Come si compone la busta paga di un lavoratore con contratto metalmeccanico e voci per leggerla: informazioni e chiarimenti
Come leggere la busta paga di un metalmeccanico 2019-2020?
La busta paga di un metalmeccanico 2019-2020 non differisce dalle altre busta paga dei lavoratori dipendente come impostazione. Differiscono dati e numeri riportati in base, chiaramente a datore di lavoro, inquadramento del lavoratore per livello e mansione e retribuzione, più relative trattenute e contributi previdenziali.
Il cedolino paga o busta paga è un documento che riporta gli elementi che costituiscono lo stipendio di un lavoratore dipendente, livello e mansioni e codici di trattenute e competenze. Vediamo come funziona e come leggere la busta paga di un metalmeccanico.
Come si compone una busta paga
Quali sono gli elementi identificativi in busta paga metalmeccanico
Qual è la composizione della retribuzione
Come fare determinazione delle trattenute;
Quali sono gli elementi contributivi
Come si compone la busta paga
La busta paga dei lavoratori comprende differenti sezioni che sono:
elementi identificativi delle parti;
composizione della retribuzione;
determinazione delle trattenute;
elementi contributivi.
Quali sono gli elementi identificativi in busta paga metalmeccanico
minimo tabellare, stabilito dal contratto collettivo in base alla categoria;
retribuzione;
E.D.R, elemento distinto della retribuzione, somma mensile di 10,33 euro per tredici mensilità, fissa per tutti i lavoratori del settore privato senza distinzione di qualifica o di contratto collettivo applicato;
permessi per visite mediche;
festività non godute;
ore ordinarie;
ore straordinarie;
premi e indennità;
festività godute;
contributo IVS.
Determinazione delle trattenute: quali sono
A seguito degli elementi componenti la retribuzione, si trovano poi gli elementi fiscali della busta paga e trattenute come:
Imponibile Irpef;
Irpef lorda;
Ritenute Irpef;
detrazioni per lavoratore dipendente;
detrazioni figli di età inferiore ai tre anni;
credito fiscale;
addizionale regionale;
arrotondamento per mese.
Elementi contributivi in busta paga metalmeccanico
Nell’ultima parte della busta paga sono riportati i seguenti dati:
contributi previdenziali versati dal datore di lavoro all’Inps e all’Inail per garantire al dipendente la pensione di vecchiaia e di invalidità;
trattamenti economici in caso di malattia e di maternità, e assicurazione in caso di disoccupazione, mobilità;
assegni familiari;
trattamento di fine rapporto, Tfr.
A fine busta paga sono riportati nome di banca e Codice Iban del lavoratore per accredito stipendio.