Le forti oscillazioni di prezzo del decennale suggeriscono l'opzione compra e vendi per chi ottenere qualcosa in più.
Ci sono i Btp tra gli strumenti di riferimento degli italiani in termini di investimento. L'obiettivo di tutti i risparmiatori è aumentare la loro posta in gioco. Il livello di rischio che è disposto ad accettare per guadagnare denaro dipende sia dai mezzi finanziari a sua disposizione, sia dal suo profilo personale.
Ma se vuole davvero arricchirsi grazie ai suoi risparmi, deve abbandonare i prodotti cash e altri investimenti privi di rischio che e orientarsi verso le soluzioni più dinamiche. Un caso intermedio è rappresentato appunto dai Btp ovvero i Buoni del tesoro poliennali con cui è possibile guadagnare facendo trading sfruttando l'oscillazione al rialzo e ribasso. Sulla base dei suggerimenti degli esperti vediamo quindi:
Trading su Btp, come guadagnare sfruttando oscillazione
Occasione di investimento con i Btp
L'incertezza legata alle migliori opzioni per investire è dovuta all'attesa sul futuro dei rendimenti di mercato e al livello dei tassi ufficiali. Chi ha una buona propensione al rischio e segue i mercati può però sfruttare le oscillazioni al rialzo e ribasso per cercare di migliorare il guadagno.
Il trader, costantemente presente davanti al computer, può valutare se e quando intervenire, a fronte di movimenti continui degli scambi quotidiani del Btp. Lo ricordano anche gli esperti del settimanale L’Economia del Corriere, secondo cui "dopo lo scampato pericolo tra luglio e agosto, al punto che il Btp ha segnato la quotazione massima il 5 agosto a 103,92, una sostanziale stabilità negli scambi, tranne una scivolata nei due giorni precedenti la data della più recente riunione della stessa Bce, quando si ipotizzava un taglio degli acquisti di titoli abbastanza sostanzioso. Poi un ritorno verso l'alto, ma con il freno tirato".
In pratica, le forti oscillazioni di prezzo del decennale suggeriscono l'opzione compra e vendi per chi ottenere qualcosa in più. Il settimanale del lunedì a anche calcolato il valore dei Btp più lunghi:
IT0005433690 (Isin), BTP (Paese), 0,25% (cedola lorda), 15/03/28 (scadenza), BBB (rating), 100,1 (prezzo), 0,24% (rendimento lordo)
IT0005425761 (Isin), BTP Futura (Paese), 0,35% (cedola lorda), 17/11/28 (scadenza), BBB (rating), 101,0 (prezzo), 0,49% (rendimento lordo)
IT0005422891 (Isin), BTP (Paese), 0,90% (cedola lorda), 01/04/31 (scadenza), BBB (rating), 102,6 (prezzo), 0,62% (rendimento lordo)
IT0005436693 (Isin), BTP (Paese), 0,60% (cedola lorda), 01/08/31 (scadenza), BBB (rating), 99,4 (prezzo), 0,66% (rendimento lordo)
IT0005449969 (Isin), BTP (Paese), 0,95% (cedola lorda), 01/12/31 (scadenza), BBB (rating), 102,4 (prezzo), 0,71% (rendimento lordo)
IT0005433195 (Isin), BTP (Paese), 0,95% (cedola lorda), 01/03/37 (scadenza), BBB (rating), 97,3 (prezzo), 1,14% (rendimento lordo)
IT0005442097 (Isin), BTP Futura (Paese), 0,75% (cedola lorda), 27/04/37 (scadenza), BBB (rating), 100,0 (prezzo), 1,39% (rendimento lordo)
IT0005438004 (Isin), BTP Green (Paese), 1,50% (cedola lorda), 30/04/45 (scadenza), BBB (rating), 100,6 (prezzo), 1,48% (rendimento lordo)
IT0005425233 (Isin), BTP (Paese), 1,70% (cedola lorda), 01/09/51 (scadenza), BBB (rating), 100,9 (prezzo), 1,67% (rendimento lordo)
IT0005441883 (Isin), BTP (Paese), 2,15% (cedola lorda), 01/03/72 (scadenza), BBB (rating), 102,1 (prezzo), 2,09% (rendimento lordo)
Se il prezzo del collocamento del Btp è un valore inferiore a 100, alla scadenza viene applicata l’imposta sostitutiva del 12,50% sulla differenza tra lo stesso valore 100 e il prezzo del collocamento.
I Btp Italia sono invece un prodotto nuovo, sia per caratteristiche finanziarie sia per modalità di collocamento. Sono gli unici altri titoli di Stato indicizzati all’inflazione emessi dal Tesoro e indicizzano gli interessi al tasso di inflazione europea, non italiana, e inoltre il pagamento della rivalutazione del capitale avviene in un’unica soluzione a scadenza.
Un altro elemento di novità rispetto a tutti gli altri titoli di Stato è la modalità di emissione: il collocamento avviene attraverso la piattaforma elettronica Mot di Borsa italiana. Ed è previsto un premio di fedeltà del 4 per mille lordo sul valore nominale dell’investimento per le persone fisiche che acquistano i titoli all’emissione e li detengono fino alla scadenza.
Non c'è alcuna commissione bancaria a carico degli investitori per l’acquisto all’emissione, come per gli altri titoli di Stato a medio lungo termine.