Come incide il part time verticale su contributi e importi della pensione secondo leggi 2022

Contributi utili ai fini del diritto pensionistico ma non dell’importo finale di pensione: leggi in vigore per part time verticale e contributi pensione

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Come incide il part time verticale su co

Come incide il part time verticale su contributi e importi della pensione?

Il riconoscimento dei contributi in part time verticale per tutto l’anno cui si riferisce il rapporto di lavoro in corso permette di recuperare l’anzianità contributiva utile ai fini del raggiungimento del diritto alla pensione, ma non incide sull’importo di pensione perché il trattamento finale viene comunque calcolato in base ai contributi versati che per il part time verticale sono sempre inferiori ai contributi che si versano in regime di full time, il che comporta, di conseguenza, anche una importo di pensione più basso. 

Come incide il part time verticale su contributi e importo pensione? Scegliere un lavoro part time o decide di cambiare il proprio contratto di lavoro da full time a part time significa prestare servizio per un tempo inferiore a quello previsto dall’orario di lavoro ordinario fissato dal ccnl di inquadramento.

Il lavoro part time si divide in tre tipologie che sono part time orizzontale, che prevede il lavoro tutti i giorni lavorativi, ma per un numero minore di ore rispetto ad un impiego full time, solitamente 4-5 ore; part time verticale, che prevede il lavoro con orario pieno solo alcuni giorni, settimane o mesi; e part time misto, che prevede le regole del part time orizzontale e verticale per cui il lavoratore lavora con orario giornaliero ridotto e per un minor numero di giornate. 

Per ogni tipologia di part time in cui si è impegnati sono previste regole di calcolo di stipendi, maturazione di ferie e permessi, malattia, contributi per la pensione. Vediamo di seguito in particolare come incide il part time verticale sul calcolo della pensione.

  • Part rime verticale e pensione leggi in vigore
  • Part time verticale come incide su importo pensione finale 


Part rime verticale e pensione leggi in vigore

Chi ha un lavoro con contratto part time verticale ha diritto al versamento dei contributi per la pensione esattamente come i lavoratori assunti con contratto a tempo pieno ma cambia il calcolo della contribuzione da versare e i diversi contributi versati incidono, ovviamente, sull’importo della pensione finale che cambia tra chi ha un impiego full time e chi ha un impiego part time.

Stando a quanto stabilito dalla Corte di Cassazione, i lavoratori dipendenti del settore privato che hanno un contratto di lavoro part time verticale hanno diritto al riconoscimento di 52 settimane di contributi ai fini pensionistici se la retribuzione percepita risulta di importo pari o superiore a 10.724 euro annui e non solo al riconoscimento contributivo relativo al periodo in cui si è lavorato. Per i per i lavoratori del settore pubblico, gli anni di servizio in part time sono sempre stati utili per intero ai fini del diritto a pensione.

Ciò significa, per esempio, che chi lavora solo 7 mesi all’anno non matura una anzianità contributiva solo 7 mesi, ma ai fini contributivi si considera l’intero anno di 12 mesi e spetta all’Inps spalmare la contribuzione versata nei 7 mesi di lavoro sui 12 mesi dell’anno cui il rapporto di lavoro si riferisce. 

Il riconoscimento dei contributi in part time verticale per tutto l’anno cui si riferisce il rapporto di lavoro in corso permette di recuperare l’anzianità contributiva utile ai fini del raggiungimento del diritto alla pensione, quindi vi incide in maniera positiva perché non ci sono tempi di lavoro che non sono valorizzati.

Part time verticale come incide su importo pensione finale 

Il riconoscimento contributivo per l’intero anno cui si riferisce il rapporto di lavoro part time verticale, pur essendo utile ai fini del raggiungimento della pensione finale, non incide sull’importo di pensione perché il trattamento finale viene comunque calcolato in base ai contributi versati che per il part time verticale sono sempre inferiori ai contributi che si versano in regime di full time, il che comporta, di conseguenza, anche un importo di pensione più basso.