Come illuminare veranda, pergolato, gazebo in giardino senza corrente elettrica

Il principale vantaggio di queste soluzioni è che non consumano elettricità, sono facili da installare, spostare e riposizionare. Ecco una serie di idee.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Come illuminare veranda, pergolato, gaze

Veranda, pergolato, gazebo: come illuminarli senza elettricità?

L'illuminazione solare è la soluzione ideale all'aperto. Un piccolo pannello solare recupera l'energia creata dal sole durante il giorno per ricaricare la batteria della lampada.

Se si ha la fortuna di avere una veranda, un pergolato o un gazebo ma non si ha illuminazione esterna ovvero l'alimentazione elettrica ci sono differenti soluzioni da considerare. Un'illuminazione ben scelta può migliorare la situazione in maniera funzionale, efficiente ed economica.

L'illuminazione di una veranda, un pergolato o un gazebo è importante. Si tratta quasi una stanza a sé stante fuori casa che può essere illuminata senza spendere un sacco di soldi. L'acquisto d'impulso di lampade da giardino può portare alla delusione: fragili, illuminazione insufficiente e impatto visivo ordinario. Per avere successo nella illuminazione paesaggistica senza sprecare troppi soldi, è necessario un minimo di pianificazione. Esaminiamo da vicino:

  • Veranda, pergolato, gazebo: come illuminarli senza elettricità

  • Altre idee per illuminare una veranda, un pergolato o un gazebo

Veranda, pergolato, gazebo: come illuminarli senza elettricità

L'illuminazione solare è la soluzione ideale all'aperto. Un piccolo pannello solare recupera l'energia creata dal sole durante il giorno per ricaricare la batteria della lampada. Quest'ultima è integrata direttamente nella lampada. Pratiche e facili da installare, le lampade ad energia solare sono molto economiche perché autosufficienti.

La lampada si carica di energia solare durante il giorno grazie a celle fotovoltaiche e una batteria, quindi le celle diffondono una luce soffusa per una decina di ore al calar della notte. I modelli sono vari e offrono molte possibilità di decorazione luminosa. Possibile anche scegliere lampade dotate di rilevatore di presenza.

I modelli recenti, con lampadine al neon o Led (diodi a emissione di luce), sono molto più efficienti dei loro predecessori con illuminazione giallo pallido, promettono dalle 8 alle 15 ore di illuminazione al giorno. In realtà, anche quando la batteria è completamente carica, la luce che forniscono è la metà di quella del basso voltaggio, appena sufficiente per una veranda, un pergolato o un gazebo. Interessante soprattutto per spazi molto piccoli dove i bisogni sono ridotti.

Il principale vantaggio è che non consumano elettricità, sono facili da installare, spostare e riposizionare. Di contro, il numero di ore e la potenza dell'illuminazione sono proporzionali al grado di insolazione diurna: se l'estate è grigia o la lampada mal posizionata, l'illuminazione sarà debole e di breve durata.

Poi ci sono le lampade mobili dotate di cavi elettrici e interruttori come lampade da terra, lampade da tavolo o lampade laterali. I dispositivi autonomi sono utilizzati principalmente per illuminare spazi esterni.

Le candele poste in lanterne portano una luce morbida e calda, sono perfette per illuminare un tavolo, una scala o una navata. Diffondono anche un gradevole odore e tengono lontane anche le zanzare. La torcia a olio, porta un'illuminazione calda per le serate con gli amici. Illumina e decora il giardino. Anche in questo caso, nel caso di utilizzo dell'olio profumato alla citronella, le zanzare saranno un ricordo.

Altre idee per illuminare una veranda, un pergolato o un gazebo

All'esterno, l'ideale è utilizzare lampade a Led: riducono il consumo di energia dell'80% con una durata di circa 10 anni in più. Queste lampade sono spesso molto compatte e quindi perfette per spazi ristretti, e piccoli angoli di giardini. Regalano un'illuminazione rilassante e magica. I Led richiedono spesso un collegamento noioso, a meno che non si utilizzino lampade a batteria, in media queste lampade hanno un'autonomia di 8 ore.

L'illuminazione elettrica a bassa tensione è il più popolare e il più efficiente è quello utilizzato dai professionisti. Un trasformatore collegato a una presa esterna abbassa la tensione della corrente domestica a 12 volt, una tensione paragonabile a quella di una batteria per auto. L'elettricista interviene solo per installare prese esterne conformi e per garantire che la nostra installazione non sovraccarichi gli interruttori.