Come incidono le ore di straordinario sulla pensione per importo ed età uscita secondo leggi 2022

Ore di straordinario a lavoro e aumento importo della pensione finale: regole in vigore e chiarimenti per calcolo

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Come incidono le ore di straordinario su

Come incidono le ore di straordinario sull’importo di pensione?

Stando a quanto previsto dalle leggi 2022, se l’effetto immediato delle ore di straordinario a lavoro è quello di assicurare uno stipendio mensile più alto, è bene precisare che non contribuiscono ad aumentare l’importo della pensione finale perché, come chiarito dall’Inps, le ore di straordinario non rientrano nella contribuzione. Non rientrando, dunque, nel calcolo dei contributi per la pensione finale, le ore di straordinario a lavoro incidono poco e niente sull’importo di pensione.
 

Le ore di straordinario incidono sul calcolo della pensione finale? E come? Il calcolo della pensione avviene secondo tre metodi di calcolo, retributivo (basato sulla media degli stipendi degli ultimi 5 anni), contributivo puro (basato solo ed esclusivamente sui contributi effettivamente versati da un soggetto nel corso della sua vita lavorativa) e misto (basato su entrambe i precedenti sistemi, combinati). 

Sono in molto a chiedersi se ad incidere sull'importo della pensione finale ci sono anche le ore di straordinario che vengono prestate dai lavoratori e che contribuiscono a modificarne stipendi prima e pensioni dopo. Vediamo in questo pezzo come incidono le ore di straordinario sul calcolo dell'importo della pensione.

  • Come incidono le ore di straordinario su importo pensione 
  • Come incidono le ore di straordinario sulla pensione per età uscita 

Come incidono le ore di straordinario su importo pensione 

L’incidenza delle ore di straordinario sull’importo finale della pensione non dipende dallo stipendio percepito e dal totale delle ore di straordinario maturate. Le ore di straordinario a lavoro, come previsto dalle leggi 2022, hanno il vantaggio e beneficio di permettere ai lavoratori di percepire soldi in più in busta paga per cui pur di avere qualche centinaia di euro in più sullo stipendio mensili sono tanti coloro che invece di tornare a casa a fine orario ordinario di lavoro decidono di trattenersi di più in azienda o in ufficio per maturare più soldi.

Tuttavia, se l’effetto immediato delle ore di straordinario a lavoro è quello di assicurare uno stipendio mensile più alto, è bene precisare che non contribuiscono ad aumentare l’importo della pensione finale perché, come chiarito dall’Inps, le ore di straordinario non rientrano nella contribuzione. Non rientrando, dunque, nel calcolo dei contributi per la pensione finale, le ore di straordinario a lavoro incidono poco e niente sull’importo di pensione.

Allo stesso modo, come stabilito dalla Corte di Cassazione, le ore di lavoro straordinario non entra nella base di calcolo della contribuzione figurativa che l'azienda deve versare al dipendente che percepisce l'assegno straordinario di solidarietà.

Come incidono le ore di straordinario sulla pensione per età uscita 

Tanto quanto le ore di straordinario non incidono sull’importo di pensione finale, tanto non hanno alcuna incidenza sull’età di uscita. Fare o meno le ore di straordinario non influisce in alcun modo sull’età di pensionamento. 

A prescindere, infatti, da se e quante ore di lavoro di straordinario si effettuano a lavoro, per andare in pensione bisogna comunque raggiungere l’età stabilita per la pensione di vecchiaia, vale a dire 67 anni di età, o per le altre forme pensionistiche che si scelgono. Resta fuori da tale contesto la pensione anticipata che si raggiunge solo maturando 42 anni e dieci mesi di contributi per gli uomini e 41 anni e dieci mesi di contributi per le donne indipendentemente dal requisito anagrafico. 
 

Straordinario sul lavoro e importo dell'aumento della pensione finale: regole e spiegazioni per il calcolo