Come intestare la casa ai propri figli. Tutti i modi disponibili nel 2022

Nuovo acquisto, nuda proprietà e donazione: quali sono i modi possibili per intestare casa ai propri figli. Regole e chiarimenti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Come intestare la casa ai propri figli.

Come intestare la casa ai propri figli?

Sono diversi i modi disponibili nel 2022 per intestare la casa ai propri figli. E’, infatti, possibile intestare la casa al proprio figlio o ai propri figli o provvedendo ad acquistare una nuova casa da intestare direttamente al figlio, o ricorrendo alla nuda proprietà o tramite donazione.
 

Come intestare la casa ai propri figli? Comprare una seconda casa e intestarla ai figli, concedere ai figli la nuda proprietà intestando loro una casa o intestare la casa ai figli tramite donazione. Sono diversi i modi che permettono ai genitori di dare una casa ai propri figli e garantire loro futuro e sicurezza. Vediamo allora nel dettaglio tutti i modi disponibili nel 2022 per intestare casa ai propri figli. 

  • Intestare casa ai propri figli con nuovo acquisto
  • Intestare casa ai propri figli con nuda proprietà
  • Fare donazione per intestare casa ai propri figli

Intestare casa ai propri figli con nuovo acquisto

Il primo modo che permette ai genitori di intestare una casa al proprio figlio è quello di effettuare l’acquisto di una nuova casa e intestare l’immobile al figlio o ai figli pur pagando i genitori ogni spesa relativa all’acquisto, mutuo compreso quando questo viene acceso per l’acquisto della casa.  

Intestare casa ai propri figli con nuda proprietà

Un secondo moto che permette ai genitori di intestare una casa ai propri figli è quello della nuda proprietà. Con questo sistema, la casa viene intestata ai figli ma resta nella disponibilità materiale del genitore che può continuare a viverci o può anche decidere di darlo in affitto e solo alla morte del genitore i figli subentrano nell’intera proprietà del bene diventando proprietari a tutti gli effetti. 

Pur intestando la casa ai propri figli, la nuda proprietà è, infatti, una proprietà privata che non prevede contestualmente per il proprietario il diritto reale di godimento del bene. Ciò significa che i con la nuda proprietà i figli a cui viene intestata la casa diventano proprietari dell’immobile ma non possono usufruirne.

La nuda proprietà viene, infatti, scelta proprio quando si ha intenzione di acquistare casa da lasciare ad un figlio alla morte dei genitori. La nuda proprietà prevede, infatti, la possibilità per il proprietario di casa di venderlo intestandolo ai propri figli mantenendone però il diritto di usufrutto, per un tempo definito dal contratto o fino alla propria morte. 

Fare donazione per intestare casa ai propri figli

Altro sistema per intestare la casa ai propri figli è fare una donazione. La donazione permette, infatti, ai genitori di trasferire la proprietà della casa ai figli e quando i genitori decidono di intestare casa ai propri figli tramite donazione possono scegliere tra:

  • donazione diretta, donando direttamente la casa al figlio; 
  • donazione indiretta, cioè i genitori comprano casa e la intestano direttamente al figlio;
  • donazione con riserva di usufrutto, cioè i genitori donano al figlio la casa di cui possono, però, usufruire dando al figlio solo la proprietà.

Per la donazione di una casa al figlio bisogno redigere l’atto di donazione di un immobile, documento che attesta la cessione volontaria della casa dal donante, in questo caso il genitore, al donatario, il figlio, e al momento della donazione la casa donata dal genitore deve appartenere al suo patrimonio, il genitore donante deve donare la casa bene in piena libertà e senza obbligo, mentre il figlio (donatario) deve, dal canto suo, accettare la casa e riportarlo espressamente nell’atto.