimi incentivi auto, chi può fruirne e quali sono le condizioni dell'auto da comprare:
Condizione di base per accedere ai nuovi incentivi auto è essere una persona fisica. La seconda è acquistare un modello alimentato con un propulsore di classe ambientale Euro 6, a benzina o diesel. Dopodiché la quotazione media di mercato dell'auto usata da comprare non deve essere maggiore di 25.000 euro.
Quindi, ma non di minore importanza, il contribuente deve essere in possesso di un'auto da rottamare. Quest'ultima deve essere immatricolato prima del mese di gennaio 2011 o comunque non deve superare i 10 anni nel periodo in cui si accede al bonus. Dal punto di vista strettamente procedurale, l'auto deve essere intestata all'acquirente o a un suo famigliare convivente da almeno 12 mesi. Non resta allora che vedere a quanto ammontano gli incentivi per l'usato che non deve aver già beneficiato degli incentivi:
Con una notevole quantità di risparmio insieme all'assicurazione più basse e alla maggiore garanzia, ma soprattutto grazie al rifinanziamento degli incentivi 2022 per comprare un'auto usata può rivelarsi un vero affare. Anche maggiore rispetto a un'auto nuova. Soprattutto per i principianti, un acquisto usato è più pratico e conveniente. A meno che non si voglia davvero l'ultima auto sul mercato o che l'odore di una nuova auto sia tutto ciò che si sta cercando, un'auto usata può benissimo soddisfare quasi tutti gli acquirenti in modo conveniente.
L'industria automobilistica sta cambiando rapidamente e i prezzi delle auto stanno aumentando. I nuovi modelli diventano ogni anno più costosi, il che li rende un acquisto di alto valore per il cittadino medio. E, ironia della sorte, la vita media di un'auto sta scendendo nonostante il costante aumento dei prezzi. Inevitabile quindi che il mercato delle usate trovi nuova linfa per crescere.
Grazie ai produttori che lanciano versioni più recenti dei loro modelli prima rispetto a pochi anni fa, sempre più auto moderne stanno entrando nel mercato delle auto usate, il che rende facile per te fare un buon acquisto senza dover spendere una fortunata e, anzi, sfruttando anche gli incentivi statali che abbiamo visto. Basta meno di un minuto perché un'auto nuova, appena uscita da uno showroom, perda fino al 10% del suo prezzo di acquisto quando finisce su strada. Di conseguenza, scegliere un'auto usata vuole dire pagare molto meno del valore originale, a seconda dell'anno di produzione e dei chilometri fatti. E dunque risparmiare parecchio denaro.
Un'auto usata ha i suoi benefici anche dal punto di vista psicologico. Quello principale è la sensazione di guidare senza tensioni, senza il nervosismo di ottenere quella prima ammaccatura o graffio, qualcosa a cui solo un'auto nuova di zecca è soggetta. Con l'evoluzione dell'industria automobilistica si è evoluto anche il modo in cui le auto usate vengono vendute e acquistate. Adesso non c'è più bisogno di fare affidamento solo sull'assicurazione verbale di un astuto venditore di auto, di un rivenditore o un individuo privato riguardo all'auto usata.
Grazie ai nuovi strumento a disposizione, è più difficile cadere nelle truffe delle auto usate. E se ogni auto subisce un deprezzamento, un'auto usata si deprezza a un ritmo più lento rispetto a un'auto nuova di zecca. Assicurare un'auto usata costa molto meno rispetto a un'auto nuova. Insieme all'aumento delle tasse e di altre clausole, rende la differenza di costi piuttosto evidente.