Come gestire al meglio stato di famiglia per pagare meno tasse e avere più agevolazioni

Uscita di un membro dal nucleo familiare e più familiari fiscalmente a carico: come avere più agevolazioni fiscali con gestione stato di famiglia nel rispetto delle leggi 2022 in vigore

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Come gestire al meglio stato di famiglia

Come gestire al meglio stato di famiglia per pagare meno tasse e avere più agevolazioni fiscali nel 2022?

E’ possibile gestire al meglio uno stato di famiglia per pagare meno tasse e avere più agevolazioni fiscali o con modifiche Isee, con l’uscita di un membro del nucleo familiare dallo stato di famiglia, cosa che abbassa il valore Isee dello stesso nucleo familiare, o avendo più familiari a carico fiscalmente. 
 

Come gestire al meglio stato di famiglia per pagare meno tasse e avere più agevolazioni fiscali nel 2022? Lo stato di famiglia è il documento che certifica la composizione anagrafica di un nucleo familiare e la residenza, perché riporta le persone che vivono nella stessa casa. 

Si tratta di un documento obbligatorio quando costituisce un nucleo familiare e si devono richiedere una serie di adempimenti, come l’Isee. Dallo stato di famiglia riportando, dunque, tutti i componenti che fanno parte di un nucleo familiare residenza nella stessa casa dipendono tasse a carico della famiglia stessa ed eventuali agevolazioni di cui si può beneficiare. Vediamo allora qual è la migliore gestione di uno stato di famiglia da un punto di vista fiscale. 

  • Stato di famiglia come fare per pagare meno tasse e avere benefici fiscali con cambio residenza
  • Stato di famiglia e familiari a carico per pagare meno tasse 

Stato di famiglia come fare per pagare meno tasse e avere benefici fiscali

I ‘movimenti’ che oggi tante famiglie compiono per poter pagare meno tasse sono diversi: dai coniugi che hanno due residenza diverse, a figli tolti dagli stati di famigli, a familiari conviventi a carico che magari conviventi e a carico non sono ma permettono di usufruire di detrazioni fiscali.

Dallo stato di famiglia dipendono, infatti, sia pagamenti delle tasse e sia possibilità di usufruire di agevolazioni fiscali, per cui gestirlo al meglio può rappresentare un vantaggio. Tra le prime soluzioni per una gestione dello stato di famiglia al fine di pagare meno tasse e avere più agevolazioni fiscali nel 2022, c’è quella di trasferimento della residenza di un membro della famiglia.

Cambiando residenza, per legge, si esce dal nucleo familiare e risultando meno persone conviventi nella stessa casa, cambia l'Isee, che generalmente si abbassa permette, pertanto, di accedere a benefici fiscali prima magari non possibili per un Isee più alto nonchè di pagare meno tasse, situazione che si verifica, per esempio, quando un figlio esce dal nucleo familiare andando a vivere da solo per cui cambia lo stato di famiglia. 

Ci sono, infatti, tasse da pagare, come la Tari sui rifiuti, il cui importo dipende anche dal numero delle persone occupanti la casa.

Stato di famiglia e familiari a carico per pagare meno tasse 

Altro modo di gestire lo stato di famiglia per pagare meno tasse è quello di avere familiari a carico: è, infatti, vero che non si può più usufruire delle detrazioni per figli a carico sostituite dall’assegno unico per i figli, ma restano comunque le detrazioni per altri familiari a carico, che permettono di pagare meno tasse.

Può risultare a carico di una famiglia, per esempio, una nonna o un nonno, uno zio anziano, una suocera, ecc. Possono essere considerati familiari fiscalmente a carico, oltre al coniuge:

  • coniuge separato;
  • genitori;
  • fratelli e sorelle;
  • nipoti;
  • suoceri;
  • nonni. 

Avere più familiari a carico permette di pagare meno tasse nel 2022, portando in detrazione tutte le spese, per esempio mediche e sanitarie, ecc, per loro o da loro sostenute.