Come incide su stipendio del futuro fare un master dopo la laurea secondo ultime ricerche 2022

Come cambia stipendio di un laureato tra chi ha fatto un master post laure e chi non lo ha fatto: cosa emerge da ultime ricerche e dati recenti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Come incide su stipendio del futuro fare

Come incide sullo stipendio del futuro il fare un master dopo la laurea?

Secondo le ultime ricerche 2022, chi segue un master dopo la laurea può arrivare ad avere uno stipendio mensile netto del 37% maggiore rispetto a quanto percepito da chi ha conseguito solo la laurea magistrale. Lo stipendio netto mensile di chi ha seguito un master può, infatti, arrivare a 1.588 euro al mese in media, che salgono a 1.817 euro netti per chi ha seguito un master di II livello, rispetto ai 1.153 euro dei laureati magistrali senza master.
 

Come incide sullo stipendio del futuro il fare un master dopo la laurea? I master post laurea, oggi sempre più frequentati, sono diversi, di Primo e Secondo laurea, che si possono fare solo dopo la laurea triennale e dopo la laurea magistrale e permettono, in ogni caso, di acquisire competenze specialistiche per avere poi un titolo accademico di istruzione superiore.

I master dopo la laurea sono generalmente organizzati da università pubbliche e private, vigilate dal Ministero dell’Istruzione, al termine dei quali si consegue il titolo di studio di master che può essere utile ai fini lavorativi. Vediamo come e quando.

  • Master dopo la laurea come incide su stipendio futuro
  • Quanti quali master si possono frequentare dopo la laurea

Master dopo la laurea come incide su stipendio futuro

Secondo le ultime ricerche 2022, chi segue un master dopo la laurea può arrivare ad avere uno stipendio mensile netto del 37% maggiore rispetto a quanto può inizialmente guadagnare chi ha conseguito solo la laurea magistrale.

Lo stipendio netto mensile di chi ha seguito un master può, infatti, arrivare a 1.588 euro al mese in media, che salgono a 1.817 euro netti per chi ha seguito un master di II livello, rispetto ai 1.153 euro dei laureati magistrali senza master. Dunque, tra chi segue un master dopo la laurea e chi si ferma solo alla laurea, la differenza di primi stipendi può essere anche alta, considerando che può arrivare ad essere di 300-400 euro circa e grazie alle maggiori conoscenze e competenze acquisite durante il master nonché al maggior punteggio che si può avere con un master. 

Inoltre, secondo l’ultimo Rapporto sul profilo dei laureati 2018 di AlmaLaurea, ad un anno dal conseguimento del master post laurea, lavora l’86% dei ragazzi e delle ragazze intervistate (oltre 10 mila persone) rispetto a una media del 73% per quanto riguarda i laureati magistrali. 

In media, infine, un iscritto al master su cinque trova lavoro nella stessa azienda in cui ha svolto lo stage formativo.


Quanti quali master si possono frequentare dopo la laurea

Diversi sono i master che si possono frequentare una volta conseguita la laurea, di ogni genere e impegno e ci sono master di Primo e Secondo Livello.

La differenza dei master tra Primo e Secondo Livello dopo la laurea sta nei requisiti di accesso e:

  • per accedere ad un Master di primo livello è richiesta una laurea triennale o titolo riconosciuto dalla legge equipollente, per esempio diploma universitario;
  • per accedere ad un Master di II livello è richiesta una laurea specialistica/magistrale o di vecchio ordinamento.

I  master che permettono di entrare subito nel mondo del lavoro e, come spiegato, con stipendi più alti rispetto a chi si ferma alla laurea, considerando che un master permette di acquisire maggiori conoscenze e competenza che permettono di inquadrare i lavoratori in Livelli contrattuali più alti, possono essere in diversi ambiti e i migliori sono quelli in:

  • economia, amministrazione e finanza;
  • informatica;
  • statistica;
  • area ingegneristica;
  • area giuridica;
  • area linguistica.