Periodi di ferie e retribuzioni vacanza nel contratto domestico (badanti, baby sitter, colf)

Giorni di ferie all’anno previsti, regole di calcolo per retribuzione spettante, quando usufruirne: quali sono le norme previste per ferie dei lavoratori con Ccnl domestico.

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Periodi di ferie e retribuzioni vacanza

Come funzionano le ferie nel contratto domestico?

Il contratto domestico prevede 26 giorni di lavoro all’anno da fruire per almeno 2 settimane nell'anno di maturazione, prevedendo una retribuzione calcolata secondo regole specifiche. Precisiamo che le ferie non godute dei lavoratori domestici non possono essere mai pagate se non al momento della cessazione del rapporto di lavoro.
 

Come funzionano le ferie nel contratto domestico? Il contratto domestico, al pari di ogni altro Ccnl, prevede norme specifiche per il corretto svolgimento del rapporto di lavoro, riconoscendo ai lavoratori diversi diritti ma prevedendo anche diversi doveri. Vediamo di seguito le regole relative alle ferie previste dal contratto domestico 2021.

  • Ferie Ccnl domestico 2022 quanti giorni spettano 
  • Ferie contratto domestico 2022 retribuzione prevista

Ferie Ccnl domestico 2022 quanti giorni spettano 

Stando a quanto previsto da Ccnl, lavoratori e lavoratrici assunti con contratto domestico hanno diritto a 26 giorni di ferie all’anno che devono essere goduti per almeno 2 settimane nell'anno di maturazione e le altre due restanti si possono godere entro i 18 mesi successivi all'anno di maturazione. Solitamente il periodo in cui usufruire delle ferie maturate è quello estivo, compreso da giugno a settembre.

I lavoratori con contratto domestico maturano i ventisei giorni di ferie in 12 ratei mensili ed ogni mese è utile alla maturazione del rateo se si sono lavorati almeno 15 giorni di calendario. Le ferie non maturano, invece, se, a causa di aspettativa (AD), assunzione o licenziamento, sono stati effettuati meno di 15 giorni di calendario di lavoro.

Per quanto riguarda i lavoratori domestici part time, se il lavoro è distribuito non dal lunedì al sabato ma, per esempio, in soli uno o due giorni alla settimana, il lavoratore part time matura ugualmente i 26 giorni lavorativi ma con un valore proporzionalmente ridotto.

Anche i lavoratori domestici ad ore hanno 26 giorni di ferie all’anno, escluse le domeniche e le festività infrasettimanali, per ogni anno di servizio presso lo stesso datore di lavoro.
 
Se il lavoratore con contrato domestico si ammala durante le ferie, esse vengono sospese ma il lavoratore deve dare immediata comunicazione della malattia al datore di lavoro, inviando il relativo certificato medico o comunicando il numero di protocollo del certificato, in modo che il datore di lavoro possa  verificare la malattia e corrispondere il dovuto trattamento economico.
 

Ferie contratto domestico 2022 retribuzione prevista

Durante i giorni di ferie, i lavoratori con contratto domestico, per ogni giornata, hanno diritto a percepire un ventiseiesimo della retribuzione mensile e per i lavoratori con Ccnl domestico a ore bisogna considerare per il calcolo dell’importo spettante durate le ferie il numero di ore effettuate di media in un mese e dividerle per 26 per ottenere il numero di ore equivalente ad un giorno di ferie.

Per esempio, se una colf lavora per 8 ore, cioè 4 ore per due settimane, si devono calcolare le ore di lavoro settimanali x 4,33333 (numero di settimane nel mese), che sarebbero le ore di ferie in un anno e le ore di ferie in un anno e il rateo mensile orario di ferie (12).

Il calcolo da fare è il seguente: 8 (ore di lavoro della colf) x 4,33333 (numero di settimane nel mese). Il risultato, 34,66664 ore di ferie l’anno, si divide per 12 per un totale di 2,88888 ore di ferie mensili. Precisiamo che le ferie non possono essere pagate con un'indennità sostitutiva, se non al momento del licenziamento o comunque della cessazione del rapporto di lavoro.