Come leggere un bilancio condominiale 2022. Spiegazioni voci e importi con relativi significati

Entrate e uscite del condominio, giustificativo delle spese straordinarie e non solo: quali sono le voci di un bilancio condominiale

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Come leggere un bilancio condominiale 20

Quali sono le voci che compongono un bilancio condominiale 2022?

Per leggere un bilancio condominiale 2022 bisogna avere chiaro il significato delle voci in esso riportate e che sono entrate e uscite, rendiconto finanziario, nota esplicativa di gestione, giustificativo delle spese straordinarie e regolarità dei saldi patrimoniali e di cassa (al 31 dicembre).
 

Come leggere un bilancio condominiale 2022? Il bilancio condominiale è il rendiconto di fine anno che riguarda la gestione economico-finanziaria del condominio, documento molto importante per ogni condominio composto da diverse sezioni e voci specifiche. 

Il bilancio di condominio deve riportare in maniera chiara e dettagliata tutte le spese effettuate dall'amministratore di condominio nel corso della sua gestione, il modo in cui le risorse finanziarie del condominio sono state impiegate nel periodo interessato ed eventuali pendenze alla fine del periodo. Vediamo di seguito di dare una spiegazione semplice e chiara di come leggere un bilancio condominiale 2022.

  • Voci e importi e relativi significati di un bilancio condominiale
  • Chi approva il bilancio condominiale


Voci e importi e relativi significati di un bilancio condominiale

Diverse le voci che compongono un corretto bilancio condominiale e generalmente ad ogni voce corrisponde un importo, perché si tratta di un documento di rendicontazione economica. Le voci che in particolare costituiscono il bilancio condominiale sono entrate ed uscite. Rientrano nelle voci di Entrate:

  • esistenza cassa contanti;
  • esistenza conto corrente bancario;
  • quote condominiali Condominio;
  • quote condominiali Ascensore;
  • quote anni pregressi Condominiale;
  • totale entrate.

Rientrano, invece, nelle voci di Uscite:

  • spese condominiali;
  • pagamento dei debiti pregressi;
  • totale uscite;
  • liquidità cassa contanti;
  • liquidità conto corrente bancario;
  • totale a pareggio. 

Le altre voci che compongono il bilancio condominiale sono:

  • rendiconto finanziario, che riporta entrate e uscite in un apposito conto economico e nella relativa situazione patrimoniale, comprensiva dei crediti e dei debiti del condominio;
  • nota esplicativa di gestione, che riporta anche l’indicazione dei rapporti in corso e delle questioni pendenti, come le quote non riscosse da alcuni condomini e accantonamenti per affrontare eventuali azioni giudiziarie, come quelle di risarcimento dei danni;
  • giustificativo delle spese straordinarie, deliberate per ristrutturazioni di parti comuni dell’edificio, come la facciata esterna, o di interventi su impianti, come le scale, la caldaia centralizzata, il lastrico solare, l’ascensore, ecc.;
  • regolarità dei saldi patrimoniali e di cassa (al 31 dicembre) che si possono ricavare dall’estratto conto condominiale e considerando le spiegazioni fornite nella nota integrativa.

Chi approva il bilancio condominiale

Una volta fatto, è compito dei consiglieri di condominio verificare il bilancio condominiale che in una riunione precedente l'assemblea verificano con l'amministratore la veridicità del consuntivo. Poi, il bilancio condominiale deve essere approvato dall'assemblea di condominio che proprio con la sua approvazione lo rende effettivo il rendiconto e con il verbale di approvazione e il rendiconto completo di riparto l'amministratore può e deve ottenere un Decreto ingiuntivo diretto ai condomini morosi.

Senza approvazione del bilancio condominiale il rendiconto consuntivo non ha valore come documento e la mancata approvazione del bilancio di condominio non significa che i condomini non debbano rispondere alle richieste di pagamento dei creditori esterni. L'eventuale ditta o società fornitrice di servizi o energia ha, infatti, facoltà di attivarsi nei confronti del condominio tutto e dei singoli comproprietari per riscuotere quanto dovuto.

Entrate e uscite del condominio, giustificativo delle spese straordinarie e non solo: quali sono le voci di un bilancio condominiale