Come illuminare casa senza elettricità con diversi sistemi alternativi alla portata di tutti

Il risparmio energetico fa bene all'ambiente come lo è al budget nel caso in cui siano coinvolti garage, stanze, giardini, balconi e mansarde.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Come illuminare casa senza elettricità c

Casa senza elettricità, come fare a illuminare stanze, balconi e giardini?

L'illuminazione senza elettricità può essere una soluzione. Perché non puntare sulle lampade solari? La scelta più ovvia per illuminare casa senza elettricità è quella di utilizzare le candele o le lanterne a Led, ma le alternative sono anche altre.

Poche situazioni hanno conseguenze devastanti per il nostro mondo e per la nostra quotidianità di una interruzione di corrente di lunga durata. Ma alcune volte, vivere senza elettricità è una vera e propria decisione. Quando si interrompe la corrente ovvero quando si decide di farne a meno, capire come illuminare la propria casa è una delle preoccupazioni più immediate. E le soluzioni non mancano. Anzi, sono necessarie.

Senza luce il morale è basso, il calare della notte segna l'inizio del calvario e affrontare le altre sfide imposte dalla situazione è certamente più difficile. Ma può sorgere anche un'esigenza differenza ovvero quella di illuminare la casa senza elettricità con sistemi alternativi a quelli tradizionali. Si tratta di soluzioni utili per illuminare garage, stanze, giardini, balconi e mansarde. Approfondiamo quindi:

  • Casa senza elettricità, come fare a illuminare stanze, balconi e giardini

  • Altri sistemi alternativi per illuminare abitazioni, garage e mansarde

Casa senza elettricità, come fare a illuminare stanze, balconi e giardini

Ci stiamo evolvendo in un contesto in cui l'energia elettrica è sempre preziosa, e non solo per l'illuminazione. Il risparmio energetico fa bene all'ambiente come lo è al budget nel caso in cui siano coinvolti stanze, balconi e giardini. L'illuminazione senza elettricità può quindi essere una soluzione. Perché allora non puntare sulle lampade solari? Si tratta di luci autoalimentate che lo fanno gratuitamente ed ecologicamente sfruttando i raggi solari.

Il funzionamento è semplice: il pannello solare genera elettricità e la batteria la immagazzina fino al calar della notte. L'illuminazione funziona spesso grazie a potenti Led. Quindi è possibile posizionare le lampade in luoghi accessibili dai raggi del sole nel giardino. Non c'è bisogno di un grande sole estivo: i pannelli solari funzionano anche in inverno. Ci sono una moltitudine di tipi di lampade solari: da parete, da terra, sospese, piantate nell'erba.

Per chi vuole creare un'atmosfera calda sulla tua terrazza, ecco la lanterna solare effetto fiamma. Con il suo effetto fiamma crea un arredamento molto realistico. Sono disponibili due opzioni di installazione: sospenderlo utilizzando la clip o posizionarlo su un tavolo.

Inoltre, è autonomo in quanto si accende automaticamente al calar della notte senza alcun intervento. Molto rispettoso dell'ambiente, crea una propria fonte di energia e permette di illuminare la terrazza in modo caldo risparmiando denaro e senza emettere gas serra.

Altri sistemi alternativi per illuminare abitazioni, garage e mansarde

Andando alla ricerca di altri sistemi alternativi per illuminare abitazioni, garage e mansarde, la scelta più ovvia per illuminare casa senza elettricità è quella di utilizzare le candele. Il più grande vantaggio è che sono facili da acquistare, conservare e utilizzare. Lo svantaggio delle candele è che non forniscono molta luce.

Significa che ci sarà bisogno di un gran numero di candele sparse in tutta la casa se si desidera mantenere l'illuminazione generale nello spazio abitativo. Sebbene una singola candela presenti solo un piccolo pericolo di incendio, dozzine di candele potrebbero rappresentare un rischio reale poiché è impossibile guardarle tutte in una volta.

Le lanterne a Led hanno il vantaggio di fornire un'illuminazione potente e nessun rischio di incendio, prezioso se devono essere affidate a bambini o anziani. Possono far fronte alle più urgenti ma il loro principale inconveniente è quello di funzionare a batterie, il che rende il loro utilizzo necessariamente temporaneo per accendersi in caso di mancanza di corrente se quest'ultima è massiccia e prolungata.

Prima dell'arrivo dell'elettricità nelle case, le lampade a cherosene erano la soluzione ideale per l'illuminazione quotidiana. Oltre a fornire un'estetica gradevole, queste lampade sono luminose e una singola lampada a cherosene può illuminare un'intera stanza.

Una singola lampada a cherosene presenta un rischio di incendio molto maggiore di una singola candela poiché la fiamma è molto più grande e galleggia sopra un serbatoio contenente carburante altamente infiammabile. Tuttavia, con le giuste precauzioni, le lampade a cherosene possono essere utilizzate per fornire luce durante un'interruzione di corrente. A differenza delle candele, non c'è bisogno di dozzine di lampade a cherosene per illuminare una stanza. Sono quindi molto più facili da monitorare e gestire.