Come non far rubare nulla negli orti con recinzioni e nuovi sistemi 2022

Il furto negli orti è più comune di quanto si possa credere. Ecco cosa bisogna fare per prevenire questo pericolo e disincentivare i ladri.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Come non far rubare nulla negli orti con

Come proteggere l'orto dai furti?

La prima cosa da fare per evitare intrusioni nell'orto è recintare adeguatamente il tuo terreno. Ma attenzione, le recinzioni devono essere abbastanza alte e robuste da non essere scavalcate dai ladri.

Le misure di effrazione per non far rubare nulla negli orti dovrebbero iniziare all'ingresso della proprietà. Se la zona è circondata da un'alta recinzione, i malintenzionati saranno scoraggiati. Tuttavia, la recinzione non dovrebbe favorire l'arrampicata poiché l'intruso potrebbe interpretarlo a proprio vantaggio.

È quindi utile evitare di utilizzare siepi fitte come recinzioni. Inoltre, il cancello del giardino deve essere messo in sicurezza per impedire al ladro di scappare o di poter passare direttamente attraverso il cancello.

L'estate è la stagione dei furti. Poiché le finestre vengono lasciate aperte più spesso, diventa necessario mettere in sicurezza orto e giardino. Ma allora, quali sono i modi per proteggere l'orto, oltre a tutta la casa? Approfondiamo in questo articolo:

  • Come proteggere l'orto dai furti

  • Altri modi per non far rubare negli orti

Come proteggere l'orto dai furti

La prima cosa da fare per evitare intrusioni nell'orto è recintare adeguatamente il terreno. Ma attenzione, le recinzioni devono essere abbastanza alte e robuste da non essere scavalcate dai ladri.

L'opzione migliore quando c'è di mezzo un orto privato è ancora quella di passare a una recinzione con punte. In aggiunta è possibile creare una siepe. Questa doppia sicurezza permetterà di proteggere anche i mobili da esterno. Sotto le finestre, non esitare a piantare arbusti spinosi. Inoltre, non dimenticare di scegliere una porta di accesso solida con serratura complessa se non impossibile da scassinare

Oltre all'installazione di una recinzione, è consigliabile installare l'illuminazione notturna nell'orto. Quando si basa sul rilevamento del movimento per l'attivazione, questo sistema riduce il rischio di intrusione.

E naturalmente, durante il giorno, anche il cane può essere di grande aiuto. In caso di furto con scasso, può avvertire i suoi padroni o i vicini abbaiando. Se è imponente, può anche aiutare a far desistere i ladri. Ma attenzione, la presenza di un cane non sempre garantisce la fuga dalle effrazioni. Alcuni ladri sono pronti a tutto e altri non esiteranno a dare un sonnifero all'amico a quattro zampe.

Altri modi per non far rubare negli orti

Nei sistemi di allarme per la protezione e la sorveglianza viene fatta una distinzione fondamentale tra rivelatori a filo e rivelatori radio. Sebbene i rivelatori siano programmati in modo molto simile, la differenza sta nella loro installazione sull'edificio. I rilevatori wireless possono essere facilmente installati negli edifici esistenti, mentre i rilevatori cablati devono essere collegati al cablaggio esistente.

Contatti magnetici (finestre, porte), rilevatori di rottura vetri e vibrazioni (finestre, vetri porta), barriere fotoelettriche (esterno, porte, finestre) e rilevatori di movimento sono particolarmente adatti per la protezione dell'orto.

Per prevenire il furto delle piante, una possibile soluzione è coltivare quelle grandi nel terreno. A un certo punto diventano indistruttibili. Coltivare quindi le piante in vasi grandi e molto pesanti. Se occorrono due paia di mani per muovere un piatto, la sua sicurezza è quasi assicurata. Oppure avvitare il contenitore a terra o sul terrazzo.

Chi vuole investire in una recinzione o un cancello per la messa in sicurezza del giardino o dell'orto dovrebbe installare un rilevatore di movimento con illuminazione automatica e un sistema di videocitofonia con campanello. In questo modo vedrà immediatamente se qualcuno sta manomettendo la porta. Con un adesivo visibile, è anche possibile segnalare la presenza di un sistema di allarme di sicurezza, che è un ulteriore deterrente.