Come funzionano le indennità di disoccupazione per lavoratori stagionali per CCNL e leggi 2022

Naspi per lavoratori stagionali e indennità per lavoratori agricoli: quali sono le indennità per disoccupazione spettanti agli stagionali

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Come funzionano le indennità di disoccup

Come funzionano le indennità di disoccupazione per lavoratori stagionali?

Le leggi in vigore permettono anche ai lavoratori stagionali di richiedere indennità di disoccupazione se si ritrovano nella condizione di non avere più un lavoro. In particolare, per gli stagionali, a condizione di soddisfare specifici requisiti, è prevista la possibilità di richiedere sia la Naspi per la disoccupazione sia una indennità per braccianti agricoli disoccupati.
 

Come funzionano le indennità di disoccupazione per lavoratori stagionali? I contratti di lavoro stagionale prevedono regole specifiche da rispettare, sia per lavoratore sia per datore di lavoro, e si parla, nello specifico, di lavoro stagionale quando si svolge un'attività lavorativa in un determinato periodo dell'anno e senza alcun carattere di continuità e i principali settori in cui sono impiegati i lavoratori stagionali sono quelli turistico, agricolo e alimentare. Vediamo allora cosa prevedono contratti e leggi relativamente alle indennità di disoccupazione disponibili per i lavoratori stagionali.

  • Naspi indennità di disoccupazione per lavoratori stagionali
  • Lavoratori stagionali indennità di disoccupazione agricola


Naspi indennità di disoccupazione per lavoratori stagionali

I lavoratori stagionali hanno diritto a richiedere l’indennità di disoccupazione Naspi se si tratta di lavoratori del settore turismo e ristorazione, che si occupano di:

  • bar e altri esercizi simili senza cucina; 
  • gelaterie;
  • pasticcerie;
  • alberghi e villaggi turistici; 
  • colonie marine, rifugi di montagna, aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulotte; 
  • ristorazione ambulante; 
  • gestione di stabilimenti balneari, marittimi, lacuali e fluviali;
  • agenzie di viaggio, tour operator e guide turistiche; 
  • stabilimenti termali.

Per richiedere l’indennità di disoccupazione, i lavoratori stagionali devono soddisfare le seguenti condizioni e requisiti:

  • essere rimasto in totale stato di disoccupazione;
  • aver maturato 13 settimane di contributi versati nei 4 anni precedenti il contratto stagionale;
  • aver maturato almeno 30 giornate di lavoro nei 12 mesi precedenti la cessazione del contratto;
  • non aver già usufruito della Naspi;
  • essere cittadino italiano;
  • essere cittadino straniero o extracomunitario in possesso di regolare permesso di soggiorno di lunga durata.

I lavoratori stagionali in caso di licenziamento possono richiedere la Naspi e il calcolo degli importi dell’indennità di disoccupazione per i lavoratori stagionali si basa sulla media delle retribuzioni del quadriennio precedente e sul numero delle settimane di contribuzione versata durante i 4 anni, e il coefficiente da applicare pari a 4,3. Per quanto riguarda la durata della indennità di disoccupazione Naspi per lavoratori stagionali, è variabile. La Naspi ai lavoratori stagionali spetta per tutto il periodo in cui permane lo stato di disoccupazione, da intendersi come l’assenza di qualsiasi impiego di lavoro dipendente o autonomo.


Lavoratori stagionali indennità di disoccupazione agricola

Per i lavoratori stagionali del settore agricolo, come i braccianti, più che una vera e propria indennità di disoccupazione è prevista la possibilità di richiedere un bonus di 800 euro. Si tratta di una misura spettante ai braccianti agricoli a tempo determinato che, nel 2020, abbiano effettuato almeno 50 giornate effettive di attività di lavoro agricolo.

Gli operai agricoli, al momento di presentazione della domanda (a partire dal 24 giugno 2022), non devono:

  • essere titolari di contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, con esclusione del contratto di lavoro intermittente senza diritto all’indennità di disponibilità;
  • essere beneficiari di reddito di cittadinanza diretto o altro componente dello stesso nucleo familiare risulta titolare di Reddito di Cittadinanza;
  • essere titolari di pensione.
  • giornate effettivamente lavorate.
     

Indennità per lavoratori stagionali e agricoli Naspi: cos'è l'indennità di disoccupazione per lavoratori stagionali?