Come migliorare certificazione energetica (e risparmiare) di casa con agevolazioni 2022

Quali sono sistemi e lavori che permettono quest’anno di migliorare la certificazione energetica di casa: cosa prevedono leggi in vigore e chiarimenti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Come migliorare certificazione energetic

Come migliorare la certificazione energetica di una casa con interventi previsti nel 2022?

Sono diversi i sistemi e le modalità cui si può ricorrere per migliorare la certificazione energetica di una casa nel 2022 soprattutto grazie alla possibilità di usufruire del superbonus al 110%. Tra i sistemi cui ricorrere per migliorare la certificazione energetica di una casa ci sono sistema di isolamento, installazione di un impianto fotovoltaico o anche di un sistema radiante per riscaldamento e raffreddamento casa.
 

Come migliorare la certificazione energetica di una casa con interventi previsti nel 2022? La certificazione energetica Ape per la casa è sempre obbligatoria da avere, per legge, nei casi di compravendita di case e di locazione, tanto che è diventato obbligatorio inserire in tutti gli annunci immobiliari gli indici di prestazione energetica (valore in kWh/mq anno) sia per le case in vendita e sia per le case da affittare.

La certificazione energetica per la casa deve essere rilasciata esclusivamente da tecnici specializzati, come architetti o agenti immobiliari dopo controlli e verifiche sulla stessa casa. Il tecnico specializzato che rilascia la certificazione energetica di una casa per legge deve prima verificare dati geometrici riportati in planimetria o, se non disponibili, la ricostruzione della planimetria e quindi riportare informazioni di carattere geometrico e sulle caratteristiche degli infissi.

Deve, inoltre, riportare tutti i dati geometrici sulle porte interne e che sono all’esterno, le informazioni sugli impianti di riscaldamento e di raffrescamento dell’edificio, con particolare attenzione alla produzione del riscaldamento o del raffreddamento a seconda delle esigenze, e stratigrafia e spessore delle pareti esterne ed interne, del solaio e della pavimentazione dell’edificio. Vediamo come fare a migliorare la certificazione energetica di casa.

  • Come fare a migliorare certificazione energetica di casa con isolamento
  • Migliorare la certificazione energetica con impianto fotovoltaico 
  • Mettere sistema radiante per riscaldamento e raffreddamento casa per migliorare certificazione energetica


Come fare a migliorare certificazione energetica di casa con isolamento

Le classi energetiche individuate dalla legge sono 10 e vanno dalla G alla A4, dove A4 è la migliore e G è la peggiore e migliorare la certificazione energetica di casa propria permette di ottenere diversi vantaggi, da consumi ridotti, e quindi risparmi sulle bollette, ad aumento del valore economico della stessa casa.

Uno dei primi sistemi che permettono di migliorare la certificazione energetica di una casa è migliorare l’isolamento di casa, di pareti e tetti, con cappotti termini, infissi nuovi e installazione di sistemi di riscaldamento a pompa di calore, che impiega in gran parte una fonte rinnovabile per riscaldare e non produce fumi di scarico come le caldaie.

Tali interventi si possono realizzare grazie al superbonus al 110%. 

Migliorare la certificazione energetica di casa con impianto fotovoltaico 

Altra soluzione che permette di migliorare la certificazione energetica di casa con contestuale vantaggio di riduzione dei costi in bolletta è l’installazione di impianti fotovoltaici per la produzione di energia, se e dove possibile. 

Anche l’installazione di un nuovo impianto fotovoltaico è tra i lavori che rientrano in quelli previsti dal superbonus al 110%. In tal caso, si può usufruire del bonus fino ad un importo totale di 48mila euro calcolato in base ad un limite di spesa a kW in base alla tipologia di intervento e per gli interventi di manutenzione straordinaria il limite di spesa è di 2.400 euro per ogni kW di potenza nominale, mentre per gli interventi di ristrutturazione edilizia, nuova costruzione e ristrutturazione urbanistica il limite è di 1.600 euro per ogni kW di potenza nominale.

Mettere sistema radiante per riscaldamento e raffreddamento casa per migliorare certificazione energetica

Installare un sistema radiante di riscaldamento e di raffreddamento è un’altra soluzione che consente di migliorare la certificazione energetica di casa. Esistono diverse soluzioni del cosiddetto sistema radiante, a parete, a pavimento, a soffitto, che sono adatte a tutte le esigenze. 

Precisiamo che quando si parla di sistema radiante si fa riferimento ad un impianto di riscaldamento che rientra nella stessa struttura dell’edificio, come parete, o pavimento, che prevede la presenza di un generatore di calore, una caldaia o una pompa di calore, che scalda come fluido termovettore l’acqua. 

Il fluido viene fatto scorrere all’interno della struttura, che sostituisce il terminale di emissione del calore, tramite un sistema di tubazioni posizionate su un pannello isolante per formare delle serpentine. Il principio che permette la trasmissione del calore è quello dell’irraggiamento che assicura una migliore distribuzione del calore e quindi un riscaldamento uniforme in ogni punto dell’ambiente implicando minori consumi.