Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come funzionano le aste immobiliari tra privati per comprare casa sempre più diffuse in Italia

Un'asta privata è un metodo volontario di vendita, nel quale il proprietario mette in vendita il proprio bene, consentendo la partecipazione di più soggetti interessati.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Come funzionano le aste immobiliari tra

L'acquisto di immobili all'asta da parte di privati è una pratica sempre più diffusa anche in Italia, grazie ai considerevoli vantaggi che offre. Tra questi vantaggi vi sono i tempi certi, concordati preventivamente, e la trasparenza della procedura, insieme ai costi ridotti e alla massimizzazione del ricavo grazie al sistema della gara al rialzo.

Si tratta di un metodo sicuro, affidabile e conveniente che consente di vendere e acquistare immobili all'asta anche al di fuori del contesto giudiziario, pur beneficiando di tutte le peculiarità che lo caratterizzano. L'asta tra privati rappresenta quindi un nuovo strumento di compravendita immobiliare. Vediamo meglio:

  • Aste immobiliari tra privati, come funzionano

  • Come iniziare un'asta immobiliare e a cosa fare attenzione

Aste immobiliari tra privati, come funzionano

Un'asta privata è un metodo volontario di vendita, nel quale il proprietario mette in vendita il proprio bene, consentendo la partecipazione di più soggetti interessati. Il bene viene assegnato al miglior offerente durante una gara condotta davanti a un notaio e formalizzato attraverso un rogito notarile.

I principali vantaggi di questo sistema rispetto all'incanto includono la trasparenza nell'informazione, distribuita in modo uniforme a tutti gli interessati, l'attrazione di soggetti realmente interessati, la riduzione dei rischi per i venditori, l'ampia esposizione a potenziali acquirenti, l'assenza di sorprese dell'ultimo minuto, pagamenti rapidi e sicuri e una tempistica di vendita ridotta rispetto al mercato tradizionale.

Il processo di vendita attraverso un'asta privata comprende diversi passaggi chiave. L'incontro con il venditore permette di analizzare le caratteristiche dell'immobile e stabilire le tempistiche e le modalità del processo di vendita, considerando le esigenze del cliente. È importante verificare che non ci siano formalità pregiudizievoli che possano ostacolare la vendita dell'immobile.

Si acquisisce la documentazione preliminare sull'immobile, previa rimozione dei dati sensibili, per renderla disponibile agli interessati. Se necessario, viene incaricato un tecnico di redigere un elaborato tecnico-descrittivo dell'immobile per una valutazione accurata. Su richiesta del venditore, vengono realizzati un book fotografico e un virtual tour interattivo per consentire una valutazione completa del bene.

Si redigono il bando d'asta, il disciplinare e l'offerta di vendita, garantendo la libertà di non vendere nel caso in cui il prezzo concordato non venga raggiunto. L'annuncio viene diffuso attraverso canali pubblicitari primari per raggiungere il più ampio pubblico possibile. Gli interessati possono visitare gli immobili previo appuntamento. Si procede con la fase di gara tra i diversi offerenti, con la supervisione di un notaio che verbalizza le operazioni, anche in modalità telematica.

Una volta determinato il vincitore dell'asta e pagato il saldo del prezzo, si procede con la stipula dell'atto di compravendita, senza ritardi o sorprese grazie ai controlli preventivi effettuati.

Come iniziare un'asta immobiliare e a cosa fare attenzione

Il percorso di un potenziale acquirente di immobili all'asta inizia con l'identificazione, attraverso la consultazione di siti web specializzati, della proprietà di interesse. Una volta individuato l'immobile desiderato è utile consultare un professionista incaricato della vendita per ricevere consulenza sulla documentazione necessaria e sui dettagli tecnici dell'annuncio di vendita. È possibile richiedere una visita in anteprima dell'immobile o accedere a un tour virtuale interattivo a 360 gradi.

Un altro aspetto fondamentale è il budget da destinare alla partecipazione all'asta, con la possibilità di ottenere informazioni in anticipo per l'eventuale richiesta di un mutuo presso un istituto di credito al fine di finanziare l'operazione. Data la natura online della procedura di vendita, è necessario disporre di strumenti tecnologici adeguati, come la Pec e la firma digitale, per gestire le pratiche burocratiche e partecipare all'asta vera e propria.

L'avvento delle nuove tecnologie digitali ha ampliato l'uso dell'asta tra privati per la compravendita di immobili, influenzando anche il profilo degli utenti coinvolti. I principianti e coloro meno familiari con le procedure d'asta potrebbero trovarsi di fronte a domande e dubbi, rischiando di commettere errori dovuti alla mancanza di esperienza, i quali potrebbero compromettere l'esito positivo dell'asta.