La legge italiana prevede il diritto a rinunciare alla propria eredità anche in favore di altri eredi. Rientrano in questo caso i figli che possono decidere di voler rinunciare alla loro eredità in favore della madre quando muore padre e per farlo devono compilare apposita dichiarazione presso un notaio, decidendo così di trasferire le proprie quote ereditarie alla mamma.
Quando muore un genitore il dolore da sopportare è sempre molto grande e insieme al 'problema' emotivo da gestire ci sono anche diverse pratiche burocratiche da avviare, a partire dalla dichiarazione di successione con la quale si trasferiscono gli eventuali beni, di ogni tipologia sia mobili che immobili, del defunto eredi.
Nel caso di morte del padre, la sua eredità si divide innanzitutto tra moglie e figli. Vediamo in questo se e come i figli possono rinunciare all'eredità in favore della madre alla morte del padre.
Se i figli decidono di rinunciare all’eredità in favore della madre quando muore il padre, trasferiscono le loro quote ereditarie alla mamma. La procedura per la rinuncia all'eredità da parte dei figli in favore della madre inizia dalla dichiarazione di successione per l'eredità.
La rinuncia all'eredità da parte dei figli in favore della mamma quando muore il padre deve essere fatta tramite dichiarazione ricevuta da un notaio o dal Cancelliere del Tribunale competente, dopo la morte del genitore, riportando espressamente la volontà di cessione delle quote ereditarie alla mamma.
Per la redazione della dichiarazione di rinuncia all’eredità bisogna presentare i seguenti documenti:
Senza dichiarazione, rinuncia all'eredità di un figlio del padre defunto, subentrano nella quota del rinunciante i suoi discendenti, se presenti, altrimenti l’eredità sarebbe solo in favore della mamma. Rinunciando all’eredità e trasferendo le proprie quote ereditarie, i figli passano alla mamma tutti gli eventuali beni ricevuti in eredità dal padre.
Precisiamo che alla morte di un padre, la sua eredità si divide tra moglie e figli in quote differenti che sono le seguenti:
Rinunciare all’eredità dai figli in favore della madre quando muore padre quote previste
Con la rinuncia all’eredità da parte dei figli debitamente presentata in forma scritta, per cui ci si può rivolgere ad un notaio, si trasferiscono le quote ereditarie dei figli alla mamma. Le quote di eredità previste alla morte del padre, secondo la legge, sono:
Se i figli decidono di rinunciare all’eredità in favore della madre quando muore il padre devono rispettare tempi precisi stabiliti dalla legge. Come stabilito dal Codice Civile, la rinuncia all'eredità deve, infatti, essere fatta entro tre mesi dall’apertura della successione dell’eredità del padre, cioè entro tre mesi dalla sua scomprsa, se gli eredi sono in possesso dei beni.
Trascorso il termine dei tre mesi non possono più rinunciare all’eredità in favore della madre.