Come funzionano i permessi per i collaboratori sportivi secondo CCNL 2022 nazionale

Quante ore di permessi retribuiti sono riconosciute a lavoratori con contratto collaboratori sportivi e retribuzione prevista

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Come funzionano i permessi per i collabo

Come funzionano i permessi per Ccnl collaboratori sportivi?

Il lavoratore assunto con contratto collaboratori sportivi può usufruire di permessi retribuiti all'anno pari a 72 ore. I lavoratori che prestano orario ridotto hanno diritto ad usufruire di stessi permessi ma riproporzionati alle ore di lavoro effettivamente prestate. Nei giorni di permessi retribuiti, i lavoratori con contratto collaboratori sportivi hanno diritto a percepire la normale retribuzione spettante, senza alcuna riduzione né trattenuta.
 

Come funzionano i permessi per Ccnl collaboratori sportivi? Il contratto collaboratori sportivi regola i rapporti di lavoro dei dipendenti di impianti e imprese di attività sportive, come centri o siti sportivi polivalenti che comprendono più impianti di vario tipo come palestre, centri o siti natatori/piscine, centri per lo svolgimento della disciplina sportiva del tennis, del paddle e dello squash, campi per golf, minigolf, calcio e calcetto, rugby e baseball, e, ancora, per lo svolgimento della disciplina sportiva della pallavolo, del basket, della pallamano, del beach volley e del beach tennis, con norme specifiche relative a inquadramenti professionali e relativi stipendi spettanti, orario di lavoro ordinario, straordinario, festivo, reperibilità, maturazione di ferie e permessi, ecc.

  • Permessi retribuiti Ccnl collaboratori sportivi quali sono 
  • Retribuzione prevista permessi per contratto collaboratori sportivi

Permessi retribuiti Ccnl collaboratori sportivi quali sono e retribuzione prevista

Il lavoratore assunto con contratto collaboratori sportivi può usufruire di permessi retribuiti all'anno pari a 72 ore. I lavoratori che prestano orario ridotto hanno diritto ad usufruire di stessi permessi ma riproporzionati alle ore di lavoro effettivamente prestate.

Alle 72 ore all’anno di permessi retribuiti, ai dipendenti con ccnl collaboratori sportivi vengono riconosciuti ulteriori permessi individuali retribuiti pari a 32 ore, in sostituzione delle festività abolite. In ogni caso, per poter usufruire di giorni di permessi retribuiti bisogna presentare apposita richiesta a datore di lavoro o azienda almeno 24 ore prima del giorno in cui si ha necessità di usufruire del permesso. 

I permessi devono essere fruiti mediante rotazione dei lavoratori che non implichi assenze tali da ostacolare il normale andamento dell’attività. Se non si fruisce dei permessi spettanti, in tutto o in parte, entro l’anno di maturazione, decadono e vengono pagati con la retribuzione di fatto o possono essere fruiti in epoca successiva e comunque non oltre il 30 giugno dell’anno successivo.

In casi speciali e giustificati il lavoratore dipendente con contratto collaboratori sportivi potrà usufruire di permessi di breve durata recuperando le ore di assenza con altrettante ore di lavoro a seconda delle necessità. Il lavoratore con contratto collaboratori sportivi non in periodo di prova ha diritto ad un periodo di permesso di 15 giorni consecutivi in occasione del proprio matrimonio.

Per usufruirne, il lavoratore deve esibire al datore di lavoro alla fine del congedo, regolare documentazione della celebrazione del matrimonio.

Retribuzione prevista permessi per contratto collaboratori sportivi

Nei giorni di permessi retribuiti, i lavoratori con contratto collaboratori sportivi hanno diritto a percepire la normale retribuzione spettante, senza alcuna riduzione né trattenuta.

Anche iI lavoratore in permesso matrimoniale è considerato ad ogni effetto in attività di servizio e conserva il diritto alla normale retribuzione di fatto.
 

Quante ore di congedo retribuito riconoscono i lavoratori con sport, contratto e stipendio previsto?