Come investire sull'idrogeno? Aziende quotate, fondi investimento, ETF, obbligazioni 2022

Toyota ha recentemente lanciato la sua auto a idrogeno di seconda generazione, ma ci sono ancora incertezze sulle reali capacità dell'idrogeno di prendere il volo.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Come investire sull'idrogeno? Aziende qu

Investire sull'idrogeno, quali sono fondi investimento e Etf?

Sul versante degli Etf per investire nell'idrongeno, Ishares Global Clean Energy Ucits è presente nella Borsa Italiana. Il fondo punta a replicare l'andamento di un indice composto da 30 delle maggiori società globali operanti nel settore dell'energia pulita.

A prima vista, l'idrogeno appare come la soluzione di tutti i problemi energetici. È facile da realizzare poiché è sufficiente fare passare una corrente elettrica attraverso l'acqua per dividerla in idrogeno e ossigeno secondo il fenomeno dell'elettrolisi.

Se l'elettricità proviene da fonti rinnovabili, questo processo è essenzialmente privo di emissioni. Quando l'idrogeno viene bruciato o fatto passare attraverso una cella a combustibile, l'unico sottoprodotto è l'acqua. Offre anche una soluzione all'intermittenza dell'energia eolica e solare in quanto può essere utilizzata come riserva di energia.

Ecco quindi che l'idrogeno è una potenziale occasione di investimento da non sottovalutare sotto forma di fondi investimento, Etf e obbligazioni. Il mancato decollo dell'idrogeno va ricondotto a problemi pratici relativi allo stoccaggio e al trasporto, ma soprattutto al costo. L'elettrolisi è ad alta intensità energetica e di conseguenza l'idrogeno non è ancora commercialmente competitivo con i combustibili fossili.

Solo in seguito con la progressiva riduzione del costo dell'energia rinnovabile, l'idrogeno potrebbe diventare più redditizio dal punto di vista finanziario.

Con un numero crescente di governi che si sono impegnati a favore la diffusione dell'idrogeno, l'entusiasmo degli investitori è cresciuto con numerosi titoli che sono diventati sempre più ambiti. Approfondiamo allora tutti i dettagli legati a tale questione:

  • Investire sull'idrogeno, quali fondi investimento, Etf, obbligazioni
  • Aziende quotate 2022 per investire nell'idrogeno

Investire sull'idrogeno, quali fondi investimento, Etf, obbligazioni

Basta guardarci intorno e approfondire le novità in materia per rendersi conto dell'allargamento del campo di applicazione dell'idrogeno.

Tra gli ultimi sviluppi rientra anche il treno a idrogeno. Ecco quindi che anche sotto il profilo degli investimenti, scommettere su aziende quotate, fondi investimento, Etf e obbligazioni nel 2022 può essere una soluzione remunerativa. Secondo Morningstar, tra i fondi azionari che investono sui settori delle energie alternative e con rendimenti interessanti ci sono

  • Bgf New Energy Fund Usd Classe E2
  • Multipartner Sicav - RobecoSAM Smart Energy Fund Eur Classe B
  • Multipartner Sicav - RobecoSAM Smart Energy Fund E Eur
  • Pictet - Clean Energy Classe R Eur
  • Pictet - Clean Energy Classe R Usd

Sul versante degli Etf (Exchange-traded fund), Ishares Global Clean Energy Ucits è presente nella Borsa Italiana. Il fondo punta a replicare l'andamento di un indice composto da 30 delle maggiori società globali operanti nel settore dell'energia pulita.

Ecco poi Invesco DWA Industrials Momentum e iShares Russell 2000 in quella statunitense, ma i riflettori sono puntati anche su Bloom Energy, FuelCell Energy e Ballard Power Systems al Nasdaq, l'associazione nazionale degli operatori in titoli con quotazione automatizzata.

Bloom Energy è una società di celle a combustibile che vende energia a grandi edifici commerciali. FuelCell Energy è un'altra multinazionale nella tecnologia delle celle a combustibile.

Ballard Power Systems è un fornitore globale di soluzioni innovative per energia pulita e celle a combustibile. L'azienda sviluppa e produce prodotti per celle a combustibile a membrana a scambio protonico.

Aziende quotate 2022 per investire nell'idrogeno

Se Enel Green Power sta cercando di farsi largo anche in questo comparto, altre aziende che investono da tempo sull'idrogeno sono Acwa Power, Cwp Renewables, Envision, Iberdola, Ørsted, Snam, Yara.

Toyota ha recentemente lanciato la sua auto a idrogeno di seconda generazione, ma ci sono ancora incertezze sulle reali capacità dell'idrogeno di prendere il volo nel mercato automotive.

L'idrogeno potrebbe brillare in aree in cui l'elettrificazione è meno appropriata come la produzione e la spedizione di acciaio e cemento. Tra le aziende quotata da seguire da vicino c'è Bloom Energy, produttrice di celle a combustibile che funzionano a gas naturale.

Ma anche Ballard Power Systems che sviluppa celle a combustibile per carrelli elevatori e autobus e Plug Power con la sua tecnologia per i carrelli elevatori.