Come gestire gli interessi dei propri genitori anziani secondo leggi 2022

Da delega a procure, a nomina come amministratore di sostegno: quali sono le soluzioni per gestire gli interessi dei propri genitori

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Come gestire gli interessi dei propri ge

Come gestire gli interessi dei propri genitori anziani?

Sono diverse le possibilità al momento in vigore e del tutto legali che permettono di gestire gli interessi dei propri genitori anziani, da semplice delega a procura generale o speciale, a nomina del figlio o dei figli come amministratori di sostegno nel caso in cui i genitori non siano ormai più in grado di nominare i figli come loto tutori.
 

Come fare a gestire gli interessi dei propri genitori anziani? Sono diverse le situazioni in cui sorgono esigenze di gestione degli interessi dei propri genitori, considerando come tali non solo quelli economici e materiali legati al possedimento di beni e patrimoni, ma anche quelli di salute, affettivi ed emotivi. 

Gli stessi genitori prima magari di diventare anziani possono nelle loro piene facoltà di intere e volere scegliere consapevolmente a chi affidare la gestione dei propri interessi. In alcuni ciò non può accadere perché i genitori troppo anziani ormai e non nelle piene facoltà di decidere. Vediamo allora quali sono le diverse possibilità valide e legali per gestire gli interessi dei propri genitori.

  • Delega o amministratore di sostegno per gestire interessi genitori anziani
  • Come gestire interessi genitori anziani con procura generale 
  • Procura speciale per gestire interessi di genitori anziani come funziona


Delega o amministratore di sostegno per gestire interessi genitori anziani

La prima scelta per cui si può optare per gestire gli interessi dei propri genitori è quella della delega: si tratta di un istituto che permette legalmente ad un soggetto di rappresentarne un altro, in tal casi i genitori, per curarne gli interessi. 

Sono in questo caso gli stessi genitori che decidono di delegare il figlio o i figli perchè gestiscano i loro interessi tramite atto unilaterale, cioè solo tramite la loro dichiarazione volontaria. La delega da parte dei genitori perchè i figli si occupino della gestione dei propri interessi deve essere presentata in forma scritta e, in ogni caso, prevede limiti per i figli delegati nello svolgimento di compiti e operazioni e tali limiti non possono e non devono essere superati, pena il decadimento della stessa delega. 

Se il genitore o i genitori anziani non sono nel pieno delle loro facoltà di intendere e volere tanto da poter conferire a figlio o figli la delega per la gestione dei propri interessi, allora si ricorre alla nomina dell'amministratore di sostegno, figura cui si ricorre quando i genitori non sono in grado di scegliere consapevolmente di delegare un soggetto piuttosto che un altro per la gestione dei suoi interessi.

Spetta al giudice nominare un amministratore di sostegno e individuare le attività che il beneficiario può ancora compiere da solo, quelle che, invece, devono essere compiute con l’assistenza dell’amministratore di sostegno e quelle che spettano in via esclusiva all’amministratore di sostegno.

Come gestire interessi genitori anziani con procura generale 

Per gestire gli interessi dei propri genitori anziani si può ricorrere alla procura generale: si tratta di una forma di delega con cui il delegante, in questo caso il genitore, attribuisce al delegato, cioè il figlio o i figli, potere e responsabilità di compiere atti per suo conto e nei suoi interessi.

La procura generale deve essere fatta in forma scritta dal notaio, prevede un costo, e deve essere registrata. Anche nel caso della procura generale, come della delega, il genitore che decide di far gestire al figlio o ai figli i propri interessi deve essere in grado di intendere e volere e la procura può essere revocata in qualsiasi momento.

Procura speciale per gestire interessi di genitori anziani come funziona

Oltre alla procura generale, per gestire gli interessi dei propri genitori anziani si può ricorrere anche alla procura speciale, soluzioni più rapida per avere la gestione di beni, patrimoni e interessi dei genitori anziani.

La procura speciale permette ad un soggetto, in questo caso i genitori, di delegare una persona di fiducia, in questo caso i figli, alla gestione delle ‘proprie cose’. Anche la procura speciale deve essere fatta dal notaio ed è soggetta all’imposta di bollo da 16 euro, anche in tal caso sono chiaramente previsti costi per l’onorario notarile e anche questo tipo di procura può essere revocato in qualsiasi momento.
 

dall'autorizzazione proxy Fino alla nomina come amministratore del supporto: quali sono le soluzioni per gestire gli interessi dei genitori?