Come leggere estratto conto banca 2019-2020. Capire voci e significati
Le voci dell’estratto conto corrente bancario, voci e informazioni e dettagli riportati. Tutto quello che c’è da sapere
Come si legge un estratto conto banca 2019-2020?
L’estratto conto banca 2019-2020 si legge verificando tutte le voci riportate che sono data in cui viene effettuata l'operazione di addebito o di accredito, valuta, giorno a partire dal quale iniziano maturare gli interessi (in caso di operazione in accredito) o dal quale gli interessi smettono di maturare se l'operazione è in addebito, movimenti a debito a credito e descrizione dell’operazione.
L’estratto conto bancario è un documento che riporta tutte le informazioni più importanti sull’operatività di un conto corrente e permette al titolare del conto corrente di controllare le spese sostenute, conoscere i costi di gestione del conto e delle commissioni bancarie. Inoltre, l’estratto conto bancario riporta anche l’indicatore sintetico di costo per confrontare la convenienza del proprio conto corrente rispetto a quelli di altre banche, e la giacenza media, necessaria per la richiesta dell’Isee. Come si legge un estratto conto di banca 2019-2020?
Come leggere estratto conto bancario
Tutte le voci riportate su un estratto conto banca
Come si richiede l’estratto conto bancario
Come si legge un estratto conto bancario 2019-2020
Per leggere un estratto conto bancario 2019-2020 si parte dall’inizio e si prosegue seguendo:
Intestazione, che riepiloga le informazioni relative al cliente, al numero di conto e quelle sulla banca e la filiale di appartenenza e riporta iban nazionale e internazionale, il codice fiscale/partita iva e il bic, i dati del cliente (nome e cognome agione sociale, indirizzo, cap, comune e provincia);
Elenco Movimenti, che riepiloga tutte le operazioni registrate sul conto nel periodo di riferimento e validità dell’estratto conto, in ordine temporale crescente;
Data contabile, che si riferisce al giorno in cui è avvenuta l’operazione registrata contabilmente sul conto;
Data valuta, che indica il giorno a partire dal quale è possibile utilizzare il denaro depositato in conto per pagamenti o prelievi;
Movimento dare, che riporta tutte le operazioni di addebito;
Movimento avere, che riporta tutte le operazioni di accredito per il correntista;
Descrizione operazioni, che riporta la descrizione della singola operazione effettuata da parte del correntista o dalla banca (spese, commissioni, interessi debitoricreditori);
Totale dare, che è la somma di denaro in uscita o in addebito sul conto;
Totale avere, che è la somma di denaro in entrata o in accredito sul conto.
Saldo finale, che indica la data in cui è stato prodotto l’estratto conto ed è il risultato della somma di saldo iniziale, entrate nel periodo e uscite nel periodo;
Conto o Riassunto a Scalare, che viene inviato trimestralmente insieme all’estratto conto e con cui la banca informa il correntista di eventuali interessi debitori o creditori;
Valute a scadere, relative ad operazioni con valuta posteriore alla chiusura del cc.
Tutte le voci riportate su un estratto conto banca
Le voci che compongono un estratto conto sono:
data, giorno nel quale è stata effettuata l'operazione di addebito o di accredito;
valuta, giorno a partire dal quale cominciano a maturare gli interessi (in caso di operazione in accredito) o dal quale gli interessi smettono di maturare se l'operazione è in addebito;
movimenti a debito, cioè tutte le operazioni che prevedono pagamenti o addebiti vari;
movimenti a credito, cioè tutte le operazione di accredito come, ad esempio, bonifici ricevuti, accredito dello stipendio o della pensione;
descrizione delle operazioni effettuate dal titolare del conto corrente o dalla banca.
Come si richiede l’estratto conto bancario
Come si richiede l’estratto conto di banca? L’estratto conto di banca viene solitamente inviato ad ogni correntista dalle banche e una volta l’anno ma si può consultare anche attraverso i servizi di internet banking. Collegandosi ai siti delle proprie banche, l’estratto conto bancario si può consultare anche trimestralmente.
In ogni caso, i clienti possono richiedere il proprio estratto bancario in ogni momento in cui lo desiderino alla propria banca semplicemente recandosi in filiale e presentando domanda all’apposito funzionario o possono anche chiedere di riceverlo con una cadenza prefissata, per esempio ogni tre mesi.
Per controllare in ogni momento il proprio conto corrente e relative operazioni e movimenti, il consiglio è quello di consultare l’estratto conto direttamente online, modalità che permette di risparmiare sulle spese postali addebitate per l’invio del documento in formato cartaceo e di vedere il proprio conto in tempi decisamente rapidi, visto che bastano pochi click per accedervi.