Come funzionano i buoni postali cointestati secondo regole 2022

Nel momento in cui scriviamo, il ventaglio delle possibilità di investimento in buoni postali cointestati è piuttosto ampia. I rendimenti sono variabili.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Come funzionano i buoni postali cointest

Buoni postali cointestati, come funzionano?

Come lascia intendere la denominazione, i buoni postali cointestati si caratterizzano per la sottoscrizione da più persone. Fino a un massimo di 4, per l'esattezza, i cui intestatari devono essere di maggiore età.

Ci sono i buoni postali emessi dalla Cassa depositi e prestiti tra le forme di investimento dei risparmi preferite dagli italiani. E lo sono per 2 ragioni principali. Innanzitutto per la sicurezza che garantiscono.

Nonostante i rendimenti siano piuttosto bassi se confrontati ad altri strumenti di investimento, ma anche paragonandoli a quelli di pochi anni fa, c'è chi preferisce guadagnare poco ma senza rischi. La seconda ragione che fa la differenza è l'ampia flessibilità assicurata da Poste italiane.

In buona sostanza, accanto alla varietà di buoni postali tra cui scegliere, ci sono anche diverse modalità per la loro fruizione. Pensiamo ad esempio all'opzione della cointestazione. Ed è proprio su questo aspetto che vogliamo concentrare l'attenzione e più precisamente:

  • Buoni postali cointestati, come funzionano
  • Quali buoni postali cointestati 2022 scegliere

Buoni postali cointestati, come funzionano

Sono 3 le caratteristiche di fondo dei buoni postali cointestati. Innanzitutto non hanno costi di sottoscrizione e rimborso, salvo gli oneri fiscali. Dopodiché è sempre possibile richiedere in qualsiasi momento il rimborso del capitale investito.

Infine, altro fattore di primaria importanza poiché incide spesso nelle decisioni di investimenti, si applica una tassazione agevolata al 12,50%. Dal punto di vista pratico, i sottoscrittori possono scegliere tra la forma cartacea e quella dematerializzata. Per procedere possono recarsi negli uffici postali oppure online attraverso il sito ufficiale delle Poste o l'app BancoPosta.

Come lascia intendere la denominazione, i buoni postali cointestati si caratterizzano per la sottoscrizione da più persone. Fino a un massimo di 4, per l'esattezza, i cui intestatari devono essere di maggiore età.

Solo nel caso di inserimento dell'apposita clausola (Cprf per l'esattezza), ciascuno dei cointestatari può chiedere il rimborso di tutto l'investimento senza la presenza degli altri soggetti. Proprio questo è l'aspetto chiave a cui prestare attenzione in quanto la scelta va effettuata con la sottoscrizione dei buoni postali. Dopodiché non può essere modificata.

Quali buoni postali cointestati 2022 scegliere

Nel momento in cui scriviamo, il ventaglio delle possibilità di investimento in buoni postali cointestati è piuttosto ampia e cambia anche sulla base dei sottoscrittori. I rendimenti sono variabili e le condizioni mutano nel tempo in base all'andamento del mercato.

La scelta del momento in cui investire è quindi uno dei fattori da considerare. Le opzioni di buoni fruttiferi postali sono adesso:

  • Buono 3x4 (rendimento annuo lordo a scadenza 0,50%): investimento fino a 12 anni, rendimenti fissi crescenti, flessibilità di rimborsarlo in qualsiasi momento e - dopo 3, 6 e 9 anni - anche con il riconoscimento degli interessi maturati
  • Buono 4x4 (rendimento annuo lordo a scadenza 0,75%): investimento fino a 16 anni, rendimenti fissi crescenti, flessibilità di rimborsarlo in qualsiasi momento e - dopo 4, 8 e 12 anni - anche con il riconoscimento degli interessi maturati
  • Buono Ordinario (rendimento annuo lordo a scadenza 0,30%): investimento fino a 20 anni, flessibilità del rimborso in qualsiasi momento, rendimenti fissi crescenti, interessi riconosciuti dopo 1 anno dalla sottoscrizione e successivamente ogni bimestre, corrisposti al rimborso del Buono
  • Buono 4 anni risparmiosemplice (rendimento annuo lordo standard a scadenza 0,25%): durata di 4 anni, flessibilità di rimborsarlo in qualsiasi momento, sottoscrizione possibile solo in caso di attivazione di un Piano di risparmio risparmiosemplice, rendimento premiale a scadenza dello 0,50% annuo lordo, al raggiungimento di minimo 24 sottoscrizioni periodiche nel Piano
  • Buono dedicato ai minori (rendimento annuo lordo fino a 2,50%): interessi maturano fino alla maggiore età del minore, possibilità di sottoscrizione da parte di un genitore, un familiare o qualunque altra persona
  • Buono Obiettivo 65 (rendita in 180 rate mensili tra i 65 e gli 80 anni): rata complessiva mensile fino agli 80 anni, incremento della rata mensile in ogni momento, acquistando nuovi Buoni, flessibilità di rimborsarlo in qualsiasi momento