Come funzionano incentivi auto ufficiali 2020 Covid. Spiegazione completa, facile ed immediata

Come funziona l'ecobonus auto 2020 e quanto spetta ricordando che il meccanismo è quello dell'applicazione dello sconto sul prezzo di listino fino a esaurimento risorse.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Come funzionano incentivi auto ufficiali

Aumenta per gli ultimi cinque mesi del 2020 l'importo dell'incentivo per comprare un'auto nuova: ibrida o elettrica, ma anche benzina o diesel, purché con motore di classe ambientale Euro 6. La misura è inserita nel decreto Rilancio e prevede la doppia soluzione con o senza rottamazione.

Nel primo caso il bonus auto con emissioni tra 0 e 20 grammi al chilometro di anidride carbonica passa da 6.000 a 10.000 euro di cui 2.000 a carico del venditore. Per i veicoli con emissioni tra 21 e 60 grammi al chilometro di anidride carbonica si passa dagli attuali 2.500 euro a 6.500 euro.

Il tutto senza dimenticare che per via della precedente legge di bilanci, dal primo marzo 2019 e fino al 31 dicembre 2021 è in vigore in Italia il meccanismo di bonus per chi acquista una nuova auto ecologica elettrica o ibrida a basse emissioni di CO2 per una spesa massima di 50.000 euro che con l'Iva arrivano a 61.000 euro I nuovi ecobonus 2020 spettano con o senza rottamazione del vecchio veicolo ma in caso di rottamazione lo sconto riconosciuto è ovviamente superiore.

Ma entriamo più nello specifico ed andiamo a vedere come funziona l'ecobonus auto 2020, quanto spetta con e senza rottamazione ricordando anche che il meccanismo è quello dell'applicazione dello sconto sul prezzo di listino fino a esaurimento risorse:

  • Incentivi auto ufficiali 2020 Covid, come funzionano
  • Esempi di auto da comprare con i nuovi incentivi 2020

Incentivi auto ufficiali 2020 Covid, come funzionano

Con il decreto Rilancio la dotazione per gli ecobonus destinati all'auto sale complessivamente di 300 milioni di euro per il 2020 e il 2021. Le regole di base per accedere agli incentivi per comprare una nuova auto non cambiano, ma c'è una importante novità.

Innanzitutto sono confermate le due fasce che danno diritto al contributo per chi compra un’auto nuova entro fine il 31 dicembre 2021 sono confermate: da 0 a 20 grammi per chilometro di anidride carbonica e da 21 a 60 grammi per chilometro di anidride carbonica con sconti da 1.500 a 6.000 euro rottamando un veicolo in proprio possesso fino a Euro 4.

La novità è la creazione di una terza fascia che consente di acquistare un'auto con emissioni fino a 110 grammi per chilometro di anidride carbonica purché con motore Euro 6. L'innalzamento del tetto di emissione permette al consumatore di guardare al di là dei modelli ibridi ed elettrici e di includere anche le auto a benzina e perfino quelle alimentate a diesel.

Occorre però fare i conti con due limiti: di tempo poiché questa fascia resta in vigore fino alla fine del 2010 e di risorse poiché il prezzo di listino del veicolo da acquistare non può essere maggiore di 40.000 euro, Iva inclusa. Ammessa l'opzione della rottamazione per aumentare l'importo dell'incentivo.

Esempi di auto da comprare con i nuovi incentivi 2020

Per rendere il quadro ancora più chiaro, con tanto di cifre dell'incentivo, con e senza rottamazione, ed emissioni consentite (sono indicate nella carta di circolazione, nel manuale dell'auto) schematizziamo in questo modo:

  • prima fascia: emissioni da 0 a 20 grammi per chilometro di CO2, incentivo pari a 10.000 euro con rottamazione e 6.500 euro senza rottamazione, spesa massima di 50.000 euro
  • seconda fascia: emissioni 21 e 60 grammi per chilometro di CO2, incentivo pari a 6.500 euro con rottamazione oppure 3.500 euro senza rottamazione spesa massima di 50.000 euro
  • terza fascia emissioni tra 61 a 110 grammi per chilometro di CO2, incentivo pari a 3.500 euro con rottamazione ovvero 1.500 euro di ecobonus a cui aggiungere 2.000 euro di sconto concessionario oppure 1.750 euro senza rottamazione ovvero 750 euro di incentivo più 1.000 euro di sconto concessionario. Spesa massima di 40.000 euro

Tra le auto da acquistare con l'ecobous 2020 rientrano adesso anche Volkswagen T-Cross e Citroen C3 Aircross, Ford Puma e Fiat 500X, Hyundai Kona e Renault Capture.

A cui si aggiungono le tante ibride ed elettriche (attenzione a non superare il limite di prezzo), come Smart fortwo coupé EQ, Smart fortwo cabrio EQ, Smart forfour EQ, Volkswagen e-up! 5 porte e Volkswagen e-Golf 5 porte, Renault Zoe R90 41 kWh, Renault Zoe Q90 41 kWh, Renault Zoe R110 41 kWh, Renault Kangoo Maxi Combi Z.E.

Oppure sono disponibili acnhe Peugeot iOn, Mitsubishi i-MiEV, Mitsubishi Outlander 2.4 PHEV, Hyundai Kona Electric 64 kWh, Hyundai Ioniq 1.6 Plug-in 6DCT, Hyundai Ioniq EV 28 kWh, Hyundai Kona Electric 39 kWh, Toyota Prius 1.8 Plug-in Hybrid e Mini Countryman Cooper S E ALL4, Kia Optima 2.0 GDi PHEV Automatica, Kia Optima station wagon 2.0 GDi PHEV Automatica, Kia Soul Eco Electric, Kia Niro 1.6 GDI PHEV DCT Plug-in. Ma anche Bmw i3 120Ahm, Bmw 225xe Active Tourer e Bmw 530e automatica, Nissan Leaf, Nissan e-NV200 Evalia, Citroen C-Zero Full Electric e Citroen E-Mehari.