Come funzionano incentivi scooter e moto al via. E per le auto?

Tutto quello che da sapere: percentuali, importi e procedura per fare domanda sugli ìnncentivi per comprare moto e scooter, mentre per le auto al momento non ci sono

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Come funzionano incentivi scooter e moto

Incentivi scooter e moto 2022, come funzionano?

Gli incentivi moto e scooter sono calcolati sulla percentuale del prezzo di acquisto al netto di Iva ovvero del 30% per gli acquisti senza rottamazione e 40% per gli acquisti con contestuale rottamazione di un veicolo con motore endotermico omologato al massimo Euro 3.

Riapre la piattaforma del Ministero dello Sviluppo economico dedicata ai concessionari per prenotare gli incentivi destinati all'acquisto di scooter e moto con gli incentivi. In buona sostanza, comprare adesso uno scooter o una moto è più conveniente e meno dispendioso grazie all'applicazione degli incentivi.

Entrando nel dettaglio, le facilitazioni all'acquisto sono disponibili esclusivamente per i modelli elettrici o ibridi e non per quelli monofuel.

La fase di apertura dello sportello è riservata solo alla registrazione dei concessionari che possono iscriversi e inserire i propri dati identificativi. Solo in seguito è attesa l'apertura della seconda fase con il caricamento dell'ordine e la prenotazione dell'incentivo. Vediamo meglio:

  • Incentivi scooter e moto 2022, come funzionano

  • Contributi scooter e moto calcolati sulla percentuale del prezzo

Incentivi scooter e moto 2022, come funzionano

Sul piatto ci sono complessivamente 150 milioni di euro di incentivi per l'acquisto di moto e scooter ovvero 20 milioni per ciascun anno dal 2021 al 2023 e 30 milioni per i successivi, dal 2024 al 2026.

Possono accedere al contributo coloro che acquistano un veicolo elettrico o ibrido nuovo di fabbrica delle categorie

  • L1e: veicoli a due ruote la cilindrata del cui motore, se si tratta di motore termico, non supera i 50 cc e la cui velocità massima di costruzione, qualunque sia il sistema di propulsione, non supera i 45 chilometri orari

  • L2e: veicoli a tre ruote la cilindrata del cui motore, se si tratta di motore termico, non supera i 50 cc e la cui velocità massima di costruzione, qualunque sia il sistema di propulsione, non supera i 45 chilometri orari

  • L3e: veicoli a due ruote la cilindrata del cui motore, se si tratta di motore termico, supera i 50 cc o la cui velocità massima di costruzione, qualunque sia il sistema di propulsione, supera i 45 chilometri orari

  • L4e: veicoli a tre ruote asimmetriche rispetto all'asse longitudinale mediano, la cilindrata del cui motore, se si tratta di motore termico, supera i 50 cc o la cui velocità massima di costruzione, qualunque sia il sistema di propulsione, supera i 45 chilometri orari

  • L5e: veicoli a tre ruote simmetriche rispetto all'asse longitudinale mediano, la cilindrata del cui motore, se si tratta di motore termico, supera i 50 cc o la cui velocità massima di costruzione, qualunque sia il sistema di propulsione, supera i 45 chilometri orari

  • L6e: quadricicli leggeri, la cui massa a vuoto è inferiore o pari a 350 kg, esclusa la massa delle batterie per i veicoli elettrici, la cui velocità massima per costruzione è inferiore o uguale a 45 chilometri orari e la cui cilindrata del motore è inferiore o pari a 50 cm³ per i motori ad accensione comandata; o la cui potenza massima netta è inferiore o uguale a 4 kW per gli altri motori, a combustione interna; o la cui potenza nominale continua massima è inferiore o uguale a 4 kW per i motori elettrici. Tali veicoli sono conformi alle prescrizioni tecniche applicabili ai ciclomotori a tre ruote della categoria L2e, salvo altrimenti disposto da specifiche disposizioni comunitarie

  • L7e: i quadricicli, diversi da quelli di cui alla categoria L6e, la cui massa a vuoto è inferiore o pari a 400 kg, esclusa la massa delle batterie per i veicoli elettrici, e la cui potenza massima netta del motore è inferiore o uguale a 15 kW. Tali veicoli sono considerati come tricicli e sono conformi alle prescrizioni tecniche applicabili ai tricicli della categoria L5e salvo altrimenti disposto da specifiche disposizioni comunitarie

Contributi scooter e moto calcolati sulla percentuale del prezzo

Il contributo viene calcolato sulla percentuale del prezzo di acquisto al netto di Iva ovvero del 30% per gli acquisti senza rottamazione e 40% per gli acquisti con contestuale rottamazione di un veicolo con motore endotermico omologato al massimo Euro 3.

In termini pratici, senza rottamazione arriva fino a 3.000 euro, con rottamazione fino a 4.000 euro. Per ottenere il contributo, l'acquirente deve rivolgersi al rivenditore che si fa carico della pratica.

Lo sconto viene applicato direttamente al momento dell'acquisto dei veicoli elettrici o ibridi. Dopo la prenotazione sono concessi 180 giorni per la consegna del veicolo, previa comunicazione del numero di targa del nuovo scooter consegnato e allegando i documenti richiesti.

E i contributi e incentivi per le auto nel 2022

Nulla invece, almeno a livello nazionale, per quanto riguarda gli incentivi auto, nè per elettriche, nè per altri alimentazione nel 2022, nonostante il successo che avevano avuto nel 2021. Rimangono ancora, però, alcuni incentivi a livello locale (comuni) e singole regioni (prororgate dal 2021), anche seon mancano le pressioni i consumatori e aziende automobilistiche per un ritorno di contributi statali anche nel 2022